Ciao a tutti,
mi sfugge una cosa riguardo all'articolo 172 del codice della strada che prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura.
L’obbligo di utilizzare questi sistemi cessa:
Quando il bambino supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni).
Quando il bambino compie il 12° anno di età (anche se più basso di 1,50 m).
Il rialzo omologato di Gruppo 3 è per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa).
Bene, se ho un bambino alto 130 cm e di 8 anni è evidente che il rialzo di Gruppo 3 è obbligatorio. Però se il bambino ha superato i 36 Kg posso ancora considerare tale rialzo omologato all'uso? Nel rialzo è ben indicato il limite superiore del peso (36Kg) e non è che un bambino di peso maggiore faccia perdere l'omologazione del rialzo al suo uso?
Ho visto che rialzi ammessi a pesi maggiori non ne esistono.
Ho chesto a vigili urbani ma ho ricevuto varie risposte, in base all'interpretazione personale dell'articolo.
Qualche opinione in proposito?
Ciao a tutti, Ivan
Rialzo per bambini
Re: Rialzo per bambini
se vai sul sito vigileamico.it ti sapranno sicuramente dare risposta certa
-
- Messaggi: 2497
- Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02
Re: Rialzo per bambini
Questa è la normativa esatta:
Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’art. 172 del Codice della Strada, che prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura. La normativa europea individua in tal senso 5 gruppi di dispositivi di ritenuta, considerati idonei:
* Gruppo 0 (navicella): per bambini da 0 a 10 kg (da 0 a 9 mesi circa)
Si tratta di lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.
* Gruppo 0+ (ovetto): per bambini da 0 a 13 kg (da 0 a 15 mesi circa)
Sono dispositivi analoghi ai precedenti ma offrono una maggior protezione alla testa e alle gambe.
* Gruppo 1: per bambini da 9 a18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni circa)
Sono dispositivi che vengono fissati all'auto con la cintura di sicurezza del veicolo. Questa viene fatta passare all'interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento.
* Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa)
Si tratta di cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo).
* Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa)
Anche in questo caso si tratta di tavolette di rialzo, senza braccioli, che servono per aumentare l’altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.
L’obbligo di utilizzare questi sistemi cessa:
* Quando il bambino supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni), in quanto da quel momento può usare tranquillamente le cinture di sicurezza normali
* Quando il bambino compie il 12° anno di età (anche se più basso di 1,50 m): in questo caso il seggiolino non è più obbligatorio, ma è comunque ancora consigliabile
Gianni
Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’art. 172 del Codice della Strada, che prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura. La normativa europea individua in tal senso 5 gruppi di dispositivi di ritenuta, considerati idonei:
* Gruppo 0 (navicella): per bambini da 0 a 10 kg (da 0 a 9 mesi circa)
Si tratta di lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.
* Gruppo 0+ (ovetto): per bambini da 0 a 13 kg (da 0 a 15 mesi circa)
Sono dispositivi analoghi ai precedenti ma offrono una maggior protezione alla testa e alle gambe.
* Gruppo 1: per bambini da 9 a18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni circa)
Sono dispositivi che vengono fissati all'auto con la cintura di sicurezza del veicolo. Questa viene fatta passare all'interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento.
* Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa)
Si tratta di cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo).
* Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa)
Anche in questo caso si tratta di tavolette di rialzo, senza braccioli, che servono per aumentare l’altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.
L’obbligo di utilizzare questi sistemi cessa:
* Quando il bambino supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni), in quanto da quel momento può usare tranquillamente le cinture di sicurezza normali
* Quando il bambino compie il 12° anno di età (anche se più basso di 1,50 m): in questo caso il seggiolino non è più obbligatorio, ma è comunque ancora consigliabile
Gianni