Cinture posteriori

Fulvia
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Cinture posteriori

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Saluti a tutti,
causa allargamento della famiglia mi trovo a dover utilizzare anche il sedile posteriore della mia Fulvia 2C, ma se per i posti anteriori ho montato una coppia di cinture di sicurezza senza arrotolatore, mi risulta che dietro manchino fisicamente gli attacchi. Dato che andare in giro con qualcuno dietro non legato non mi lascia tranquillo, e conscio del fatto che qualunque adattamento sarebbe non omologato, vi chiedo: qualcuno si e' mai cimentato nel montaggio delle cinture posteriori sulla Fulvia berlina? Consigli?
Grazie,
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

si è dibattuto sull'argomento in passato, ma con maggior predilezione per le coupè.

da quel che so, gli attacchi per i posti dietro ci sono a partire dalle scocche seconda serie, e tu confermi che sulla prima serie non ci sono.
in realtà far ( bene ) qualcosa non è facile
sotto l'aspetto strettamente legale è chiaro che non puoi fare attacchi e "fissarci una persona"

in caso di incidente (faccio tutti gli scongiuri del caso), e le probabilità di andar contro una macchina EuronCap a 3/4/5 stelle rasentano il 100%; risovono in maniera "drammatica" il problema di avere le cinture o meno

se il tuo problema è di assicurare un seggiolino da bambino per educarlo "alla bella meccanica", fatte tutte le considerazioni precedenti, gli attacchi sono facilemente creabili, saldando nei punti dove nella seconda serie ci sono gli attacchi una piastrina con un dado saldato, previa foratura della lamiera sottostante .

un esempio lo trovi anche nel manuale uso e manu della vettura nella foto che indica la regolazione del freno a mano si vedono le due piastre dove si avvita il "frustino" delle cinture anteriori
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da Duke »

A catalogo Sparco e OMP ci sono già le piastrine 5x3 circa col dado filettato "da cinture".
Pochi euro l'una ed una buona saldatrice a filo continuo.
Io ne ho piazzate due nel pianale posteriore della FSZ 1600.
Praticamente invisibili ed indolori.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

ma ti servivano per mettere le cinture " da corsa"?
sulla FSZ gli attacchi ci sono per tutti e 4 i posti :S
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da Duke »

Esatto, erano per le 4 punti.
Avrei provato a utilizzare anche i buchi di serie, ma a parte quelli nei montanti posteriori (dietro alla vetroresina), nel mio pianale non c'era null'altro, nè sotto alla panchetta, nè fra lo schienale ed il serbatoio.
La mia è una degli ultimi 20 telai, e come al solito ci sono delle piccole differenze con tutte le altre.
Ad esempio ho il falso telaio della 1600HF.
Chissà se era un fondo di magazzino, o se qualcuno ha centrato un paracarro...
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

ma hai controllato bene ?
se togli la seduta, e vai al centro verso la traversa forata ( bassa ) ci dovrebbero essere i due fori filettati con tappo di gomma.

da sotto non si vedono direttamente perche sono coperti dal lamierino che sta sopra il silenziatore centrale

quelli laterali sono coperti dallo sky che ricopre il passaruota.

essendo il posteriore completo una parte lastrata e assemblata a chivasso, gli attacchi bassi non dovrebbero mancare

ora non ricordo "il giro" che faceva la lamiera, anche qui chino lal testa a chi sa di più;
ma rammento che lo stampaggio della " pelle " zagato era fatto nel torinese e a milano arrivavano i pianali interi e l'esterno, che da zagato erano messi insieme e poi verniciati e abbigliati.


se vuoi ho qualche foto fatta mentre montavo lel cinture statiche posteriori
giovanni sportZ 1600
peofsz1600
Messaggi: 148
Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da peofsz1600 »

Dal punto di vista del CdS fino a che il pargolo non ha 3 anni non potrebbe essere portato senza cinture su un'auto sprovvista di attacchi, e questo dovrebbe essere possibile solo sui sedili posteriori. Come si fa con una 2 posti?
In effetti l'interpretazione della norma sul montaggio delle cinture é assai lasca in qaunto imporrebbe, alla lettera, il montaggio ove esiste l'attacco anche per quei veicoli antecedenti al 15.6.1976. Peró alle revisioni non fanno storie e la Polstrada nemmeno.
Nel mio piccolo, ho provveduto ad stimolare la passione per la meccanica fine alle mie bimbe con una Lancia che fosse stata dotata all'origine delle 5 cinture e finora non ho mai portato le bimbe né sulla FSZ né sulla Cpé3.
Purtoppo, fino a quando non saranno alte almeno 150 cm, non saliranno sulle due Fulvia.

Ciao
Piero
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

papà tiranno, ma cresceremo presto, e magari ti chiederemo la macchina in prestito...;)
giovanni sportZ 1600
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Grazie Giovanni,
so bene che in un eventuale grave incidente non ci sono cinture che tangano, e per questo cerco di essere molto prudente, ma cio' che mi preoccupa di piu' e' il piccolo incidente, il banale tamponamento che con le cinture si limita ad essere un guaio grosso per l'auto e piccolo per noi, mentre senza puo' avere conseguenze ben piu' serie.
Ho guardato il chiaro esempio relativo ai punti di attacco sul pianale, ma credo che dovrei controllare una berlina seconda serie per memorizzare la posizione anche degli altri attacchi, quindi sentire un carrozziere. Valutero' bene anche l'impatto del lavoro sugli interni. peccato non ci sia la predisposizione anche dietro, non avrei esitato un istante a montarle.
Ciao,
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Cinture posteriori

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Caro Peo, sai bene che la mia Lancia con 5 cinture e' un po' troppo recente per essere considerata d'epoca, quindi sappi che se non va in porto questa operazione ti tocchera' vedermi ai raduni con l'Allegro ;-)
E, per dirla tutta, non e' che mi vada molto a genio l'aggiudicazione definitiva del premio zavorra...!
Ciao,
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”