porte che si aprono
porte che si aprono
Salve ragazzi sono nuovo del forum ma ho una phedra da quasi 5 anni da qualche giorno mi succede una cosa stranissima dopo aver chiuso l'auto con telecomando ma indifferentemente anche con chiave dopo alcuni minuti si riapre da sola cosa sta succedendo? sapete se esiste qualche reset da poter effettuare. Per chiuderla devo staccare la batteria e chiuderla manualmente oppure dopo aver staccato la batteria per qualche minuto ricollegandola forse funziona finchè resta ferma ma ripartendo alla prossima chiusura si ripresenta il problema aiutooooo!!!!
Re: porte che si aprono
Benvenuto. Io non so risponderti ma vedrai che qualcuno lo farà
Ciao Plan
Ciao Plan
- Gianluigi 807
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:46
Re: porte che si aprono
La storia si snoda attorno ad un secchione adolescente di nome Arnie Cunningham e la sua Plymouth Fury del 1958, soprannominata "Christine". La storia è ambientata a Libertyville (probabilmente un sobborgo di Pittsburgh), Pennsylvania tra l'estate del 1978 e la primavera del 1979. Il romanzo è diviso in tre parti, la prima e la terza sono scritte in prima persona, dal punto di vista di Dennis Guilder, il migliore (e solo) amico di Arnie. La sezione centrale del libro e scritta in un "onnisciente" stile in terza persona.
Arnie Cunningham compra la macchina scassata da un bizzarro anziano, di nome Roland D. LeBay. Quasi tutti ci mettono un secondo ad odiare questa macchina, incluso Dennis. I bulli del liceo di Arnie lo deridono per il rottame che ha comprato e vandalizzano la macchina.
Arnie si dispiace per Christine, e lotta per lei. La sua vita è cambiata dal momento in cui ha acquistato l'auto. Dal momento in cui ripara l'auto diventa distaccato e sicuro di sé. Perde il senso dell'umorismo e diventa cinico. Dennis si accorge di questi cambiamenti, e di quelli di Christine. La macchina è riparata alla carlona, e non tutte queste pezze sembrano opera di Arnie. Inoltre, l'aspetto di Arnie (solitamente sciatto) migliora con quello della macchina. Dennis decide di investigare e stabilisce un'amicizia con il fratello di Roland LeBay, George. Dennis scopre che il passato di Roland è pieno di atti violenti e distruttivi, e si rende conto che la maggior parte dei nuovi comportamenti di Arnie, in realtà derivano da Roland.
Quando Arnie ha quasi terminato di aggiustare Christine, Leigh Cabot si trasferisce nella sua scuola. Leigh diventa subito popolare ed inserita tra le ragazze più belle della scuola. È una sorpresa per tutti quando decide di uscire con Arnie. Mentre è con Arnie, Leigh rischia di soffocare per colpa di un hamburger. Leigh è sicura che dietro a questa storia ci sia Christine quando le sue porte si bloccano impedendo ad Arnie e a chiunque altro di salvarla. Capisce di contendere con Christine per l'amore di Arnie.
Misteriosi omicidi accadono a Libertyville. Un delinquente della scuola viene ucciso nei sobborghi della città. Altri bulli muoiono. Tutti quelli che erano ostili ad Arnie o a Christine finiscono col perdere la vita. La polizia indaga ed Arnie è il primo sospetto, ma fornisce un alibi per ognuno degli omicidi.
Dennis e Leigh non sospettano tanto di Arnie, quanto di Christine. Tentano di scoprire quello che possono sulla macchina e sul precedente proprietario. Mentre il sospetto cresce, tentano di distruggere le forze soprannaturali che sembrano controllare Arnie e Christine.
Nel libro, King non chiarisce mai se Chistine sia il demonio o se sia solo posseduta da Roland LeBay. Da un lato è chiaro che il fantasma di Roland la guida durante la sua lotta contro Dennis e Leigh.Mentre Dennis parla col fratello di Roland, viene fatto intendere che la macchina sia cattiva da sempre, e che abbia avuto pessime influenze su Roland (perse la moglie e la figlia sulla macchina). Nel film ciò viene dimostrato quando tenta di uccidere qualcuno sulla linea di assemblaggio.Anche se lo spirito di Roland alberga nell'auto,essa è comunque un demone in forma di automobile e ha una malvagità tutta sua.
Nonostante Dennis e Leigh credano che l'auto sia morta alla fine del romanzo, in realtà non è stata veramente distrutta ed inizia ad auto-ripararsi mentre è niente di più che un cubo di ferraglia. Questo viene svelato quando il libro dice che l'antenna spunta dal cubo e che un altro uomo muore misteriosamente quando una macchina sconosciuta piomba attraverso il muro del cinema in cui lavora e lo uccide. (:P)
Arnie Cunningham compra la macchina scassata da un bizzarro anziano, di nome Roland D. LeBay. Quasi tutti ci mettono un secondo ad odiare questa macchina, incluso Dennis. I bulli del liceo di Arnie lo deridono per il rottame che ha comprato e vandalizzano la macchina.
Arnie si dispiace per Christine, e lotta per lei. La sua vita è cambiata dal momento in cui ha acquistato l'auto. Dal momento in cui ripara l'auto diventa distaccato e sicuro di sé. Perde il senso dell'umorismo e diventa cinico. Dennis si accorge di questi cambiamenti, e di quelli di Christine. La macchina è riparata alla carlona, e non tutte queste pezze sembrano opera di Arnie. Inoltre, l'aspetto di Arnie (solitamente sciatto) migliora con quello della macchina. Dennis decide di investigare e stabilisce un'amicizia con il fratello di Roland LeBay, George. Dennis scopre che il passato di Roland è pieno di atti violenti e distruttivi, e si rende conto che la maggior parte dei nuovi comportamenti di Arnie, in realtà derivano da Roland.
Quando Arnie ha quasi terminato di aggiustare Christine, Leigh Cabot si trasferisce nella sua scuola. Leigh diventa subito popolare ed inserita tra le ragazze più belle della scuola. È una sorpresa per tutti quando decide di uscire con Arnie. Mentre è con Arnie, Leigh rischia di soffocare per colpa di un hamburger. Leigh è sicura che dietro a questa storia ci sia Christine quando le sue porte si bloccano impedendo ad Arnie e a chiunque altro di salvarla. Capisce di contendere con Christine per l'amore di Arnie.
Misteriosi omicidi accadono a Libertyville. Un delinquente della scuola viene ucciso nei sobborghi della città. Altri bulli muoiono. Tutti quelli che erano ostili ad Arnie o a Christine finiscono col perdere la vita. La polizia indaga ed Arnie è il primo sospetto, ma fornisce un alibi per ognuno degli omicidi.
Dennis e Leigh non sospettano tanto di Arnie, quanto di Christine. Tentano di scoprire quello che possono sulla macchina e sul precedente proprietario. Mentre il sospetto cresce, tentano di distruggere le forze soprannaturali che sembrano controllare Arnie e Christine.
Nel libro, King non chiarisce mai se Chistine sia il demonio o se sia solo posseduta da Roland LeBay. Da un lato è chiaro che il fantasma di Roland la guida durante la sua lotta contro Dennis e Leigh.Mentre Dennis parla col fratello di Roland, viene fatto intendere che la macchina sia cattiva da sempre, e che abbia avuto pessime influenze su Roland (perse la moglie e la figlia sulla macchina). Nel film ciò viene dimostrato quando tenta di uccidere qualcuno sulla linea di assemblaggio.Anche se lo spirito di Roland alberga nell'auto,essa è comunque un demone in forma di automobile e ha una malvagità tutta sua.
Nonostante Dennis e Leigh credano che l'auto sia morta alla fine del romanzo, in realtà non è stata veramente distrutta ed inizia ad auto-ripararsi mentre è niente di più che un cubo di ferraglia. Questo viene svelato quando il libro dice che l'antenna spunta dal cubo e che un altro uomo muore misteriosamente quando una macchina sconosciuta piomba attraverso il muro del cinema in cui lavora e lo uccide. (:P)
Re: porte che si aprono
E vero,ora ne ho le prove
il "copia incolla " è il lato deleterio di internet !
il "copia incolla " è il lato deleterio di internet !
[ seba on flickr ]
Seba VI - Phedra136cv mod. Oro anno 2008
Grigio Bernini 667, interni alcantara blu 834.
- Gianluigi 807
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:46
Re: porte che si aprono
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
- Gianluigi 807
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:46
Re: porte che si aprono
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Re: porte che si aprono
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
Perchè?!?
Mi sembrava rapido e divertente; davvero non comprendo il problema.
Credo che una rilettura della trama di un cult movie (anche a chi non piace il genere sarà capitato di vederlo) non crei tanto disappunto: realmente ho difficoltà a capire.
Gianluigi
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
anche a me...
.
Re: porte che si aprono
Scusate ma vedo che mi state prendendo in giro forse mi saro' espresso male ma l'auto la ritrovo aperta
Re: porte che si aprono
Non saprei ..Penso che magari hai un problema a qualche serratura...ma ..hai controllato la tensione batteria ?? Nel monitor ti vengono date segnalazioni ??
ciao
Devist(tu)
ciao
Devist(tu)
Phedra is the best
pace e bene
pace e bene
- Gianluigi 807
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:46
Re: porte che si aprono
Per carità, non mi permetterei mai di prendere in giro!
Si scherzava sull'eccessiva presenza di elettronica che a volte sembra avere il sopravvento sul guidatore; non sono in grado di poterti aiutare e spero che qualcuno più esperto possa darti maggiori delucidazioni.
Mi rendo conto che il problema è serio ma questo rimane sempre un piacevole forum di discussione e non ".....il meccanico in linea"
con cordialità Gianluigi
Si scherzava sull'eccessiva presenza di elettronica che a volte sembra avere il sopravvento sul guidatore; non sono in grado di poterti aiutare e spero che qualcuno più esperto possa darti maggiori delucidazioni.
Mi rendo conto che il problema è serio ma questo rimane sempre un piacevole forum di discussione e non ".....il meccanico in linea"
con cordialità Gianluigi