Pompa carburante: ne parlavo proprio sabato con un "collega fulvista" (Dedo sul forum) che ho avuto il piacere di conoscere di persona. E' incredibile come con questa pompetta l'avvio del motore sia praticamente immediato, esattamente come ci aspetterebbe su un'auto moderna!
Per tornare in argomento, mi consigliate quindi di lasciare così com'è (ci saranno 5 mm di distanza tra il braccetto e il telaio) o di modificare? Ho i CD Lancia, dove trovo indicato quanto deve essere grande questo "pelino"?

Mi sono sfogliato un paio di volte i cataloghi ricambi ma senza successo.
Se invece la registrazione si fa a "orecchio", posso solo dire che un lieve rollio del motore è avvertibile, da fermo, in accelerazione dai bassi regimi. La stessa sensazione che si prova sulle due ruote con i vecchi bicilindrici trasversali aperti (BMW, Guzzi). Il rollio l'avevo giudicato normale dato il V stretto trasversale delle nostre Fulvia, anche in considerazione del fatto che appena si sale di giri scompare. In ogni caso non è fastidioso.