E questo cos'è?

Fulvia
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

E questo cos'è?

Messaggio da leggere da Obolo »

Dopo aver smontato il radiatore della mia Coupè 2a serie ho trovato questo braccetto che parte dal blocco motore e che termina sul telaio ma senza toccarlo (vedi estremità cerchiata in rosso):

Immagine

Tra il telaio e l'estremità del braccetto (coperta di gomma) ci sarà grosso modo mezzo centimetro di distanza, mi domando se sia corretto in questo modo, oppure occorre regolare questo braccetto affinchè tocchi il telaio agendo sul dado superiore, vedi foto di dettaglio:

Immagine

Grazie,
Alessandro
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da eduz »

è il braccio di reazione alla coppia del motore.
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da Obolo »

OK, ma a riposo (motore spento) deve poggiare al telaio o è giusto che sia leggermente sollevato?
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da massimofulviass »

deve rimanere un pelino sollevato serve per smorzare la vibrazioni del motore; P.S. si può anche registrare se il motore vibra troppo.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

cos' abbiamo visto anche la pompa carburante ;)
giovanni sportZ 1600
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da Obolo »

Pompa carburante: ne parlavo proprio sabato con un "collega fulvista" (Dedo sul forum) che ho avuto il piacere di conoscere di persona. E' incredibile come con questa pompetta l'avvio del motore sia praticamente immediato, esattamente come ci aspetterebbe su un'auto moderna! :-)

Per tornare in argomento, mi consigliate quindi di lasciare così com'è (ci saranno 5 mm di distanza tra il braccetto e il telaio) o di modificare? Ho i CD Lancia, dove trovo indicato quanto deve essere grande questo "pelino"? :-) Mi sono sfogliato un paio di volte i cataloghi ricambi ma senza successo.

Se invece la registrazione si fa a "orecchio", posso solo dire che un lieve rollio del motore è avvertibile, da fermo, in accelerazione dai bassi regimi. La stessa sensazione che si prova sulle due ruote con i vecchi bicilindrici trasversali aperti (BMW, Guzzi). Il rollio l'avevo giudicato normale dato il V stretto trasversale delle nostre Fulvia, anche in considerazione del fatto che appena si sale di giri scompare. In ogni caso non è fastidioso.
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da massimofulviass »

vai tranquillo che se è regolato male lo senti eccome, vibra tutto, devi verificare se il gommino è in buone condizioni, per la distanza a motore spento NON deve toccare il telaietto, fai più o meno uno spazio non superiore a 5mm
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

l'altra "variabile" è lo schiacciamento dei tamponi di gomma tra motore/cambio e il sottotelaio

tale usura/schiacciamento porta all'aumentare di tale "pelino" che tale tampone permette di recuperare, ma non all'infinito....
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da Duke »

Npn più di un 5 mm, pena il rompersi (continuo) del supporto metallico in lamierino lato frizione, la cosiddetta "tour eiffel" (situata sotto alla bobina A.T.).
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: E questo cos'è?

Messaggio da leggere da Obolo »

Ottimo, ora è tutto chiaro, siete dei grandi!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”