Buongiorno a tutti. Faccio conto sulla vostra esperienza per chiedere quale lubrificante è opportuno utilizzare per la manutenzione dello spinterogeno.
Grazie molte, Riccardo
Lubrificante spinterogeno
Re: Lubrificante spinterogeno
ciao, ad essere sinceri interesserebbe anche a me ,l'ultima volta ho utilizzato del comunissimo SVITOL,ma data la sua esagerata fluidità non so se vada molto bene....attendo anche io qualche consiglio
Re: Lubrificante spinterogeno
La camma centrale dove appoggia il pattino dei contatti,va lubrificata con un grasso della Arexons che è lo stesso che si utilizza per i morsetti della batteria; lo spinterogeno ha un foro d'introduzione per l'olio vicino al condensatore,va benissimo anche quello del motore.
Ciao V.
Ciao V.
Re: Lubrificante spinterogeno
Meglio sarebbe qualche goccia di SAE 90 per cambi ed ingranaggi, il quale rimane un po' di più prima di colare via.
Duke
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: Lubrificante spinterogeno
grazie a tutti ,provero' cosi'
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: Lubrificante spinterogeno
buongiorno, che difetto faceva, ossia qual'era il sintomo?
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Re: Lubrificante spinterogeno
olio nello spinterogeno? acc. non ne sapevo niente, credo che la mia fulvietta 1.3s del 75 ne sia a secco, ma che tipo di problema da la mancanza di olio nello spimterogeno? e da dove lo si rabocca?......X(