non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 mar 2009, 15:31
non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
aiuto..... scusate se vi disturbo ma sono nuovo non so bene il funzionamento del forum comunque vi scomodo x questo motivo sto cercando di riportare una integrale in garagee ho messo una inserzione sul mercatino ma ancora nessuna notiziaperfavore aiutatemi fapete cosa vuol dire non averne una in garage grazie a tuutti in anticipo
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
vuol dire:
evitare quelle con problemi ...soprattutto di scocca...
evitare quelle riverniciate
evitare quelle con assetti troppo rigidi (che generano problemi di scocca)
evitare quelle con distanziali (usurano e rovinano l'avantreno)
evitare quelle elaborate...che in caso di incidente danno l'appiglio all'assicurazione di pagare e poi rivalerti su di te ...portandoti via casa...soldi.....e il quinto dello stipendio fino a che hai saldato il debito (liquidazione e pensione compresa).
prima di scucire anche un solo euro farle ispezionare da un carrozziere di fiducia e pure da un meccanico.
studiarsi i manuali d'officina
comperarsi un minimo di attrezzatura...
perdere sabati e domeniche a sistemarla...
oppure ...avere una barca di soldi per farsi fare i lavori dagli specialisti del caso (a volte consiglieri fraudolenti che dopo aver capito quanto ne capisci ti menano per il naso come e dove vogliono.........spennandoti).
evitare quelle con problemi ...soprattutto di scocca...
evitare quelle riverniciate
evitare quelle con assetti troppo rigidi (che generano problemi di scocca)
evitare quelle con distanziali (usurano e rovinano l'avantreno)
evitare quelle elaborate...che in caso di incidente danno l'appiglio all'assicurazione di pagare e poi rivalerti su di te ...portandoti via casa...soldi.....e il quinto dello stipendio fino a che hai saldato il debito (liquidazione e pensione compresa).
prima di scucire anche un solo euro farle ispezionare da un carrozziere di fiducia e pure da un meccanico.
studiarsi i manuali d'officina
comperarsi un minimo di attrezzatura...
perdere sabati e domeniche a sistemarla...
oppure ...avere una barca di soldi per farsi fare i lavori dagli specialisti del caso (a volte consiglieri fraudolenti che dopo aver capito quanto ne capisci ti menano per il naso come e dove vogliono.........spennandoti).
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 mar 2009, 15:31
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
gazie mille x gli indispensabili consigli e visto che non ho una vagonata di soldi ed un mutuo all attivo ne faro buon uso anche se un po ne ne intendo avendone gia avute 4 ma visionando il forum mi sono accorto che qui ci si nascondono dei guru della nostra beneamata delta e se qualcuno mi puo aiutare nel aquisto ne saro molto riconoscente e alla prima occasione se potro mi sdebitero ciao grazie y5 ti ringrazio x il ben venuto
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
ciao sono andrea2, y5 ha ragione, pero'trovare una vettura nelle condizioni ideali e perfette vuol dire ........ che se la trovi la paghi una vagonata,oppura chi c'e l'ha se la tiene diciamo ad esempio la mia e' stata tronata e riverniciata ma il carrozziere che hai tempi fece il lavoro lo fece bene tutt'ora a distanza di anni la vernice tiene benissimo e per il resto vale la stessa cosa dipende come e' stato fatto il lavoro poi, e' difficile trovare una delta che non sia stata schiodata almeno un po, quindi i giochi ci sono un po' in tutte.
il mio consiglio e' cerca di trovare qualcosa che non sia proprio a pezzi poi col tempo te la sistemi.
il mio consiglio e' cerca di trovare qualcosa che non sia proprio a pezzi poi col tempo te la sistemi.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 mar 2009, 15:31
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
si grazie io valuto tutto sia belle sia da ripristinarema il problema e trovarle son stufo di andare in giro e vedere solo grand cessi e se sono appena discrete gli euro non si contano mi rivolgo propio a voi del forum datemi qualche dritta grazie a tutti
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
la meccanica si sistema ...la scocca no....
e aggiungo ...molte delta pur non avendo crepe......hanno la scocca snvervata (che è l'anticamera della crepa)....ovvero quando le parcheggi su superfici non planari .....quando le tiri su sul cric ecc.. le portiere anteriori non si chiudono più ....(premetto che è normale che facciano fatica a chiudersi...la scocca una lieve torsione ce l'ha) .....
...ma una cosa e faticare a chiudere...ed una cosa è non riuscirci...
le snervate ovviamente non creano problemi solo sul cric.. ponte o parcheggi paricolari..... .................la stabilità viene notevolmente peggiorata....soprattutto nella guida veloce e nelle manovre d'emergenza...
e la cosa incredibile che spesso i proprietari di fronte a questi problemi trovano operatori del settore che invece di dire "rimetti gli gli ammortizzatori originali per salvare il salvabile"......consigliano un ulteriore irrigidimento andando a peggiorare ulteriormente la situazione...
le scocche si snervano per urti .....ma molto spesso per guida da idiota con assetti rigidi su strade con forti asperità/avvallamenti........la ruota non sfogando sull'ammortizzatore (irrigidito) scarica l'energia sulla povera scocca stressandola nei punti critici.
Purtroppo troppo spesso ci dimentichiamo 3 cose:
- mamma fiat non è famosa per l'utilizzo di acciai ad alta resistenza;
- quelle che correvano avevano vari fazzoletti di rinforzo;
- come dice (in modo provocatorio agli appassionati delta) un carrozziere della mia zona ..."è una scocca da 1300 con sopra un motore da corsa"........è una battuta ....certo....ma un fondo di verità c'è.
Ciao a tutti.
e aggiungo ...molte delta pur non avendo crepe......hanno la scocca snvervata (che è l'anticamera della crepa)....ovvero quando le parcheggi su superfici non planari .....quando le tiri su sul cric ecc.. le portiere anteriori non si chiudono più ....(premetto che è normale che facciano fatica a chiudersi...la scocca una lieve torsione ce l'ha) .....
...ma una cosa e faticare a chiudere...ed una cosa è non riuscirci...
le snervate ovviamente non creano problemi solo sul cric.. ponte o parcheggi paricolari..... .................la stabilità viene notevolmente peggiorata....soprattutto nella guida veloce e nelle manovre d'emergenza...
e la cosa incredibile che spesso i proprietari di fronte a questi problemi trovano operatori del settore che invece di dire "rimetti gli gli ammortizzatori originali per salvare il salvabile"......consigliano un ulteriore irrigidimento andando a peggiorare ulteriormente la situazione...
le scocche si snervano per urti .....ma molto spesso per guida da idiota con assetti rigidi su strade con forti asperità/avvallamenti........la ruota non sfogando sull'ammortizzatore (irrigidito) scarica l'energia sulla povera scocca stressandola nei punti critici.
Purtroppo troppo spesso ci dimentichiamo 3 cose:
- mamma fiat non è famosa per l'utilizzo di acciai ad alta resistenza;
- quelle che correvano avevano vari fazzoletti di rinforzo;
- come dice (in modo provocatorio agli appassionati delta) un carrozziere della mia zona ..."è una scocca da 1300 con sopra un motore da corsa"........è una battuta ....certo....ma un fondo di verità c'è.
Ciao a tutti.
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
e' vero, pero' per dare problemi di stabilita' il telaio piu' che snervato lo vedi storto ad occhio.
la fiat non usa acciai ad alta resistenza non servono la renderesti piu' rigida ancora piuttosto un lamierato elastico che assorbe molto di piu' le vibrazioni.
la delta e' famosa, perche' si muove proprio tutto dalla geometria ai ponti addirittura a vettura ferma se giri lo sterzo vedi muovere le bombature dei passaruota questo e' piu che normale su vetture di serie almeno sui primi modelli come la mia.
ciao andrea2
la fiat non usa acciai ad alta resistenza non servono la renderesti piu' rigida ancora piuttosto un lamierato elastico che assorbe molto di piu' le vibrazioni.
la delta e' famosa, perche' si muove proprio tutto dalla geometria ai ponti addirittura a vettura ferma se giri lo sterzo vedi muovere le bombature dei passaruota questo e' piu che normale su vetture di serie almeno sui primi modelli come la mia.
ciao andrea2
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
io ho una 4wd immatricolata il 22/07/1986 con 62000 km reali e non si muove nulla...
...unica rogna per quanto riguarda la stabilità sono i silent block ...ce n'è qualcuno da sostituire ...ma non ho mai il tempo.
...poi altre rogne... a volontà.
...per quanto riguarda gli acciai ad alta resistenza (mi posso sbagliare) ....ma la penso esattamente al contrario.....ovvero essendo più robusti sono meno soggetti a snervature ..crepe ecc.
...ne ho una che si muove tutta ..ed è tutta crepata.....la mia hf turbo i.e...... però ha avuto (dal precedente proprietario) un sinistro e dall'idiota del sottoscritto l'assetto rigido.
Ciao a tutti.
...unica rogna per quanto riguarda la stabilità sono i silent block ...ce n'è qualcuno da sostituire ...ma non ho mai il tempo.
...poi altre rogne... a volontà.
...per quanto riguarda gli acciai ad alta resistenza (mi posso sbagliare) ....ma la penso esattamente al contrario.....ovvero essendo più robusti sono meno soggetti a snervature ..crepe ecc.
...ne ho una che si muove tutta ..ed è tutta crepata.....la mia hf turbo i.e...... però ha avuto (dal precedente proprietario) un sinistro e dall'idiota del sottoscritto l'assetto rigido.
Ciao a tutti.
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
ciao, appunto, sono proprio i silent blok il problema,perche' il trapezio e' solo tenuto da quelli in fase di acc a fondo e' inevitabile che la ruota erretri modificando la geometria,che appunto apre verso l'esterno la solusiuone e' modificarli, ma non sarebbe piu' originale.
per l' acciaio e' ferro piu' carbonio, o molibdeno o nichel, o altro quindi per es. maggior carbonio uguale minore flessione acciaio piu' duro,ma poco adatto alle flessioni, prova a piegare un albero del cambio , si spezza, figurati con le vibrazioni e i colpi secchi di un telaio salterebbero pure le saldature.
ciao ciao .
questa e' una discussione piacevole.
andrea2.
per l' acciaio e' ferro piu' carbonio, o molibdeno o nichel, o altro quindi per es. maggior carbonio uguale minore flessione acciaio piu' duro,ma poco adatto alle flessioni, prova a piegare un albero del cambio , si spezza, figurati con le vibrazioni e i colpi secchi di un telaio salterebbero pure le saldature.
ciao ciao .
questa e' una discussione piacevole.
andrea2.
Re: non cè propio nessuno che puo aiutarmi?
A mio avviso non fatevi troppi problemi con ste cricche, prima o poi arrivano a tutte.... anzi sono già arrivate a tutte.... solo non le vedete perchè sono in punti invisibili ovvero bisogna toglere lamierati per vederle. Cmq non preouccupatevi per queste non sono un pericolo imminente come qualcuno pensa, ovvero non sono pericolose quando escono in bella vista 2/10mmm sui montanti (classico) perchè sono facilmente riparabili ( e il 90% delle delta che trovi "senza crepe" hanno già ricevuto il trattamento) e non creano problemi di nessun tipo se non psicologico per il proprietario.
Tenete invece controllato l'avantreno, specialmente sugli attacchi barre di torsione e trapezi, sarebbe anche una bella cosa togliere i parafanghi e vedere cosa c'è sotto.
Che la delta sul crick si chiudano a fatica o peggio le porte è normale, meglio metterla sul ponte. Ma questo "problema" è comune a molte auto 5 porte se non a tutte.
Se volete la mia che di delta ne ho viste in tutte le condizioni, di una delta guardate altre cose come l'originalità (o se auto elaborata che ci sia anche la parte originale compresa per riposrtarcela quando vi pare), le condizioni meccaniche/interni e importante ruggine passante.
Per il discorso cricche se ne parla da quando è uscita dalle concessionarie, non si può fare nulla se non rinforzare.
Tenete invece controllato l'avantreno, specialmente sugli attacchi barre di torsione e trapezi, sarebbe anche una bella cosa togliere i parafanghi e vedere cosa c'è sotto.
Che la delta sul crick si chiudano a fatica o peggio le porte è normale, meglio metterla sul ponte. Ma questo "problema" è comune a molte auto 5 porte se non a tutte.
Se volete la mia che di delta ne ho viste in tutte le condizioni, di una delta guardate altre cose come l'originalità (o se auto elaborata che ci sia anche la parte originale compresa per riposrtarcela quando vi pare), le condizioni meccaniche/interni e importante ruggine passante.
Per il discorso cricche se ne parla da quando è uscita dalle concessionarie, non si può fare nulla se non rinforzare.