Limitazione traffico Comune di Bologna

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Limitazione traffico Comune di Bologna

Messaggio da leggere da Marce SS »

Ho ricevuto or ora una comunicazione della mia Associazione che rigiro ai residenti a Bolgna e zone limitrofe o per chi dovesse recarvisi
--------------------------------------------------------------------------------


La limitazione alla circolazione dei veicoli per il risanamento della qualità dell'aria ed in particolare per la riduzione delle concentrazioni di PM10 nel territorio regionale
ha creato non pochi problemi per la gestione degli appuntamenti dei nostri pazienti nelle giornate e negli orari di stop alla circolazione.

Ricordando che la 2a fase ha avuto inizio il 7 gennaio e si protrarrà fino al 31 marzo 2009 e che prevede che nelle giornate del lunedì, martedì, mercoledì e venerdì non possano circolare gli autoveicoli PRE-EURO, i diesel EURO 1, gli autoveicoli diesel EURO 2 sprovvisti di filtro antiparticolato e le moto a due tempi PRE-EURO mentre nella giornata di giovedì possano circolare solo i veicoli EURO 4 ed EURO 5, i diesel EURO 3 dotati di filtro antiparticolato al momento dell'immatricolazione...,

alleghiamo il documento relativo alle autorizzazioni reperibile nel sito informazioni sulla mobilità urbana del Comune di Bologna, limitazioni traffico per inquinamento dell'aria; il paragrafo che riguarda le professioni mediche è il 9) , evidenziato in grassetto.

In sintesi: per consentire al paziente di ovviare allo stop alla circolazione è necessario consegnare al paziente l'appuntamento su carta intestata e firmata dal medico contenente il nome e cognome del paziente e indicando l'orario di appuntamento e l'orario di uscita dall'ambulatorio ( allegato un fac simile ).



_________________________________________________________________

QUALITA' DELL'ARIA - I PROVVEDIMENTI 2008-2009

L’ Accordo di Programma per la qualità dell'aria, sottoscritto da Regione, Province e Comuni, individua il complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed in particolare per la riduzione della concentrazioni di PM10 nel territorio regionale al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e sull'ambiente nel suo complesso.

Il piano 2008/2009 prevede due fasi:

la prima fase, dal 1 ottobre 2008 al 5 gennaio 2009 prevede lo stop alla circolazione dei veicoli benzina PRE-EURO, diesel PRE-EURO e EURO 1 e moto a due tempi PRE-EURO dal lunedì al venerdì.

nella seconda fase, dal 7 gennaio al 31 marzo 2009, nelle giornate del lunedì, martedì, mercoledì e venerdì non possono circolare gli autoveicoli PRE-EURO, i diesel EURO 1, gli autoveicoli diesel EURO 2 sprovvisti di filtro antiparticolato e le moto a due tempi PRE-EURO. Nella giornata del giovedì possono circolare i veicoli EURO 4 ed EURO 5, i diesel EURO 3 dotati di filtro antiparticolato al momento dell'immatricolazione. Possono inoltre circolare: gli autocarri (N1, N2, N3) ed i veicoli destinati al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere (M2, M3) omologati EURO 3; i veicoli diesel dotati di FAP, o sistema analogo con marchio di omologazione, successivamente all'immatricolazione ed inquadrabili, ai fini dell'inquinamento da massa di particolato, almeno EURO 4 (la presenza del filtro deve comunque essere riscontrabile nel libretto di circolazione); ciclomotori e motoveicoli EURO 2 ed EURO 3.




Restano in vigore tutti i provvedimenti di circolazione vigenti nella Zona a traffico limitato.

IL PROVVEDIMENTO IN DETTAGLIO




possono sempre circolare

autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologate a quatto o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologate a 2/3 posti,

veicoli nell'ambito di piani di mobility management aziendale,

autovetture condivise (car-sharing),

elettrici o ibridi dotati di motore elettrico,

funzionanti a metano e GPL,

veicoli EURO4/EURO 5,

gli autocarri (N1, N2, N3) ed i veicoli destinati al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere (M2, M3) omologati EURO 3,

ciclomotori e motoveicoli EURO 2/EURO 3

autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli per usi speciali, come definiti dall'art. 54 comma 2 del Codice della Strada e dall'art. 203 del Regolamento di Esecuzione e Attuazione del Codice della Strada

ed inoltre:

1) veicoli di emergenza e di soccorso;

2) veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali (esempio gas, acqua, energia elettrica, telefonia);

2 a) veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti elettrici, idraulici, termici, della sicurezza e tecnologici in genere, per interventi di accessibilità all'abitazione ed il soccorso stradale;

3) veicoli di sicurezza pubblica;

4) veicoli di lavoratori in turno in ciclo continuo o doppio turno, residenti o con sede di lavoro nella zona interessata dai provvedimenti, limitatamente ai percorsi casa lavoro per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea. I lavoratori interessati dovranno essere muniti di certificazione, rilasciata dal datore di lavoro attestante la tipologia e l'articolazione dei turni e l'effettiva turnazione; il modulo

4 a) veicoli di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro;

5) carri funebri e veicoli al seguito;

5 a) veicoli per matrimoni e cortei nuziali;

6) veicoli appartenenti ad Istituti di vigilanza;

6 a) veicoli utilizzati dagli Ufficiali Giudiziari;

7) veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.)

8) veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap);

9) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o per visite e trattamenti sanitari programmati in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria;

9 a) veicoli utilizzati per il trasporto di persone dimesse da strutture ospedaliere con apposito certificato;

9 b) veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;

10) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;

11) veicoli adibiti al trasporto di farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);

12) veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e/o liquidi alimentari, latticini, sementi, ecc.);

13) veicoli in servizio di smaltimento rifiuti ed a tutela igienico ambientale;

14) veicoli al servizio di riprese televisive/cinematografiche (massimo n. 3 autorizzazioni) e delle manifestazioni regolarmente autorizzate;

15) veicoli adibiti allo spurgo di pozzi neri o condotti fognari,

16) adibiti al trasporto di giornali, quotidiani e periodici,

16 a) veicoli degli operatori dell'informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti di tesserino di riconoscimento;

17) veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di ospedali, scuole, mense, cantieri;

18) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);

19) veicoli a servizio del recapito/raccolta postale ed assimilati, come attestato dall'Ente o dalla Ditta che esercita il servizio;

20) veicoli a servizio di operatori del commercio su area pubblica, per i soli spostamenti da/per le aree mercatali assegnate; il modulo

21) veicoli al servizio Organi costituzionali, del Consiglio Regionale, degli i Organi della Provincia, dei Comuni limitatamente alla partecipazione alle rispettive sedute provate da lettera di convocazione;

22) veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;

23) veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dall'albergo medesimo;

24) veicoli che debbono recarsi utilizzando il percorso più breve, al collaudo/revisione già programmata, purchè muniti di apposito documento di prenotazione rilasciato dall' Ente/Azienda che esegue la verifica;

25) veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza indicante inoltre l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario; potranno essere rilasciati un numero massimo di tre permessi per alunno; il modulo

26) veicoli condotti da agenti (per esempio di commercio, immobiliari ecc.) nello svolgimento dell'attività di impresa muniti di contrassegno "A" rilasciato ai sensi della ZTL o muniti di idonea certificazione rilasciata dalla Camera di Commercio;

27) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Max
Messaggi: 4558
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:57

Re: Limitazione traffico Comune di Bologna

Messaggio da leggere da Max »

Grazie Marce , neanche io lo sapevo !

Max
D'Apro (io)
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”