Alleggerimento

Fulvia
Maxmontani
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 feb 2009, 15:53

Alleggerimento

Messaggio da leggere da Maxmontani »

Quesito.
Quanto pesa una fulvia coupè di serie e quanto pesa una fulvia coupè dotata di cofani e porte in alluminio e privata degli interni superflui?
Peso massimo in ordine di marcia per entrambe?
Mi servono questi dati per capire a quanto ci si può spingere nell'alleggerimento e quali altri organi possono contribuire all'alleggerimento stesso.
L'elaborazione del motore , secondo me non è tutto.
Ricordo di aver posseduto una Fiat 500R vecchio modello a cui eliminando il suprelfluo e con qualche piccola elaborazione motore senza lasciare trasparire alcunchè all'esterno (non si vedeva nulla aprendo il cofano posteriore) andava come una lippa specialmente in accelerazione da fermo e ripresa.
La elaborazione motore consisteva nel carburatore opportunamente alesato alleggerimento volano albero a camme Giannini valvole maggiorate, risultato 140 orari ma frenata originale debole. Venduta ma la ricordo ancora con gioia al semaforo era uno spettacolo.
Orbene, ora possiedo una Punto seconda serie speedgear cambio automatico che ha una ripresa da 70 orari spettacolare e desidero alleggerirla.
A questo punto ritorno al quesito originale il peso.
Possiedo anche una Fulvia berlina 1972 a cui devo cambiare il parabrezza. Aiuto.
Ciao grazie scusate la lunghezza dell'intervento.
Ciao Max Montani
Maxmontani
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 feb 2009, 15:53

Re: Alleggarimento

Messaggio da leggere da Maxmontani »

Ovviamente il titolo è alleggerimento
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”