Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Bg a tutti.
A due anni dall'acquisto, sto per intraprendere i lavori di restauro alla mia Rallye del 68 (foto).
Auto conservata, tutta originale, ma ruggine su passaruota e fondi.
Voglio fare un bel lavoretto, per cui: via il telaio ausiliario!!
A natale mi hanno regalato il libro di Altorio (bellissimo), e ho avuto modo di vedere i disegni delle modifiche fatte per irrobustire la carrozzeria (su quelle che correvano).
Vorrei effettuare le stesse modifiche sulla mia Rallye (si, lo so che comprometto l'originalità, ma io lo ritengo solo un miglioramento strutturale, e tra l'altro "invisibile").
I disegni e il modo di procedere descritto nel libro e nei vari siti mi risultano poco chiari (forse perchè non sono un esperto, ma alle prime armi...), ed il carrozziere che mi farà i lavori lo voglio seguire passo-passo.
Qualcuno (che magari ci è "gia passato") sa aiutarmi indicandomi con descrizioni, foto e disegni il modo migliore per eseguire le modifiche!?
Grazie (come sempre).
A due anni dall'acquisto, sto per intraprendere i lavori di restauro alla mia Rallye del 68 (foto).
Auto conservata, tutta originale, ma ruggine su passaruota e fondi.
Voglio fare un bel lavoretto, per cui: via il telaio ausiliario!!
A natale mi hanno regalato il libro di Altorio (bellissimo), e ho avuto modo di vedere i disegni delle modifiche fatte per irrobustire la carrozzeria (su quelle che correvano).
Vorrei effettuare le stesse modifiche sulla mia Rallye (si, lo so che comprometto l'originalità, ma io lo ritengo solo un miglioramento strutturale, e tra l'altro "invisibile").
I disegni e il modo di procedere descritto nel libro e nei vari siti mi risultano poco chiari (forse perchè non sono un esperto, ma alle prime armi...), ed il carrozziere che mi farà i lavori lo voglio seguire passo-passo.
Qualcuno (che magari ci è "gia passato") sa aiutarmi indicandomi con descrizioni, foto e disegni il modo migliore per eseguire le modifiche!?
Grazie (come sempre).
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
i disegni sono gli stessi che vedi sul libro dell'altorio.
nell'ultimo capitolo si vede bene come evvettuare il lavoro del primo rinforzo
per comprendere meglio il "lavore della scatoletta" bisogna mettersi con la testa sotto la macchina in corrispondenza degli attacchi posteriori del sottotelaio , praticamente in corrispondenza delle tasche portadocumenti.
si vede che il sottotelaio VA ad incasellarsi in una "scatoletta ricavata tra la fine del passaruota e l'inizio del sottoporta .
E' chiaro che se si parla si telaio aggredito dalla ruggine, le operazioni saranno, in sequenza:
eliminazione della parte corrosa, e ricostruzione con nuove lamiere della struttura.
quello è il disegno della sede del sottotelaio che va saldata al posto della vecchia.
non ho misurato gli spessori dei quella originale, ma da tutti i discorsi fatti negli anni, quella rifatta dovrebbe essere di maggior spessore offrendo, quindi, maggiore robustezza.
Giova, a questo punto, offrire un suggerimento a chi si propone di effettuare lavori di carrozzeria importanti.
Stante il fatto che, per quanto all'avanguardia dei tempi, il processo di protezione delle lamiere delle nostre amate, ha evidenziato lacune importanti che alla lunga attentano alla integrità della struttura, varrebbe la pena ( per il ripristino) di utilizzare lamiere zincate
e far zincare i fondi e i sotto porta che qualcuno riproduce ( visto che non costano poco).
........attendo a capo chino gli strali dei puristi....
nell'ultimo capitolo si vede bene come evvettuare il lavoro del primo rinforzo
per comprendere meglio il "lavore della scatoletta" bisogna mettersi con la testa sotto la macchina in corrispondenza degli attacchi posteriori del sottotelaio , praticamente in corrispondenza delle tasche portadocumenti.
si vede che il sottotelaio VA ad incasellarsi in una "scatoletta ricavata tra la fine del passaruota e l'inizio del sottoporta .
E' chiaro che se si parla si telaio aggredito dalla ruggine, le operazioni saranno, in sequenza:
eliminazione della parte corrosa, e ricostruzione con nuove lamiere della struttura.
quello è il disegno della sede del sottotelaio che va saldata al posto della vecchia.
non ho misurato gli spessori dei quella originale, ma da tutti i discorsi fatti negli anni, quella rifatta dovrebbe essere di maggior spessore offrendo, quindi, maggiore robustezza.
Giova, a questo punto, offrire un suggerimento a chi si propone di effettuare lavori di carrozzeria importanti.
Stante il fatto che, per quanto all'avanguardia dei tempi, il processo di protezione delle lamiere delle nostre amate, ha evidenziato lacune importanti che alla lunga attentano alla integrità della struttura, varrebbe la pena ( per il ripristino) di utilizzare lamiere zincate
e far zincare i fondi e i sotto porta che qualcuno riproduce ( visto che non costano poco).
........attendo a capo chino gli strali dei puristi....

giovanni sportZ 1600
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Grazie ad entrambi, ora è più chiaro.
Infatti, il lavoro che non capivo era quello della "scatoletta" (attacco posteriore), mentre quello della "saetta" mi sembra chiaro e di + facile realizzazione.
Domandona...
Voi vi limitereste a questi 2 lavori, oppure fareste anche il "profilo" del sottoporta e il rinforzo interno del "parafango"?!
Premetto che l'auto non la userò per correre, e la ruggine pare (ripeto "pare") non ever attaccato gli scatolati sottoporta, se non superficialmente e in minima parte.
Grazie
Infatti, il lavoro che non capivo era quello della "scatoletta" (attacco posteriore), mentre quello della "saetta" mi sembra chiaro e di + facile realizzazione.
Domandona...
Voi vi limitereste a questi 2 lavori, oppure fareste anche il "profilo" del sottoporta e il rinforzo interno del "parafango"?!
Premetto che l'auto non la userò per correre, e la ruggine pare (ripeto "pare") non ever attaccato gli scatolati sottoporta, se non superficialmente e in minima parte.
Grazie
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Io credo che per un uso tranquillo, e per la tua tranquillità "strutturale", le scatolette e le saette nuove siano più che sufficienti, come indicato nel sito (se clicchi sulle foto si ingrandiscono e le vedi ancor meglio).
Probabilmente se le fai vedere al tuo carrozziere sarà in grado di valutare lo spessore delle lamiere.
ciao, buon lavoro
Probabilmente se le fai vedere al tuo carrozziere sarà in grado di valutare lo spessore delle lamiere.
ciao, buon lavoro
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
..bene, allora è deciso. Solo i lavori ai due attacchi.
..e spero di non trovare brutte sorprese!!
Come al solito... ...GRAZIE!!
..e spero di non trovare brutte sorprese!!
Come al solito... ...GRAZIE!!
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Ciao, io sul web avevo raccolto queste due foto, potrebbero provenire dallo stesso sito che già avete postato.
Per il "terzo" rinforzo, quello al parafango, un amico che certamente ci legge e che di fulvie ne ha già aperte qualcuna in gara... ritiene sufficiente - per chi ne faccia uso sportivo amatoriale - una semplice saldatura ben fatta, senza necessità di apporto di lamiera.
Ciao a tutti.
Duke
Per il "terzo" rinforzo, quello al parafango, un amico che certamente ci legge e che di fulvie ne ha già aperte qualcuna in gara... ritiene sufficiente - per chi ne faccia uso sportivo amatoriale - una semplice saldatura ben fatta, senza necessità di apporto di lamiera.
Ciao a tutti.
Duke
- Allegati
-
- dscn6831.jpg (109.19 KiB) Visto 534 volte
-
- dscn6830.jpg (90.12 KiB) Visto 534 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Sì Duke, le foto sono le stesse...
ciao
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
se fossi così gentile da spiegarmi " la saetta " perche quella proprio non riesco a comprenderla....:S
grazie
giovanni sportZ
grazie
giovanni sportZ
giovanni sportZ 1600
Re: Rinforzi Attacchi Carrozzeria-Telaio Ausiliario
Il termine "saetta", se non ricordo male (non l'ho quì con me), viene utilizzato dal libro di Altorio per identificare la parte di lamierato che termica con l'attacco anteriore del tealio ausiliario (o sottotelaio).
Credo (ma posso sbagliare, per cui chi mi legge mi sbugiardi pure!) che il termine derivi dalla particolare forma (quasi a Z) di quella parte di carrozzeria. Tipo, per intenderci, il simbolo che si usa per i cartelli di segnalazione degli Intermedi nella gare Rally...
Questa è la mia interpretazione, ma non posso assicurarti che sia quella esatta. Non sono un "espertissimo"....
Credo (ma posso sbagliare, per cui chi mi legge mi sbugiardi pure!) che il termine derivi dalla particolare forma (quasi a Z) di quella parte di carrozzeria. Tipo, per intenderci, il simbolo che si usa per i cartelli di segnalazione degli Intermedi nella gare Rally...
Questa è la mia interpretazione, ma non posso assicurarti che sia quella esatta. Non sono un "espertissimo"....