Smontaggio pannello portiera

Fulvia
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da Obolo »

Salve a tutti,

scusate la domanda forse banale... ho la necessità di smontare il pannello della portiera lato guidatore. Ho Ho visto che è tutto a viti e bottoni a pressione e su questo non c'è problema.

Però, come si smonta la manovella del finestrino? E' a pressione e basta tirare in fuori? C'è qualche coperchietto da rimuovere e sotto trovo una vite?

Grazie,
Alessandro
Allegati
img_5471 (large).jpg
img_5471 (large).jpg (116.55 KiB) Visto 1966 volte
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

C'è una molletta di ritenuta, una specie di anello incastrato tra la maniglia e il distanziale tondo, se ricordo bene. Se non la togli, la maniglia non viene via...
ciao
A.
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,in allegato trovi la molletta che ti ha indicato Antonio...prendi un tiramolla e con l'uncino alla sua estremità lo infili sotto la maniglia e cerchi di prendere il lato tondo della molletta...attento a non perderla!!!:D
Allegati
dsc00001_9.jpg
dsc00001_9.jpg (181.15 KiB) Visto 1966 volte
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da Obolo »

Magnifico, ho fatto! Grazie mille!

Il motivo per cui sto smontando il pannello è perchè il gruppo "finestrino a squadra + guida verticale + finestrino" (scusate il gioco di parole, ma non consco le definizioni tecniche...) oscilla lateralmente, a differenza di quanto non avvenga nella portiera passeggero, dove tutto il gruppo è molto solido. Questo crea un appoggio non ottimale del finestrino alle gaurnizioni quando la portiera è chiusa. Non so se mi sono spiegato...

In sostanza, la portiera sinistra si chiude male, ma solo nella parte del finestrino, sto smontando il pannello per vedere se posso correggere in qualche modo, immagino che la guida verticale abbia un prolungamento all'interno della portiera che si fissa da qualche parte, evidentemente si è un po' "smollato", almeno spero che sia così semplice...

Alessandro
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da Obolo »

Come non detto... la faccenda è più complicata del previsto, perchè la guida del finestrino sembra proprio rotta nel punto in cui "entra" nella portiera. Vorrei smontare il tutto ma non saprei da dove iniziare. Ho svitato tutte le viti che ho trovato, comprese le due sotto la guarnizione del finestrino a compasso, ma non so come procedere e non vorrei fare danni. C'è qualche anima pia che mi prende virtualmente sotto braccio e mi spiega, anche a grandi linee, qual'è la procedura corretta per smontare qualle guida?

Esistono dei manuali officina nei quali trovare tutte queste indicazioni? Se sì, dove li trovo?

Grazie,
Alessandro
Gigi Z
Messaggi: 44
Iscritto il: 07 gen 2009, 21:42

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da Gigi Z »

AntonioFSZla tua sport è bellisima....ma come hai fatto a mettere la foto come firma?socio del mitico ZAGATO CAR CLUB?
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da HFil »

Se vedi in alto a destra della schermata trovi il link per il "pannello di controllo": li puoi personalizzare anche la firma e altre cose come la visualizzazione del messaggi (vedi alla voce opzione - impostazioni del forum, a cui consiglio di tenere attivato "intervento per discussione" e " un messaggio per pagina" in modo da visualizzare sempre il piu comodo "albero" delle discussioni in piccolo..
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie dei complimenti, per la firma come vedi anche dai consigli di HFil, trovi tutto sul pannello di controllo ("modifica firma") e - cosa più importante - ho attivato il comando "aggiungi la mia firma" quando ho postato il messaggio. (cosa che non ripeto in questo...:))
Non sono più socio dello Zagato Club ma come vedi mi è rimasta la targhetta... :)
ciao
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da Obolo »

Ho allegato (la trovate nel mio primo post) una foto del gruppo finestrino + guida che vorrei smontare. Qualche suggerimento su come procedere alla sostituzione / riparazione della guida verticale? Risulta rotta proprio nel punto di congiunzione tra guida e corpo portiera, come indicato dal cerchiolino rosso in foto.

Se mi procuro un manuale officina della Fulvia, sono descritte queste operazioni di carrozzeria? Oppure riguardano solo la meccanica?

Grazie,
Alessandro
coco
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 gen 2009, 12:13

Re: Smontaggio pannello portiera

Messaggio da leggere da coco »

Ho smontato diversi deflettori sia fissi che mobili e ho acquisito una certa manualità ma non è poi così complicato. Innanzi tutto le viti sotto la guarnizione sono tre. Per il resto è tutto abbastanza visibile, o nel tuo caso assente. dopo aver tolto tutte le viti esegui un movimento verso l'alto di tutto il gruppo, appena la struttura bassa del deflettore e oltre il bordo del lamierato dello sportello effettua una rotazione dello stesso in modo tale che il supporto inferiore (forse nel tuo caso assente)assuma una posizione che gli permetta di sfilare dallo sportello. a parole è complicato in pratica un pò meno.
Nel caso ti serva ho la struttura completa.
Cordialmente coco
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”