CAMBIO LAMPADINA
CAMBIO LAMPADINA
La mia prima lampadina della luce di posizione è partita.
Mi reco dal mio elettrauto di fiducia (anzi ex elettrauto) - centro autorizzato che tutto sa lui, e dice che per cambiare la luce di posizione bisogna smontare mezzo motore.
Poverino, la colpa non è sua ma degli ingegneri che l'hanno creata troppo complicata.
Non vi dico le esternazioni sul costo del cambio della lampadina adducendo al fatto che "vuoi la Thesis...devi essere disposto a pagare".
Giusto!!! sono disposto a pagare, ma...il giusto.
In sintesi detto da qualcuno, sembra che la lampadina sia facile da cambiare e che ci siano dei binari che spostano i fari in avanti.
C'è qualcuno che lo ha fatto?
Grazie
Luigi
Mi reco dal mio elettrauto di fiducia (anzi ex elettrauto) - centro autorizzato che tutto sa lui, e dice che per cambiare la luce di posizione bisogna smontare mezzo motore.
Poverino, la colpa non è sua ma degli ingegneri che l'hanno creata troppo complicata.
Non vi dico le esternazioni sul costo del cambio della lampadina adducendo al fatto che "vuoi la Thesis...devi essere disposto a pagare".
Giusto!!! sono disposto a pagare, ma...il giusto.
In sintesi detto da qualcuno, sembra che la lampadina sia facile da cambiare e che ci siano dei binari che spostano i fari in avanti.
C'è qualcuno che lo ha fatto?
Grazie
Luigi
Re: CAMBIO LAMPADINA
Dovrebbe essere così, quindi non farti fregare, attendiamo i thesisti.
Re: CAMBIO LAMPADINA
ciao luigi sul libretto di uso e manutenzione è descritto bene come sostituire la lampadina c'è da sbloccare un fermo a baionetta che tiene il faro alla carrozzeria io non lo ho mai fatto perchè come si dice dalle mie parti cioè a Roma (più smucini la merda e più puzza) scusate l'espressione.............cmq nei centri lancia continuano ancora a farlo così...........è arrivata una circolare che dice di smontare i passaruota o qualcosa del genere perchè c'è la possibilità che questi fermi a forza di sganciarli si rovinino obbligandoci a sostituiere i fari il chè non è molto conveniente
Re: CAMBIO LAMPADINA
ciao luigi,tanto per farti sapere che per smontare il corpo fanale bisogna avere una chiave apposta che in teoria gli elettrauti dovrebbero averlo ma non è cosi e infatti io me lo sono fatto con una vite lunga che abbia una testa a brugola della stessa misura dell'attacco del corpo fanale e poi avviti un dado e un contro dado sull'estremità della vite stessa e poi con una chiave a tubo magari snodabile da 10 mi sembra,tu possa allentare le viti che fissano il fanale.una volta in mano il gioco è fatto.se non sei riuscito a capire non ti resterà che rivolgerti ad una officina lancia.ciao robert.
Re: CAMBIO LAMPADINA
Grazie mille
Robert, dai fai una bella foto all'attrezzo che hai creato così lo copio.
grazie
Luigi
Robert, dai fai una bella foto all'attrezzo che hai creato così lo copio.
grazie
Luigi
Re: CAMBIO LAMPADINA
Ciao Luigi,non farti fregare dai vari specialisti !!!!
dall'interno del cofano motore c'e' un foro,in corrispondenza della parte posteriore/inferiore del corpo del faro,introduci una chiave a tubo da 7 e gira lentamente,il gruppo ottico si sfila dal davanti.stai attento perchè il dado fa solo da fermo e non deve essere svitato del tutto.
per informazione io ho cambiato la lampada xeno del faro sx in 10 minuti.
Ciao Alessandro
dall'interno del cofano motore c'e' un foro,in corrispondenza della parte posteriore/inferiore del corpo del faro,introduci una chiave a tubo da 7 e gira lentamente,il gruppo ottico si sfila dal davanti.stai attento perchè il dado fa solo da fermo e non deve essere svitato del tutto.
per informazione io ho cambiato la lampada xeno del faro sx in 10 minuti.
Ciao Alessandro
Re: CAMBIO LAMPADINA
Confermo quello che ha scritto Alessandro.
La sostituzione e semplicissima.Basta avere la chiave giusta.Ho cambiato entrambe le luci di posizione (sx e ds)
Ciao.
La sostituzione e semplicissima.Basta avere la chiave giusta.Ho cambiato entrambe le luci di posizione (sx e ds)
Ciao.
Re: CAMBIO LAMPADINA
in mancanza di una chiave da 7 a tubo di domenica ci si deve arrangiare.giusto??ciao a tutti robert
Re: FOTO SOSTITUZIONE LAMPADINA
salve Thesisti se vi può interesseare quì ho inserito una semplice spiegazione per come fare la sostituzione della lampadina di posizione anteriore 
http://www.kitt-to.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=351
ciao Edo

http://www.kitt-to.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=351
ciao Edo
CAMBIO LAMPADINA
La tua spiegazione è ottima.
Da quello che ho capito ognuno ha un suo metodo per cambiare la lampadina.
Ma in effetti la soluzione prospettata da altri è meno laboriosa.
Esiste in effetti, aprendo il cofano motore, un fermo che tiene il gruppo ottico luce.
Basta agire su un bullone ed è tutto miticolosamente speigato nel Manuale Officina Lancia.
Ho fatto in 10 minuti.
Ciao e grazie per la tua miticolosa speigazione.
Luigi
Da quello che ho capito ognuno ha un suo metodo per cambiare la lampadina.
Ma in effetti la soluzione prospettata da altri è meno laboriosa.
Esiste in effetti, aprendo il cofano motore, un fermo che tiene il gruppo ottico luce.
Basta agire su un bullone ed è tutto miticolosamente speigato nel Manuale Officina Lancia.
Ho fatto in 10 minuti.
Ciao e grazie per la tua miticolosa speigazione.
Luigi