Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Ho la quasi convinzione osservando il mercato delle auto, che se la Thesis l' avessero chiamata nuova Thema avrebbe avuto piu' successo.
Parliamoci chiaro, alla attuale ammiraglia Lancia non le manca nulla se non un nome che le dia continuita' con il prestigio di successi precedenti, ovvero la Thema.
La Thema era un marchio nel marchio, bastava dire Thema.
La Thesis ha una linea "forte e imponente" pertanto ci voleva un nome dalle spalle belle larghe, che cancellasse gli indugi sul troppo nuovo e soprattutto sul prezzo non popolare.
Guardate la nuova Panda...e' forse piu' bella delle concorrenti?
Eppure ha avuto successo.
La nuova Croma e' stata accolta bene, eppure la precedente al restyling attuale non emergeva tra le concorrenti per linee mozzafiato.
Osservate le Tedesche, usano sempre gli stessi nomi, un filo continuo tra il passato e il nuovo.
Creano nel cliente un feeling di fiducia,riposto da tempo in un modello che l'ha soddisfatto.
Eppure benche' abbiano lo stesso nome, sono macchine completamente diverse, ma che cosi' appaiono come il miglioramento di quello che per la clientela era gia' ottimo prodotto.
Di conseguenza sono ben disposti ad aprire il portafoglio e a fidarsi.
Credo che se le attuali Bmw o Audi e Passat varie non portassero il marchio che hanno, avrebbero avuto lo stesso successo, almeno da noi, delle ottime Lexus sopratutto nel caso delle Bmw.
Le Lexus hanno l'affidabilta' delle Toyota che risultano tra le macchine piu'affidabili...eppure io non ne vedo...
Io sono da tempo innamorato delle serie 5, anche se la linea attuale appare meno elegante e piu' "macigno" ovvero pesante della precedente.
Eppure quando ho visto gli interni di quella nuova ci sono rimasto secco per la delusione, cosi come sulla nuova X5...mi sono un po' sentito prendere in giro nella fiducia e nell'intusiasmo che riponevo nel marchio...dopo quello che mi avevano chiesto, ma sopratutto dopo aver visto la Thesis...
Cosi' dovendo comprare una macchina da tenere per tanti anni mi sono lasciato guidare dalle impressioni positive e negative che avevo raccolto e ho scelto.
Voi cosa ne pensate?
Parliamoci chiaro, alla attuale ammiraglia Lancia non le manca nulla se non un nome che le dia continuita' con il prestigio di successi precedenti, ovvero la Thema.
La Thema era un marchio nel marchio, bastava dire Thema.
La Thesis ha una linea "forte e imponente" pertanto ci voleva un nome dalle spalle belle larghe, che cancellasse gli indugi sul troppo nuovo e soprattutto sul prezzo non popolare.
Guardate la nuova Panda...e' forse piu' bella delle concorrenti?
Eppure ha avuto successo.
La nuova Croma e' stata accolta bene, eppure la precedente al restyling attuale non emergeva tra le concorrenti per linee mozzafiato.
Osservate le Tedesche, usano sempre gli stessi nomi, un filo continuo tra il passato e il nuovo.
Creano nel cliente un feeling di fiducia,riposto da tempo in un modello che l'ha soddisfatto.
Eppure benche' abbiano lo stesso nome, sono macchine completamente diverse, ma che cosi' appaiono come il miglioramento di quello che per la clientela era gia' ottimo prodotto.
Di conseguenza sono ben disposti ad aprire il portafoglio e a fidarsi.
Credo che se le attuali Bmw o Audi e Passat varie non portassero il marchio che hanno, avrebbero avuto lo stesso successo, almeno da noi, delle ottime Lexus sopratutto nel caso delle Bmw.
Le Lexus hanno l'affidabilta' delle Toyota che risultano tra le macchine piu'affidabili...eppure io non ne vedo...
Io sono da tempo innamorato delle serie 5, anche se la linea attuale appare meno elegante e piu' "macigno" ovvero pesante della precedente.
Eppure quando ho visto gli interni di quella nuova ci sono rimasto secco per la delusione, cosi come sulla nuova X5...mi sono un po' sentito prendere in giro nella fiducia e nell'intusiasmo che riponevo nel marchio...dopo quello che mi avevano chiesto, ma sopratutto dopo aver visto la Thesis...
Cosi' dovendo comprare una macchina da tenere per tanti anni mi sono lasciato guidare dalle impressioni positive e negative che avevo raccolto e ho scelto.
Voi cosa ne pensate?
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Hai visto il casino nel sezione della povera Delta III......a causa del suo nome?
Ciao.
Ciao.
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
ciao filippo scusami ma non penso sia un motivo per il nome sbagliato,ma penso abbiano sbagliato la commercializzazione della macchina e in piu un pizzico di sportività alla macchina non guastava basta vedere una thesis c/cerchi classici ed una c/cerchi sportivi la differenza c'è e come si vede.ciao robert.
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Si' sicuramente la macchina non l'hanno pubblicizzata abbastanza.
Non hanno puntato abbastanza sui punti forti della macchina, e come dici tu qualche pizzico di sport senza stravolgere la natura della macchina come i cerchi, avrebbero accattivato anche la clientela piu' giovane. Effettivamente come tu saprai, i cerchi classici non mi entusiasmano.
Non si capisce perche', ma l' hanno un po' trascurata, nonostante fosse un progetto costoso e specifico,solo per Thesis.
Avrebbero dovuto sponsorizzarla anche nelle ficition italiane che sono una grande vetrina per le auto.
Invevce no...e ti accorgi che e' una bella macchina solo quando ne vedi una dal vivo.
Quanto alla confusione creatasi intorno alla Delta III purtroppo non mi ero informato, ma posso azzardare una spiegazione... Delta= Rally=Sport.
La nuova Delta forse non da questa impressione di sportivita', soprattutto nella coda.
La Delta rappresenta l'anima "cattiva" della Lancia e forse l'ultima e' un po troppo signora.
Ciao a tutti
Non hanno puntato abbastanza sui punti forti della macchina, e come dici tu qualche pizzico di sport senza stravolgere la natura della macchina come i cerchi, avrebbero accattivato anche la clientela piu' giovane. Effettivamente come tu saprai, i cerchi classici non mi entusiasmano.
Non si capisce perche', ma l' hanno un po' trascurata, nonostante fosse un progetto costoso e specifico,solo per Thesis.
Avrebbero dovuto sponsorizzarla anche nelle ficition italiane che sono una grande vetrina per le auto.
Invevce no...e ti accorgi che e' una bella macchina solo quando ne vedi una dal vivo.
Quanto alla confusione creatasi intorno alla Delta III purtroppo non mi ero informato, ma posso azzardare una spiegazione... Delta= Rally=Sport.
La nuova Delta forse non da questa impressione di sportivita', soprattutto nella coda.
La Delta rappresenta l'anima "cattiva" della Lancia e forse l'ultima e' un po troppo signora.
Ciao a tutti
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Si' sicuramente la macchina non l'hanno pubblicizzata abbastanza.
Non hanno puntato abbastanza sui punti forti della macchina, e come dici tu qualche pizzico di sport senza stravolgere la natura della macchina come i cerchi, avrebbero accattivato anche la clientela piu' giovane. Effettivamente come tu saprai, i cerchi classici non mi entusiasmano.
Non si capisce perche', ma l' hanno un po' trascurata, nonostante fosse un progetto costoso e specifico,solo per Thesis.
Avrebbero dovuto sponsorizzarla anche nelle ficition italiane che sono una grande vetrina per le auto.
Invevce no...e ti accorgi che e' una bella macchina solo quando ne vedi una dal vivo.
Quanto alla confusione creatasi intorno alla Delta III purtroppo non mi ero informato, ma posso azzardare una spiegazione... Delta= Rally=Sport.
La nuova Delta forse non da questa impressione di sportivita', soprattutto nella coda.
La Delta rappresenta l'anima "cattiva" della Lancia e forse l'ultima e' un po troppo signora.
Ciao a tutti
Non hanno puntato abbastanza sui punti forti della macchina, e come dici tu qualche pizzico di sport senza stravolgere la natura della macchina come i cerchi, avrebbero accattivato anche la clientela piu' giovane. Effettivamente come tu saprai, i cerchi classici non mi entusiasmano.
Non si capisce perche', ma l' hanno un po' trascurata, nonostante fosse un progetto costoso e specifico,solo per Thesis.
Avrebbero dovuto sponsorizzarla anche nelle ficition italiane che sono una grande vetrina per le auto.
Invevce no...e ti accorgi che e' una bella macchina solo quando ne vedi una dal vivo.
Quanto alla confusione creatasi intorno alla Delta III purtroppo non mi ero informato, ma posso azzardare una spiegazione... Delta= Rally=Sport.
La nuova Delta forse non da questa impressione di sportivita', soprattutto nella coda.
La Delta rappresenta l'anima "cattiva" della Lancia e forse l'ultima e' un po troppo signora.
Ciao a tutti
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
anch'io condivido quello che dici sulla delta.cmq le vendite la danno per una buona macchina .ciao robert
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Salve a tutti,
vorrei dire la mia.. La thesis è una gran macchina, a me piace anche il nome con quel logo unico, ma come vi siete accorti tutti, i cerchi sono una grande percentuale di appeal. Lo sanno bene alla BMW visto che non ne "sbagliano" uno! Immaginatevi una serie 5 con i cerchi da 16 eleganti Lancia...
La mia v6 l'ho cercata con i 17 (bellissimi) e ribadisco che se usciva MINIMO con questi cerchi avrebbe avuto ben altro successo. Avrebbe meritato i 18 (a scapito del comfort) se non altro per essere proporzionata con le dimensioni. Ovvio che solo i cerchi non fanno il successo commerciale, ma si sommano ad una pubblicità molto ridotta, un prezzo di listino elevato ed una politica di post-vendita deludente. Resta comunque un'auto di grande classe nel panorama mondiale.
Ciao
Renato
vorrei dire la mia.. La thesis è una gran macchina, a me piace anche il nome con quel logo unico, ma come vi siete accorti tutti, i cerchi sono una grande percentuale di appeal. Lo sanno bene alla BMW visto che non ne "sbagliano" uno! Immaginatevi una serie 5 con i cerchi da 16 eleganti Lancia...
La mia v6 l'ho cercata con i 17 (bellissimi) e ribadisco che se usciva MINIMO con questi cerchi avrebbe avuto ben altro successo. Avrebbe meritato i 18 (a scapito del comfort) se non altro per essere proporzionata con le dimensioni. Ovvio che solo i cerchi non fanno il successo commerciale, ma si sommano ad una pubblicità molto ridotta, un prezzo di listino elevato ed una politica di post-vendita deludente. Resta comunque un'auto di grande classe nel panorama mondiale.
Ciao
Renato
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Secondo me la Thesis e' stata lanciata senza tenere conto di chi e' il target cliente del segmento E in Italia e in Europa, tipicamente classicissimo e alla ricerca di status symbol che diano la sensazione di "essere arrivati al successo". L'originalita' delle linee della Thesis era agli antipodi con il classicismo di Mercedes E, Audi A6, Peugeot 607 e direi anche della serie 5 nonostante i pasticci di Bangle. Oltretutto il marchio Lancia non era in grado di rappresentare quel ruolo di status symbol che Mercedes, Audi o Bmw rappresentano. Tanto per completare il disastro, l'hanno lanciata a prezzi comparabili alle concorrenti tedesche.
Dopo un paio di anni si sono resi conto la Thesis non andava e allora l'hanno abbandonata, portando solo il 2.4 dai 150 agli attuali 185cv in contemporanea con l'evoluzione sull'Alfa 166.
Io sono convinto che per riuscire il lancio di un'ammiraglia segmento E con dei marchi italiani possiamo solo puntare sul lato sportivo e su un prezzo competitivo, come la Thema fu all'epoca, o la 164 e in minor misura la 166. Il mezzo fallimento della Kappa (100,000 vendute contro 350,000 Thema e 20,000 Thesis) avrebbe gia' dovuto allertare il management che la segmentazione del mercato era sbagliata...
saluti
Dopo un paio di anni si sono resi conto la Thesis non andava e allora l'hanno abbandonata, portando solo il 2.4 dai 150 agli attuali 185cv in contemporanea con l'evoluzione sull'Alfa 166.
Io sono convinto che per riuscire il lancio di un'ammiraglia segmento E con dei marchi italiani possiamo solo puntare sul lato sportivo e su un prezzo competitivo, come la Thema fu all'epoca, o la 164 e in minor misura la 166. Il mezzo fallimento della Kappa (100,000 vendute contro 350,000 Thema e 20,000 Thesis) avrebbe gia' dovuto allertare il management che la segmentazione del mercato era sbagliata...
saluti
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
marco1975 ha scritto:
>
> Secondo me la Thesis e' stata lanciata senza tenere conto di
> chi e' il target cliente del segmento E in Italia e in
> Europa
Per la prima volta da quando lo frequento, oggi leggo su questo forum un'analisi realistica dell'insuccesso Thesis: il più grosso errore è stato proprio non tenere conto di cosa vuole la maggioranza di chi compra una segmento E.
Questo ha creato tutti i problemi, primo tra tutti una linea che, seppur elegante, non è quello che i potenziali acquirenti vogliono. Poi viene tutto il resto ma che ha importanza secondaria. Certo, anche le cose "secondarie" sommate tra loro hanno fatto la loro parte, come la tecnologia indietro 20 anni. Ovviamente non parlo di televisione nel nit, pannelli solari, elettronica di bordo e gingilli vari ma di tecnologia vera: motori moderni che consumano la metà e vanno il doppio (come quelli della concorrenza), telaio e carrozzeria che non la facciano pesare come un camion, insomma tutte cose in cui i numeri della thesis sono paragonabili a quelli delle auto degli anni 80, non del 2000.
I prezzi invece non mi sembrano spaventosi per la categoria, anche da nuova a listino pieno, a parità di dotazioni sono un po' più bassi della concorrenza.
In sostanza i problemi sono stati due: l'immagine e i contenuti diversi da quello che il pubblico voleva.
Personalmente, nonostante tutto, trovo che sia una gran macchina ma quello che io apprezzo (e probabilmente anche voi) non è quello che la massa vuole.
Ciao.
Luca.
>
> Secondo me la Thesis e' stata lanciata senza tenere conto di
> chi e' il target cliente del segmento E in Italia e in
> Europa
Per la prima volta da quando lo frequento, oggi leggo su questo forum un'analisi realistica dell'insuccesso Thesis: il più grosso errore è stato proprio non tenere conto di cosa vuole la maggioranza di chi compra una segmento E.
Questo ha creato tutti i problemi, primo tra tutti una linea che, seppur elegante, non è quello che i potenziali acquirenti vogliono. Poi viene tutto il resto ma che ha importanza secondaria. Certo, anche le cose "secondarie" sommate tra loro hanno fatto la loro parte, come la tecnologia indietro 20 anni. Ovviamente non parlo di televisione nel nit, pannelli solari, elettronica di bordo e gingilli vari ma di tecnologia vera: motori moderni che consumano la metà e vanno il doppio (come quelli della concorrenza), telaio e carrozzeria che non la facciano pesare come un camion, insomma tutte cose in cui i numeri della thesis sono paragonabili a quelli delle auto degli anni 80, non del 2000.
I prezzi invece non mi sembrano spaventosi per la categoria, anche da nuova a listino pieno, a parità di dotazioni sono un po' più bassi della concorrenza.
In sostanza i problemi sono stati due: l'immagine e i contenuti diversi da quello che il pubblico voleva.
Personalmente, nonostante tutto, trovo che sia una gran macchina ma quello che io apprezzo (e probabilmente anche voi) non è quello che la massa vuole.
Ciao.
Luca.
Re: Se la Thesis l'avessero chiamata Thema forse...
Io lo scarso successo commerciale lo metto tra i pregi.Non la avrei comprata mai se fosse stata spopolata.Bella la vostra analisi che fa di questo sito nel contempo un sito critico a mò di rivista imparziale.