SOSPENSIONI

Mercatino
Gallery
STRALIS

SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da STRALIS »

SALVE gente lancia

avete qualche riscontro circa la rumorosità delle sospensioni dellla musa

la mia macchina che ha 5000 km mi ha deluso (unico neo) circa le sospensioni anteriori che si presentano essere più rumorose di quelle della punto che ha 107000 km

volevo capire se p struttturale al tipo di vettura o è un problema specifico...
come vanno le vostre sospensioni anteriori??

i rumori e rumorini mi si presentano nelle asperità cittadine a basse velocità..in altre situazioni è tutto perfetto o quasi..
grazie per l'aiuto..
Giorgio

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da Giorgio »

Io ho una Musa del 2005 con 50.000 km ma ti assicuro che, toccando ferro, sembra di viaggiare su cuscini...eccezion fatta quando sei sul pavè (ciottolato): non tanto le sospensioni ma forse più i pneumatici possono dare più fastidio...ti assicuro che anche quando prendo una buca, un dosso o un tombino non mi accorgo quasi (forse esagero un pò ma rispetto alla precedente auto è assolutamente vero!!)...considera che io non sopporto i rumori in genere (infatti ho ancora i freni che fischiano che mi stanno facendo impazzire...)...ma delle sospensioni e rumore generale, motore compreso, non mi posso lamentare (nemmeno in autostrada...).
Ciao
flavio

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da flavio »

ciao, interessante sapere la marca delle gomme ,le dimensioni,potrebbe servire a molti.
fuorisoglia

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Le sospensioni anteriori sono il neo della Musa.
Neo che viene stuzzicato dando all'auto un'impronta sportiveggiante, quindi cerchi da 16 e gomme ribassate aiutano e migliorano la dinamica dell'auto ma a un prezzo in comfort notevole.
Le gomme di serie non aiutano, sono dure sui fianchi, scelta forse voluta per limitare un pò il rollìo e favorire la precisione di guida, ma sembra un difetto evidente di tutte le auto oggi vendute, cioè che il comfort è sempre penalizzate a favore delle doti di tenuta.
Nel caso di pieno carico le risposte diventano brusche anche per quelle posteriori.
E il risultato peggiore si ha proprio nelle buche o sconnessioni secche, tipo tombini, o piccoli gradini dovuti ad una buca o strada mezza rotta.
Sugli avvallamenti o giunzioni autostradali paradossalmente va molto meglio.
Probabilmente l'auto "pesa" in maniera notevole su sospensioni che forse erano nate per auto di dimensioni e pesi più modesti.
Sono stato passeggero su Musa che al cambio gomme hanno richiesto gomme che favorivano il comfort e devo dire che il discorso cambia parecchio, tra l'altro senza penalizzare in alcun modo la guidabilità.
Sulla mia di serie ci sono delle GoodYear Eagle NCT5, e potrei scommettere ciò che vuoi che gran parte della "durezza" della Musa è di peso da quella specie di "solette".
Saluti
STRALIS

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da STRALIS »

innanzitutto grazie per la risposta

la mia monta le brigeston su cerchio in lega da 15..ho evitato il 16 proprio per questo problema eventuale e credo che siano 195/65

la tua spiegazione è plausibile e riguardo al comfort la macchina ha molto da offrire, per quel che riguarda la yenutAa è sincera e affidabile, dai precisi limiti..ma nn è u problema dato il tipo di auto..quel che nn mi aspettavo è quesat rumorosità terribile degli ammortizzatori che sullo sconnesso mi fanno smebrare la macchina di 80000 chilometri..e se vi dico che la mia punto attualmente di sospensioni è meglio (come rumorosità)..vi giuro che nn scherzo.

pensa che delle volte mi verrebbe la voglia di portarla al concessinario e restituirgliela

la farò controllare alla prima occasione (per chè credo che la post. sinistra abbia qualche problemino) ma nn vi mascondoche son rimasto deluso da questo particolare..
E' paradossale che in passato ho criticato la C3 di un mio amico per lo stesso motivo e poi mi riteovo su una musa con gli stessi nei acustici della citroen..

ecco che prende corpo la tesi che le sospensioni che queste auto alte è più pesanti siano inadeguate al lavoro cge devono svolgere essendo derivate da altri modelli.
Spero che dopo il controllo la situazione migliori,ma ho seri dubbi e mi sa che ci farò l''abitudine..a caro prezzo credo...ciao e di nuovo grazie
STRALIS

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da STRALIS »

brigestone cu cerchio in lega misura 196-65
flavio

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da flavio »

hai letto male,195/60/15 già che ci sei ,oltre a bridgestone,leggi anche il tipo, e scritto subito dopo ciao, dato che ci sei ,la pressione è corretta?
flavio

Re: SOSPENSIONI

Messaggio da leggere da flavio »

comunque ,io volevo chiedere a giorgio il tipo e la marca di gomme ,dato che si trova molto bene con il suo equipaggiamento,potrebbe servire come riferimento per i musisti in procinto del prossimo cambio di gomme.grazie.
STRALIS

Re: problema mio o generale???

Messaggio da leggere da STRALIS »

hai racione la misura corretta è 195 60 15 e la marco è brigeston E390

ma secondo voi contano davvero le gome sui rumori delle sospensioni..
Secondo me quelli che monta la musa nn sono gramchè e per economia di produzione sono state montate quelle della punto..inadatte parzialemte al compito di reggere la più pesante musa..
altrimenti devo credere che la mia auto ha problemi di ammortizzatori..ma francamente mi risulta difficile crederllo..
fuorisoglia

Re: Michelin Premacy Hp...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...queste saranno le mie prossime gomme su Musa, ovviamente sempre nella misura 205/50 - 16.
L'ultima offerta del gommista relativa a 4 gomme è stata di 380 euro.
Considerando che è un modello piuttosto recente e innovativo...
Ha una grande morbidezza di risposta, sembra "soffice" alle sconnessioni, ma sollecitato risponde prontamente. Su asciutto è sincero e prevedibile, su bagnato ha una mescola che "attacca" letteralmente all'asfalto.
La frenata su bagnato è impressionante. Grip a volontà.
Tuttavia questo potrebbe portare ad "osare" un pelo di più sotto l'acqua ma non ha grandi doti in aquaplaning, quindi sempre prudenza, ma grandi grandi grandi gomme.
Un plauso alla Michelin.
Tra l'altro dopo 15.000 km percorsi sulla Golf l'usura è impercettibile, sembrano ancora nuove, e la mia guida non è proprio da "lord inglese".
L'unica situazione dove non ho riferimento è proprio su neve o ghiaccio.
Saluti
Rispondi

Torna a “Musa”