Perdita liquido refrigerante
Perdita liquido refrigerante
Salve oggi mi si è presentata 1 perdita non da poco del liquido refrigerante. Fortunatamente stavo parcheggiando quindi ho perso poca acqua e ho spento subito il motore, ho visto che il liquido scendeva dal lato destro (passeggero) bagnando il passaruota e la traversa sotto il motore.
Subito ho pensato al famoso manicotto che nelle 2000-2400 si rompeva di punto in bianco. Se è quello, dov'è situato? Qualcuno conosce il codice originale ddall'Eper?
Se avete qualche consiglio da darmi sulla natura della perdita scriva pure, nel frattempo allego 2 immagini per far capire la zona
http://img242.imageshack.us/my.php?imag ... 380xs2.jpg traversa
http://img136.imageshack.us/my.php?imag ... 381qs4.jpg passaruota
Subito ho pensato al famoso manicotto che nelle 2000-2400 si rompeva di punto in bianco. Se è quello, dov'è situato? Qualcuno conosce il codice originale ddall'Eper?
Se avete qualche consiglio da darmi sulla natura della perdita scriva pure, nel frattempo allego 2 immagini per far capire la zona
http://img242.imageshack.us/my.php?imag ... 380xs2.jpg traversa
http://img136.imageshack.us/my.php?imag ... 381qs4.jpg passaruota
Re: Perdita liquido refrigerante
certo che dalla prima foto, sembrerebbe essere la pompa, ma speriamo proprio di no........
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
Re: Perdita liquido refrigerante
Infatti, l'ho sosstituita 10 mesi fà e ho percorso nemmeno 10mila Km...purtroppo questi giorni non ho molto tempo, devo aspettare sabato per controllarla per bene
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Perdita liquido refrigerante
Magari si tratta di una sciocchezza, ma se insieme alla pompa non è stata sostituita anche la cinghia di comando (o se la tensione non è stata portata a livelli corretti) è possibile che nel giro di poco tempo possano crearsi delle perdite.
Se asciughi la zona bagnata e metti in moto il motore guardando con attenzione, dovresti poter localizzare l'origine della perdita.
Se asciughi la zona bagnata e metti in moto il motore guardando con attenzione, dovresti poter localizzare l'origine della perdita.
Re: Perdita liquido refrigerante
la regolazione della cinta è importantissima.....considera che quando avevo una mondeo ford ,feci rifare la ditribuzione e il meccanico mise in tensione troppo la cinta, dopo qualche tempo mi si spezzò l'albero della pompa carburante......good luck!!
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
Re: Perdita liquido refrigerante
Ciao Francesco, feci rifare la distribuzione (cinghia e i 2 cuscinetti) oltre alla pompa dell'acqua. La tensione della cinghia se non ricordo male si regola automaticamente con il cuscinetto mobile (per intenderci quello con il foro di fissaggio non centrato). Mi auguro non sia la pompa dell'acqua perchè mi prenderebbe troppo a male, anche se (mi auguro) non sia quella la causa perchè la perdita era proprio nella zona passaruota-traversa per capirci meglio sotto la cinghia ausiliaria (serv-clima-altern) mentre se fosse stato alla pompa h2o credo che la perdita fosse più centrata e andasse a bagnare entrambe le cinghie e il coperchio antipolvere della distribuzione.
Sabato di buon ora mi metterò alla ricerca della perdita sperando nel meglio...
Sabato di buon ora mi metterò alla ricerca della perdita sperando nel meglio...

-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Perdita liquido refrigerante
Revox ha scritto:
-------------------------------------------------------
> Sabato di buon ora mi metterò alla ricerca della
> perdita sperando nel meglio...
Bene. Saremo quindi in due...
Infatti in questi giorni ho notato un progressivo abbassamento del livello del liquido di raffreddamento della mia «Delta» 2ª serie. Ho smontato le paratie di accesso al radiatore del riscaldamento interno ma pare proprio che la perdita non sia lì.
Guardando manicotti e raccordi non rilevo alcuna traccia. Pertanto sto cominciando a pensare possa essere la pompa. Circa 20 mila chilometri fa ho sostituito tutte le cinghie e i cuscinetti coinvolti, ma non la pompa.
Sabato mattina mi metterò quindi anch'io con un po' di pazienza a curiosare nel vano motore.
Vince chi trova per primo la perdita!...
Ah, dimenticavo: tieni il motore acceso sin quando non si inserisce la ventola sul radiatore.
-------------------------------------------------------
> Sabato di buon ora mi metterò alla ricerca della
> perdita sperando nel meglio...
Bene. Saremo quindi in due...

Infatti in questi giorni ho notato un progressivo abbassamento del livello del liquido di raffreddamento della mia «Delta» 2ª serie. Ho smontato le paratie di accesso al radiatore del riscaldamento interno ma pare proprio che la perdita non sia lì.
Guardando manicotti e raccordi non rilevo alcuna traccia. Pertanto sto cominciando a pensare possa essere la pompa. Circa 20 mila chilometri fa ho sostituito tutte le cinghie e i cuscinetti coinvolti, ma non la pompa.
Sabato mattina mi metterò quindi anch'io con un po' di pazienza a curiosare nel vano motore.
Vince chi trova per primo la perdita!...

Ah, dimenticavo: tieni il motore acceso sin quando non si inserisce la ventola sul radiatore.
Re: Perdita liquido refrigerante
FrancescoPatti Scritto:
> Ah, dimenticavo: tieni il motore acceso sin quando
> non si inserisce la ventola sul radiatore.
Non capisco...perchè? Se non trovo la perdita ovviamente accendo il motore ma se esce molta acqua come ieri lo spengo subitto, non vorrei rischiare proprio nulla
Se ti riferivi a quando spengo la macchina, se la ventola è già inserita o si stà per accendere ovviamente aspetto che raffreddi il liquido (questo soprattutto d'estate), altrimenti spengo e basta
> Ah, dimenticavo: tieni il motore acceso sin quando
> non si inserisce la ventola sul radiatore.
Non capisco...perchè? Se non trovo la perdita ovviamente accendo il motore ma se esce molta acqua come ieri lo spengo subitto, non vorrei rischiare proprio nulla

Se ti riferivi a quando spengo la macchina, se la ventola è già inserita o si stà per accendere ovviamente aspetto che raffreddi il liquido (questo soprattutto d'estate), altrimenti spengo e basta
Re: Perdita liquido refrigerante
A questo punto speriamo sia la pompa dal momento che è ancora in garanzia.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Perdita liquido refrigerante
Revox ha scritto:
> Non capisco...perchè? Se non trovo la perdita
> ovviamente accendo il motore ma se esce molta
> acqua come ieri lo spengo subitto, non vorrei
> rischiare proprio nulla
>
> Se ti riferivi a quando spengo la macchina, se la
> ventola è già inserita o si stà per accendere
> ovviamente aspetto che raffreddi il liquido
> (questo soprattutto d'estate), altrimenti spengo e
> basta
Se trovi la perdita a motore spento, è ovviamente meglio. Ma se così non fosse ti consiglio di fare un giro in auto, portare il motore in temperatura e dare nuovamente un'occhiata senza spegnere il motore. Se la perdita non si dovesse ancora individuare, attendi l'inserimento della ventola. Quando la ventola parte, la temperatura e la pressione all'interno dell'impianto sono ai valori massimi. In queste condizioni si hanno le dilatazioni più elevate e se c'è una fessura su un manicotto o su un raccordo è più semplice individuare la perdita.
Ovviamente accertati che il livello del liquido nella vaschetta sia sempre tra minimo e massimo.
> Non capisco...perchè? Se non trovo la perdita
> ovviamente accendo il motore ma se esce molta
> acqua come ieri lo spengo subitto, non vorrei
> rischiare proprio nulla

>
> Se ti riferivi a quando spengo la macchina, se la
> ventola è già inserita o si stà per accendere
> ovviamente aspetto che raffreddi il liquido
> (questo soprattutto d'estate), altrimenti spengo e
> basta
Se trovi la perdita a motore spento, è ovviamente meglio. Ma se così non fosse ti consiglio di fare un giro in auto, portare il motore in temperatura e dare nuovamente un'occhiata senza spegnere il motore. Se la perdita non si dovesse ancora individuare, attendi l'inserimento della ventola. Quando la ventola parte, la temperatura e la pressione all'interno dell'impianto sono ai valori massimi. In queste condizioni si hanno le dilatazioni più elevate e se c'è una fessura su un manicotto o su un raccordo è più semplice individuare la perdita.
Ovviamente accertati che il livello del liquido nella vaschetta sia sempre tra minimo e massimo.