domanda sulla lancia gamma coupè

Gallery
Gamma WW Registry
felice formichetti
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 feb 2009, 18:02

domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da felice formichetti »

Ciao a tutti, sono Felice, un nuovo iscritto, ed essendo un possessore di 3 auto d'epoca (matra murena, matra 530 lx competizione e fiat 128 coupè 2p) sono rimasto affascinato dalla gamma coupè, ma molti mi hanno detto dell'estrema fragilità del suo motore, soprattutto della prima serie.
potete darmi delle delucidazioni in tal senso ed eventuali rimedi.
Grazie a chi volesse rispondermi.
P.S. Cerco una Gamma coupè a quotazioni ruoteclassiche.
Ciao a tutti.
FrancescoPatti
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da FrancescoPatti »

Complimenti per la «Murena», davvero una bella auto.

In merito alla «Gamma» io non sono certo il più esperto qui. Vedrai comunque che le risposte autorevoli non tarderanno ad arrivare.
Per ora mi limito a dirti che c'è da prestare attenzione al reparto distribuzione, ma con un minimo di accortezza la «Gamma coupé» non dà noie in misure differente dalle altre auto con qualche decennio sulle spalle.
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Felice,
innanzitutto non possiedo la Gamma! Ma ho avuto il piacere di condividere con due simpatici amici a bordo delle proprie Gamma coupè un viaggio di 2 giorni. Complessivamente le auto sono state impegnate per oltre 1700Km dal proprio luogo di residenza.

Che dire, forse saranno pur delicate ma giudica il percorso vedendo questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=wvT9GNOWBng

Una Gamma mi precedeva: che eleganza! Bastava un filo di gas e filava via con una classe infinita!

Sicuramente una manutenzione adeguata aiuta ad allontanare eventuali problemi.

Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Caro Felice,

buona parte di quello che si legge o sente sui motori Gamma è frutto di leggende metropolitane o causato dalle esperienze di chi non esegue la corretta manutenzione preventiva ( ovvero cambio cinghie di trasmissione a max 30.000 km o max 7-8 anni) .
Le Gamma soffrono poi le lunghe soste inattive : nn basarti solo sulla lucentezza delle carrozzerie o la conservazione degli interni : piu' importante la storia attiva della vettura (revisioni, assicurazioni, kilometraggi, degli ultimi anni...

La mia espereinza di Gammista dura ininterrotta dal 1994 e in parte la puoi leggere qui :

www.viva-lancia.com/gammania/pierluigi/

Comprane una che sia in uso regolare o quasi, questa è la migliore garanzia.
felice formichetti
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 feb 2009, 18:02

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da felice formichetti »

Grazie Michele, sei una delle voci di conforto per quanto riguarda l'affidabilità del motore Gamma coupè.Ciao e di nuovo grazie.
felice formichetti
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 feb 2009, 18:02

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da felice formichetti »

Grazie dell'informazione proprio perchè ne ho trovate due, quasi perfette di carrozzeria e buone negli interni, ma ferme da almeno 15 anni.Ciao e grazie.
R.giuseppe
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 feb 2009, 13:41

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da R.giuseppe »

auto eccezzionale.....puo identificarsi come la fotocopia del proprietario ,piu la coccoli piu lei ti darà soddisfazioni....ogni tanto puoi anche permetterti di accelerare....e credimi,che lo puoi d'avvero fare!!!(sempre senza esagerare)di estetica è meglio non parlare perchè ci sarebbe un papiro da scrivere....(tu)


giuseppe
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

E' un'ottima auto e molte delle storie raccontate derivano dal fatto che all'epoca era innovativa al massimo ed i meccanici non facevano la dovuta manutenzione, ad esempio molti abituati alla durata pressoche' millenaria delle catene, trattavano parimenti le cinghie, che invece vanno sostituite ogni 30.000 Km (anche meno e' meglio).

Inoltre l'impianto di iniezione Ke jetronic e' molto particolare, quindi ti serve un pompista bosch che lo conosca bene.

La gamma poi ha un impianto elettrico un po sempliciotto, ma puoi farlo modificare con criteri moderni.

Ti dico solo che la mia Gamma Scala ha viaggiato in condizioni precarie da Londra a Varese e poi a Roma ed a casa ci ha portato comunque prima di cedere....

In definitiva e' un'auto stupenda (io tanto tempo fa ne ho vista una bruciata...sic ed anche cosi' ridotta era ancora bella......) ma molto ed immeritatamente maltrattata.......pero' come tutte le belle sofferenti.....se la ami e la consideri ti sara' fedele a vita !!!!

PS sta INCHIODATA alla strada e frena da paura : mai vista una schiantata, e' praticamente impossibile farsi male con una gamma, ci puoi riuscire solo se deliberatamente decidi di suicidarti, ma devi proprio essere deciso e caparbio !!!!!!

ciao
pavo
Messaggi: 1
Iscritto il: 20 feb 2009, 19:49

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da pavo »

mi sono inscritto ora ora,poi mi presentero'...ora vado di fretta.

dissento con l'affermazione di R.giuseppe sul fatto che coccolandola la gamma avrebbe ripagato;l'ho amata(se si può dire per un'auto)esageratamente ma ero clamorosamente sempre a piedi con la mia coupe del 1977 :-)
purtroppo ho verificato sulla mia e sulla sua pelle che i meccanici in grado di lavorarci con profitto erano davvero rari e soprattutto io non li conoscevo ma questa è un'altra storia...
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da HFil »

Ciao, non farti problemi su quello che senti in giro che il 90% delle volte sono cose dette o di chi non la conosce e poi di riflesso per senttito dire.

La Gamma, specie se poi considerata tra le auto d'epoca, non è meno affidabile di tantissime altre auto di pari epoca o piu vecchie, l'importante è seguire 2-3 regole fondamentali che sono sia riportate nella manutenzione ufficiale e sia fatte dall'esperienza di chi la possiede felicemente da anni senza problemi.
- Per cui regola 1 Assoluta: Trovare il meccanico bravo che la conosce e soprattutto volenteroso di capire un'auto che si differenzia dalle altre, non fare l'errore che ti puoi permettere su altre auto anche di pari epoca di cui puoi pensare che il normale meccanico che ha riparato all'epoca le 127 e le Golf possa poi mettere mano con tranquillita sulla Gamma. Questo è il primo grosso errore: la montagna di disastri nati da meccanici sbagliati è notoria a tutti i Gammisti e un errore su cui sono caduti tanti possessori quando la usavano ancora come auto quotidiana. Insomma è un po come pretendere che una Biturbo o una Jaguar anni 70 si possa portare dal primo che si trova sottocasa. Per cui trova la persona giusta e volenterosa priva di preconcetti a cui, anche se non la conosce, non dispiace avere il manuale Ufficiale Lancia per imparare a conoscere la macchina (il mio meccanico Fulvia per esempio è la prima cosa che mi ha chiesto quando gli ho dato la macchina la prima volta, su cui non aveva mai lavorato)

- Regola 2: la Gamma ha "il problema" delle cinghie di distribuzione che specie nella prima serie tendono a non tenere mancando di tendicinghia specifici: per cui sapere (come poi è regola per altre auto con cinghie in gomma) bisogna cambiarle entro 5 anni al massimo e nei 30-40.000km per la seconda serie, mentre etrno 20.000 per la prima serie. Seguendo questo e ricordandosi che le cinghie vanno fatte fare da persona che segue il manuale, non avrai problemi.

- Regola 3: la Gamma ha un sistema di raffreddamento da seguire attentamente, per cui questo deve essere sempre in ottimo stato e magari modificato nel vero errore che stato compiuto, cioè l'aver posizionato la valvola termostatica nella parte bassa di esso. Eliminandola e mettendo una valvola termostatica della Renault 4 nel tubo superiore del circuito, mai piu avrai problemi di temperature elevate.
Ma a parte questo, molti di noi non hanno mai avuto problemi con la sola installazione di un pulsantino manuale da 50 euro per l'accensione della ventola con cui accendere questa quando le temperature (estate, in lunghe file e code) tendono a salire.

Infine consiglio di iscriversi per poche decine di euro alla Lancia Gamma club che è fonte di consigli e aiuto per qualsiasi richiesta.
Una volta tenuto conto di questo la Gamma va come un treno, incolata per terra come poche auto ancora oggi, con un motore boxer e baricentro impressionanti che le consentono di seminare tante auto moderne in strade e autostrade di curve e controcurve, con una idroguida ZF e un potentissimo sistema freni Superduplex che per sensibilita rimangono il top assoluto. Tra tantissime auto provate e possedute considero la Gamma la migliore e piu piacevole trazione anteriore mai costruita per piacere di guida su strada tra le auto da granturismo e berline .
Rispondi

Torna a “Gamma”