Cambio automatico e controllo olio
Cambio automatico e controllo olio
Ho il 3.0 v6 e volevo portare a cambiar l'olio al cambio automatico; prima di fare cio' volevo chiedere ( scusate la banalità) se vi è qualcosa per controllarne il livello come ad esempio per l'olio motore ( astino ecc) ; quanto potrebbero chiedermi in officina Lancia? Grazie ed un saluto a tutti.
Re: Cambio automatico e controllo olio
attenzione, sembrebbe che l'olio ATF DEXRON III raccomandato dalla lancia non fosse in realtà quello più idoneo, in quanto troppo "duro" e non smaltirebbe il calore.questo causerebbe gli strappi nelle cambiate e l'accensione della spia AVARIA COMFORTRONIC, la quale indica solamente un innalzamento eccessivo della temperatura dell'olio.in realtà serve un olio completamente sintetico, appena me lo metteranno sul cambio (l'auto, un 3.2 è in officina proprio per questo motivo) vi dirò se effettivamente è cambiato qualcosa e che tipo di olio hanno messo
Re: Cambio automatico e controllo olio
L'astina per il controllo dell'olio c'è ma è in una posizione non facilmente raggiungibile,io l'olio l'ho cambiato un mese fà ho speso 250 euro ma mi hanno controllato tutti i supporti del motore perchè sentivo un rumore tipo un clong quando partivo, e il capo officina mi ha detto che probabilmente era un supporto motore.il mio problema erano i colpi che dava il cambio dal passaggio dalla D alla R e dalla R a D,colpi abbastanza violenti tanto da fare sobbalzare la macchina in avanti.Devo dire che dopo il cambio dell'olio la situazione è notevolmente migliorata, per qquanto riguarda i colpi e anche il rumore alla partenza è sparito.Il fatto strano è che appena ritirata la macchina dall'officina i difetti erano ancora presenti, solo dopo un paio di giorni di utilizzo sono spariti, la mia supposizione da profano è che l'olio nuovo dopo un pò abbia liberato le elettovalvole del cambio
ciao Giorgio
ps come già detto qui nel forum i chili di olio del cambio non sono 7 come scritto sul manuale di officina ma solo 3
ciao Giorgio
ps come già detto qui nel forum i chili di olio del cambio non sono 7 come scritto sul manuale di officina ma solo 3
Re: Cambio automatico e controllo olio
Ciao a tutti io proprio pochi giorni fa ho portato la macchina in officina lancia per fare un lavoro ed ho chiesto al titolare dell'officina se era necessario la sostituzione dell'olio dell'olio del cambio automatico,lui con mio stupore mi ha detto che non è assolutamente vero che va sostituito perchè dice che non perde le sue proprietà ha detto che se voglio sprecare tanti soldi si può fare tranquillamente voi che ne pensate..............posso dirvi che un mio collega ha rifatto il mese scorso il suo cambio alla sua thesis jtd e dal mio canto sembra identico al mio che ha 122000 km 3.0 v6 ovvero da gli stessi piccoli colpetti quando passo da d ad r ma niente di esaltante
Re: Cambio automatico e controllo olio
In effetti nel piano di manutenzione non è previsto il cambio dell'olio cambio, io l'ho fatto perchè ero esasperato dai colpi che dava il cambio passando da R a D. Se la tua non ha di questi problemi puoi anche evitare la sostituzione.Quando è stato cambiato l'olio non era limpido, perchè credo che con il tempo l'usura delle frizioni del cambio finisca nell'olio.Se cambi solo l'olio non credo che per 3 kg più mano d'opera ti possano chiedere una cifra esagerata. Un ultimo dato ,la macchina ha solo 50.000 km
ciao Giorgio
ciao Giorgio
Re: Cambio automatico e controllo olio
chi me puo confirmare se il cambio automatico della Thesis JTD 20V è identico a quello della Thesis 3.0 o 3.2 ?
Grazie, Rino
Grazie, Rino
Re: Cambio automatico e controllo olio
il libretto di uso e manutenzione della thesis riporta una quantità di olio per il cambio automatico pari a litri 7,25.dato che non è assolutamente confermato dalle officine e dalle concessionarie, le quali dicono che il quantitativo è di circa 3-4 litri.
i 7,25 litri di olio sono veritieri, ma si riferiscono al cambio assolutamente vuoto, e quindi anche con il convertitore di coppia privo di olio (praticamente appena uscito di fabbrica ....).siccome il convertitore di coppia non si svuota ameno che non si smonti, ecco che il quantitativo di olio passa da 7,25 a 3-4 litri.
inoltre sembrerebbe che in realtà l'ATF DEXRON III raccomandato dalla Lancia per il cambio non sia quello giusto, perchè troppo "duro" e non favorisce lo smaltimento del calore (ecco perchè qualche volta si accende la spia AVARIA COMFORTRONIC, la quale segnala solo ed esclusivamente un innalzamento della temperatura dell'olio del cambio).
per quanto riguarda le famigerate FRIZIONI del cambio automatico che alcuni meccanici dicono di sostituire perchè si consumano....guardate che sono chiamate frizioni perchè la loro funzione è simile a quella di una frizione di un cambio manuale, ma in realtà non si consumano, essendo dei dischi metallici.....
per quanto concerne il filtro invece, alcuni cambi cambi ce l'hanno ed altri ne sono privi. quali? l'AISIN ne è privo (il mio) invece il ZF ce l'ha.
lo si vede solamente smontando il corpo elettrovalvole
io ho saputo la maggior parte di quanto scritto fin'ora solamente da qualche giorno, in quanto mi stanno sostituendo l'olio del cambio proprio in questi giorni.
i 7,25 litri di olio sono veritieri, ma si riferiscono al cambio assolutamente vuoto, e quindi anche con il convertitore di coppia privo di olio (praticamente appena uscito di fabbrica ....).siccome il convertitore di coppia non si svuota ameno che non si smonti, ecco che il quantitativo di olio passa da 7,25 a 3-4 litri.
inoltre sembrerebbe che in realtà l'ATF DEXRON III raccomandato dalla Lancia per il cambio non sia quello giusto, perchè troppo "duro" e non favorisce lo smaltimento del calore (ecco perchè qualche volta si accende la spia AVARIA COMFORTRONIC, la quale segnala solo ed esclusivamente un innalzamento della temperatura dell'olio del cambio).
per quanto riguarda le famigerate FRIZIONI del cambio automatico che alcuni meccanici dicono di sostituire perchè si consumano....guardate che sono chiamate frizioni perchè la loro funzione è simile a quella di una frizione di un cambio manuale, ma in realtà non si consumano, essendo dei dischi metallici.....
per quanto concerne il filtro invece, alcuni cambi cambi ce l'hanno ed altri ne sono privi. quali? l'AISIN ne è privo (il mio) invece il ZF ce l'ha.
lo si vede solamente smontando il corpo elettrovalvole
io ho saputo la maggior parte di quanto scritto fin'ora solamente da qualche giorno, in quanto mi stanno sostituendo l'olio del cambio proprio in questi giorni.
Re: Cambio automatico e controllo olio
Daniele,
una domanda forse banale.
si può sostituire l'oloio del cambio solo per la quantità al rabbocco, cioè è necessario svuotare anche il convertitore di coppia per poter cambiare tipo di olio come suggerisci, oppure si può mettere la quantità necessaria del nuovo olio completamente sintetico in aggiunta a quello che rimane nel cabio svuotandolo senza smontarlo?
se si quale è la quantità più o meno di olio e se sai di che marca?
una domanda forse banale.
si può sostituire l'oloio del cambio solo per la quantità al rabbocco, cioè è necessario svuotare anche il convertitore di coppia per poter cambiare tipo di olio come suggerisci, oppure si può mettere la quantità necessaria del nuovo olio completamente sintetico in aggiunta a quello che rimane nel cabio svuotandolo senza smontarlo?
se si quale è la quantità più o meno di olio e se sai di che marca?
Re: Cambio automatico e controllo olio
Ho riscontrato anche io il medesimo problema solo che nel mio caso dopo una mezz'oretta di traffico si accende la spia di allarme confortronic, si accese anche durante una salita piuttosto lunga in montagna con numerose curve....... Non ho invece alcun problema per percorsi misti e autostrada; mi rimane difficile pensare che sia solo colpa dell'olio, abbiamo un 3.0 ammiraglia, non dovrebbe accadedere.
a voi da anche qualche problema nella lettura in autodiagnosi dopo l'accensione della spia(il dato viene memorizzato) a me" P0741 - solenoide di blocco nessun segnale"?
Se fosse l'olio e basta... magari! .....mi hanno proposto un 2200Euro per revisione cambio le officine specializzate anche se posso trovare anche a meno sino a €1800.
ciao e grazie
Ditemi se avete risolto il problema con l'olio e se avevate i medesimi problemi da me segnalati!
a voi da anche qualche problema nella lettura in autodiagnosi dopo l'accensione della spia(il dato viene memorizzato) a me" P0741 - solenoide di blocco nessun segnale"?
Se fosse l'olio e basta... magari! .....mi hanno proposto un 2200Euro per revisione cambio le officine specializzate anche se posso trovare anche a meno sino a €1800.
ciao e grazie
Ditemi se avete risolto il problema con l'olio e se avevate i medesimi problemi da me segnalati!