Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Mercatino
Gallery
xretsim
Messaggi: 34
Iscritto il: 09 mar 2009, 11:48

Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da xretsim »

Salve a tutti, scrivo con la speranza di riuscire a far luce in merito a una questione che mi appare un pò troppo variegata...
Mi spiego meglio. Io ho una Musa 1.9 (quindi con motore turbo): qualche mese fa, dopo un viaggio autostradale, un amico che viaggiava con me in macchina mi ha consigliato caldamente di non spegnere il motore appena arrivati a destinazione ma di lasciarlo girare in folle x un pò.
A detta sua il motivo consiste nell'evitare al turbocompressore (ovviamente caldo) di raffreddarsi bruscamente evitando alle particelle interne (credo parlasse di olio) di stagnarsi per il raffreddamento che uno spegnimento immediato provocherebbe.

Voi che dite??

- Il mio meccanico mi ha detto che i motori attuali non necessitano di tali accorgimenti.
- Mio zio invece ha comprato una Focus tdci e mi ha confermato la storia del raffreddamento...
- Un caro amico carrozziere invece mi ha detto che l'unico accorgimento x i motori diesel è quello di non farli girare a freddo perchè questo provoca spesso problemi alla sonda lambda.
- Mio cugino trentino mi ha detto invece che bisogna sì far raffreddare il turbo prima di spegnere il motore ma mi ha anche detto che i diesel non devono essere fatti girare a freddo perchè la lubrificazione dei recenti motori è legata al regime del motore (e che quindi accendendo la macchina in inverno e lasciandola girare qualche minuto il motore lavora senza lubrificazione..!!).

Spero di accendere una discussione utile a quanto esposto.

Un saluto a tutti, Paolo
Paolo

Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da pietrobene »

bah...mai sentito nulla di simile per tutelare il turbo.
Uso la mia musa 1.3 m.jet 90 cv in maniera molto disinvolta, senza farlo scaldare al minimo, senza farlo raffreddare arrivato a destinazione. E mia moglie la usa in maniera ancora più disinvolta e ad oggi (48000 km) non abbiamo mai avuto problemi di questo tipo.
Il libretto di uso e manutenzione non riporta nulla di analogo, se non ricordo male.
Ho letto qualcosa del genere invece sul libretto d'uso della mia panda young: per far respirare il motore, per farlo assestare dopo uno sforzo, consigliano di farlo girare un pò al minimo o rallentare l'andatura prima di uno stop. Ma è un benzina, e senza turbo.
Comunque mai usati accorgimenti simili, su nessuna auto, e mai avuto problemi.

forse sono "consigli", come non guidare con la mano sulla leva del cambio poichè la pressione può usurare determinati meccanismi, per chi usa l'auto con attenzione maniacale

aspetto anch'io comunque delucidazioni in merito da chi ne sa più di me....faccio il geometra, mica il meccanico!
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da flavioangelina »

facciamo un po di chiaro ,per il discorso della turbina da raffreddare,dipende dal modo d'uso,se tu usi l'auto in condizioni normali,la turbina non diventa incandescente ,e non ce bisogno di far girare qualche minuto il motore ,e puoi spegnere il motore tranquillamente quando ti pare,il discorso cambia invece ,se hai usato per delle ore tutti i cavalli a disposizione ,avrai senz 'altro il motore e turbina bollente in questo caso basta rallentare qualche minuto prima dell'eventuale fermata per ripristinare la temperatura ottimale ,questo è buona norma anche per i motori aspirati
poi qualsiasi motore a freddo bisogna cercare di fargli raggiungere la temperatura decente nel più breve tempo possibile,e per questo bisogna muoversi subito per raggiungere questo scopo,senza far girare troppo il motore,perche la lubrificazione non è ancora ottimale ,è buona norma tenere chiuso il riscaldamento cosi raggiunge prima la temperatura di esercizio,e aprire dopo,per i probabili danni alla turbina incandescente erano legati alla essicazione dell'olio all'interno,il quale poi ostruiva i passaggi creando successivamente la distruzione della turbina per mancaza di lubrificante spero che mi hai capito ciao ,
xretsim
Messaggi: 34
Iscritto il: 09 mar 2009, 11:48

Re: Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da xretsim »

Grazie x il vostro intervento, mi è tutto un pò più chiaro...
è facile sentire in giro tante campane differenti e ovviamente è favorevole ascoltare in questo forum gente competente e disponibile x i vari chiarimenti.
Nuovamente tanti saluti, Paolo
Paolo

Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

C'è un fondo di verità nelle affermazioni dei tuoi amici, ma non c'entra il brusco raffreddamento che danneggia le parti meccaniche bensì la mancanza di lubrificazione derivante da uno spegnimento immediato del motore dopo un lungo tratto percorso a velocità molto sostenuta.
Come dice Flavio, poco prima di una sosta, basta moderare l'andatura (100 km/h è un'andatura moderata in riferimento a ciò di cui stiamo parlando) per riportare tutte le temperature ai livelli normali entro qualche centinaio di metri.
E magari una volta fermo attendi 30 secondi prima di arrestare il motore.
A me è capitato una volta di rovinare un turbo alla Thema del mio babbo, ti racconto com'è andata.
Era una sera che tornavo dal mare, autostrada pressochè deserta, e la mia andatura era sui 200 km/h costanti, dopo un'oretta circa con la coda dell'occhio intravedo un autogrill, decido di entrarci all'ultimo istante per necessità fisiologiche impellenti, decelerata decisa, non arrivo nemmeno alla zona parcheggio, ma il tempo di fermarmi a lato del marciapiede, spengo l'auto, e approfitto di una siepe che pareva messa li apposta per una incredibile "annaffiata".
Dopo qualche minuto, l'auto è invasa da un odore strano, un misto di bruciato ma anche un puzzo strano che non avevo mai sentito, e alla ripartenza l'amare sorpresa, l'auto non andava più, procedeva al massimo a 80/90 km/h e lasciava dietro di se una nuvola di fumo e olio incredibile.
Turbo rotto, e il motivo era quello.
Il meccanico mi fece notare come durante il funzionamento in zona turbo le parti coinvolte dal suo funzionamento raggiungono temperatura molto molto alte, riscontrabili dal colorito rosato rossastro che assumevano in genere a causa appunto delle temperature, e che lo spegnere il motore all'imporvviso durante una lunga tirata autostradale significa di fatto farlo bruciare.
Ma credo che si sia trattato di un evento o caso fortuito, anche se prendere come regola, sprattutto autostradale appunto, quella di moderare la velocità prima di fermarsi, e attenere qualche secondo prima di spegnere il motore non possa fare altro che bene.
Saluti
xretsim
Messaggi: 34
Iscritto il: 09 mar 2009, 11:48

Re: Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da xretsim »

Grazie Fuorisoglia, quindi mi pare di capire che un paio di minuti al massimo siano più che sufficienti in casi estremi come l'esempio che hai riportato...
Paolo

Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Troppi pareri discordanti... TURBO COMPRESSORE

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Esatto, basta anche soltanto mantenere un'andatura da codice della strada un paio di km prima di fermarsi e non ci sono problemi.
Tra l'altro credo che i moderni turbo scaldino meno rispetto ai turbo anni '80, quindi il problema si ridimensiona ulteriormente...
Saluti
Rispondi

Torna a “Musa”