acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 24 dic 2008, 18:13
acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Salve a tutti, avevo un problema di infiltrazione di acqua nel baule lato batteria ausiliaria
L'acqua entra dalle giunzioni che si trovano vicino la guarnizione in gomma del baule
Consiglio a tutti di verificare perche' spesso le noie alla centralina epb e sensori parcheggio partono proprio da una lieve infiltrazione in quel punto. Basta un po di silicone trasparente!Ciao a tutti
L'acqua entra dalle giunzioni che si trovano vicino la guarnizione in gomma del baule
Consiglio a tutti di verificare perche' spesso le noie alla centralina epb e sensori parcheggio partono proprio da una lieve infiltrazione in quel punto. Basta un po di silicone trasparente!Ciao a tutti
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Forse sono solo io che non ha capito bene dove bisogna applicare quel silicone transparente. Ma se non ti da troppo fastidio di fare una foto con delle freccie, ti sarei grato se lo allegi. Grazie.
Thesis 3.0 V6 Emblema - Blu Lancia + Pelle Poltrona Frau Tabacco
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
mi associo alle foto o almeno a una spiegazione più ettagliata...
potrebbe aiutare molti ad evitare problemi futuri...
potrebbe aiutare molti ad evitare problemi futuri...
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 24 dic 2008, 18:13
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Salve a tutti.Il problema e' parzialmente risolto! Adesso quando piove non entra acqua in corrispondenza della batteria ausiliaria ma se cammino o faccio una salita ritrovo di nuove un po' d'acqua sotto la centralina freno a mano e batteria ausiliaria
Non riesco a trovare da dove viene ma penso dal lunotto
Verificate anche voi! Questo e' un punto molto delicato della thesis!Ciao
Non riesco a trovare da dove viene ma penso dal lunotto
Verificate anche voi! Questo e' un punto molto delicato della thesis!Ciao
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Se hai il tetto apribile è possibile che entra l'acqua da li, perche ci sono due o quattro uscite tramite un tubo. Due dentro la colonna A e due dentro la colonna C. Se il tubo dentro la colonna A non tiene piu l'acqua, puo entrare li dove c'è la leva per aprire il coffano motore. Se invece quel tubo nella colonna C è rovinato l'acqua puo entrare nel baule, dove descrivi tu.
Thesis 3.0 V6 Emblema - Blu Lancia + Pelle Poltrona Frau Tabacco
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 24 dic 2008, 18:13
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
No purtroppo no ho il tetto apribile pero potresti spiegarmi meglio? ciao fabio
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Ok, allora c'è anche la possibilità che intorno al lunotto (parte destra lungo le guarnizioni) entra dell'acqua. Allmeno è successo cosi ad un altro thesista....
Thesis 3.0 V6 Emblema - Blu Lancia + Pelle Poltrona Frau Tabacco
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 02 set 2009, 13:50
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Cacchio oggi dopo un temporale ho visto la mia thesis con la luce dello stop acceso(motore spento)sul faro posteriore destro.cmq ho aperto il baule e mi sono accorto che era entrata acqua proprio in corrispendenza dello stop fantasma,ho asciugato bene tutto e il faro si e' spento.
cosa posso fare per elimnare questa infiltrazione ?
cosa posso fare per elimnare questa infiltrazione ?
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 24 dic 2008, 18:13
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Ciao Davide, l'ideale secondo me sarebbe cambiare la guarnizione del faro.
Io comunque ho risolto smontando il faro e mettendo un po' di guarnizione liquida nera tipo quella che usano i carrozzieri. La vendono in tubetto pronta all'uso
Questa parte della macchina a mio avviso presenta qualche problema di progettazione delle guarnizioni o di montaggio non preciso.
Il guaio e' che l'acqua potrebbe raggiungere le centraline che si trovano li vicino epb e sensori di parcheggio provocando gravi danni.
Consiglio pure di coprire le centraline con dei sacchetti di plastica trasparente.
Ciao
Io comunque ho risolto smontando il faro e mettendo un po' di guarnizione liquida nera tipo quella che usano i carrozzieri. La vendono in tubetto pronta all'uso
Questa parte della macchina a mio avviso presenta qualche problema di progettazione delle guarnizioni o di montaggio non preciso.
Il guaio e' che l'acqua potrebbe raggiungere le centraline che si trovano li vicino epb e sensori di parcheggio provocando gravi danni.
Consiglio pure di coprire le centraline con dei sacchetti di plastica trasparente.
Ciao
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 24 gen 2010, 22:08
Re: acqua nel baule lato batteria ausiliaria soluzione
Ciao ragazzi!!!
Ho avuto lo stesso problema.... Una volta dopo aver lavato l' auto ho aperto per caso il vano dove e' contenuto il freno ausiliario e ho scoperto che c' era la presenza di acqua.... Secondo me l' acqua entra dai sfoghi che ci sono su quel lato perche spostando leggermente con una matita la guarnizione di plastica si apre molto facilmente..... infatti li ho notato che c' erano delle gocce d' acqua.... d' altronte e' anche logico dal momento che dietro quei sfoghi c' e' il paraurti, il quale e' aperto dalla parte inferiore facilitando la penetrazione dell' acqua tramite gli spruzzi delle ruote.....
Questa e' la mia opinione....
Il lunotto non penso che abbia problemi di infiltrazione, ne' la guarnizione del faro.....
Cordiali saluti a tutti!!!
Ho avuto lo stesso problema.... Una volta dopo aver lavato l' auto ho aperto per caso il vano dove e' contenuto il freno ausiliario e ho scoperto che c' era la presenza di acqua.... Secondo me l' acqua entra dai sfoghi che ci sono su quel lato perche spostando leggermente con una matita la guarnizione di plastica si apre molto facilmente..... infatti li ho notato che c' erano delle gocce d' acqua.... d' altronte e' anche logico dal momento che dietro quei sfoghi c' e' il paraurti, il quale e' aperto dalla parte inferiore facilitando la penetrazione dell' acqua tramite gli spruzzi delle ruote.....
Questa e' la mia opinione....
Il lunotto non penso che abbia problemi di infiltrazione, ne' la guarnizione del faro.....
Cordiali saluti a tutti!!!