Qualcuno mi sa dire con precisione che limite di coppia ha il cambio automatico montato sulla Thesis 2007 limited e se sulla quinta c'e' un limite software ai 4200 giri
Il capo della mia officina Lancia di Roma mi dice che ha 420 nm di picco ma siccome oltre i 350 diventa piu' brusco in kick-down, hanno sotto tarato il motore a 330 con una limitazione di giri sulla 5a marcia a 4200 giri per avere un'erogazione di potenza piu' fluida.
Mi dicono inoltre che pero' essendo autoadattivo la coppia di 330 nm e' una coppia media, infatti in caso di richiesta di forte potenza pare che abbia un over fino a 400.
In effetti se si tira l'auto schizza via che e' un piacere e riprende come un treno, ma mentre nelle marce inferiori con il manuale arriva fino a 4900 giri, in quinta si ferma a 4200 (equivalenti a 235 di strumento in piano - tratto A1 Milano/Lodi completamente vuoto ore 2,15 di notte - raggiunti in pochi attimi e con una progressione terribile - poi ho subito rallentato)
Sempre il capo officina dice che la Thesis e' stata volutamente sottotarata x una questione di accordo di non concorrenza con l'Alfa 159 e le tedesche. Possibile ?
Secondo lui il motore Thesis Jtd ben tarato (mappatura Alfa 159) con quel cambio potrebbe tranquillamente dare 220 cv , 400 nm di coppia e 245 Km/h di velocita' massima a 4700 giri pagando solo una cambiata piu' brusca, xaltro rimediabile in parte con un olio cambio con un rendimento migliore.
Chi mi illumina con dati certi ?
Coppia cambio automatico e limitazione giri Thesis
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Coppia cambio automatico e limitazione giri Thesis
Sono straconvinto che mai come oggi i motori possano dare prestazioni diverse a seconda di come sono tarati. Tantopiù in abbinamento con il cambio automatico.
Ovvio che le scelte sono dettate dall'immagine, thesis=auto confortevole non è necessario che sia più performante di altre per non fare concorrenza, ma poi potrebbe creare problemi nell'immaginario del consumatore.
Sono sempre dell'idea che Thesis abbia un ottimo assetto e che possa sopportare potenze superiori a quelle di cui è dotata, insomma un'auto dalle grande potenzialità. Ma immaginiamoci una thesis superiore all'alfa romeo e forse anche ad alcuni modelli mercedes o bmw, sicuramente sarebbe ammazzare l'alfa e poi.. se avesse prestazioni superiori alle concorrenti tedesche al primo piccolo cedimento meccanico.. subito le voci sarebbero.. hanno voluto strafare sono macchine inaffidabili.. allora meglio puntare sul comfort e immagine di lusso.. dove, forse, non si lede nessuna supremazia (ormai il pubblico guarda i cv anzi i Kw, la dimensione dei cerchi, la larghezza delle gomme l'altezza della spalla.. e poi.. magari ammortizzatori inesistenti.. etc.. etc..
Oggi, purtroppo, sono convinto che le auto non le fanno più gli ingegneri... ma i manager del marketing... sarà un bene?
Ovvio che le scelte sono dettate dall'immagine, thesis=auto confortevole non è necessario che sia più performante di altre per non fare concorrenza, ma poi potrebbe creare problemi nell'immaginario del consumatore.
Sono sempre dell'idea che Thesis abbia un ottimo assetto e che possa sopportare potenze superiori a quelle di cui è dotata, insomma un'auto dalle grande potenzialità. Ma immaginiamoci una thesis superiore all'alfa romeo e forse anche ad alcuni modelli mercedes o bmw, sicuramente sarebbe ammazzare l'alfa e poi.. se avesse prestazioni superiori alle concorrenti tedesche al primo piccolo cedimento meccanico.. subito le voci sarebbero.. hanno voluto strafare sono macchine inaffidabili.. allora meglio puntare sul comfort e immagine di lusso.. dove, forse, non si lede nessuna supremazia (ormai il pubblico guarda i cv anzi i Kw, la dimensione dei cerchi, la larghezza delle gomme l'altezza della spalla.. e poi.. magari ammortizzatori inesistenti.. etc.. etc..
Oggi, purtroppo, sono convinto che le auto non le fanno più gli ingegneri... ma i manager del marketing... sarà un bene?
Re: Coppia cambio automatico e limitazione giri Thesis
E' vero, il cambio Aisin che monta la thesis non è in grado di supportare tutta la coppia che può erogare il motore turbo diesel. Le ultime Alfa 166 diesel, che montavano lo stesso cambio, avevano una coppia inferiore sui modelli automatici rispetto a quelle manuali.
Comunque non è una cosa così scandalosa: capita anche sulle tedesche, mercedes in primis, anche se di solito al contrario: le automatiche possono permettersi maggiore coppia.
Riguardo la limitazione sulla quinta invece non saprei cosa dire, ma a naso mi sembra che 235 indicati con 185 cv siano proprio tutto quello che si può ottenere. Nel raggiungimento della velocità massima contano i cv, non i kgm, e i 215 della mia 3.0 gli fanno venire il fiatone a toccare 250 indicati, quindi non credo che la diesel potrebbe fare molto più di quello che fa.
Ciao.
Luca.
Comunque non è una cosa così scandalosa: capita anche sulle tedesche, mercedes in primis, anche se di solito al contrario: le automatiche possono permettersi maggiore coppia.
Riguardo la limitazione sulla quinta invece non saprei cosa dire, ma a naso mi sembra che 235 indicati con 185 cv siano proprio tutto quello che si può ottenere. Nel raggiungimento della velocità massima contano i cv, non i kgm, e i 215 della mia 3.0 gli fanno venire il fiatone a toccare 250 indicati, quindi non credo che la diesel potrebbe fare molto più di quello che fa.
Ciao.
Luca.
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Coppia cambio automatico e limitazione giri Thesis
Pero' e' strano il fatto che in tutte le altre marce in manuale va fino ai 4900 giri, mentre in quinta non supera i 4200 : arriva e si ferma, il fatto e' che non ci arriva con il fiatone, ma in un'attimo, e non e' che si sente una perdita di potenza, si ferma li e basta, quindi...............
Re: Coppia cambio automatico e limitazione giri Thesis
Francesco Vellucci Scritto:
-------------------------------------------------------
> Pero' e' strano il fatto che in tutte le altre
> marce in manuale va fino ai 4900 giri, mentre in
> quinta non supera i 4200
Non credo sia strano: nelle marce più basse le forze da vincere per avanzare non sono tali da bloccare l'accelerazione con i cv disponibili oltre i 4200 giri (nonostante sicuramente oltre tale soglia andranno diminuendo), in quinta sì.
> arriva e si ferma, il
> fatto e' che non ci arriva con il fiatone, ma in
> un'attimo, e non e' che si sente una perdita di
> potenza, si ferma li e basta,
> quindi...............
Il fatto che ci arrivi "in scioltezza" è dato unicamente dall'andamento della curva di coppia, e conseguentemente di potenza di quel motore. Tra l'altro è tipica dei motori turbo una curva di coppia abbastanza piatta.
Comunque sia resta il fatto, credo incontrovertibile, che 235 km/h, seppur di strumento, per un'auto da 185 cv siano un valore più che ottimo e non credo ci sia margine per fare meglio, dunque per questo motivo direi che è tutt'altro che limitata in quinta.
Tornando al raffronto con la mia 215 cv, dicendo che arriva a 250 col fiatone non intendevo dire che per arrivarci ci vuole una discesa, il vento a favore e una buona scia, semplicemente che è proprio arrivata, di più non ce n'è.
Ciao.
Luca.
-------------------------------------------------------
> Pero' e' strano il fatto che in tutte le altre
> marce in manuale va fino ai 4900 giri, mentre in
> quinta non supera i 4200
Non credo sia strano: nelle marce più basse le forze da vincere per avanzare non sono tali da bloccare l'accelerazione con i cv disponibili oltre i 4200 giri (nonostante sicuramente oltre tale soglia andranno diminuendo), in quinta sì.
> arriva e si ferma, il
> fatto e' che non ci arriva con il fiatone, ma in
> un'attimo, e non e' che si sente una perdita di
> potenza, si ferma li e basta,
> quindi...............
Il fatto che ci arrivi "in scioltezza" è dato unicamente dall'andamento della curva di coppia, e conseguentemente di potenza di quel motore. Tra l'altro è tipica dei motori turbo una curva di coppia abbastanza piatta.
Comunque sia resta il fatto, credo incontrovertibile, che 235 km/h, seppur di strumento, per un'auto da 185 cv siano un valore più che ottimo e non credo ci sia margine per fare meglio, dunque per questo motivo direi che è tutt'altro che limitata in quinta.
Tornando al raffronto con la mia 215 cv, dicendo che arriva a 250 col fiatone non intendevo dire che per arrivarci ci vuole una discesa, il vento a favore e una buona scia, semplicemente che è proprio arrivata, di più non ce n'è.
Ciao.
Luca.