Risparmiare carburante (era: consigli musa 1.9)
-
Giovanni
Risparmiare carburante (era: consigli musa 1.9)
Ciao,
ho letto il post interessante di Marco sul risparmio carburante.
Io ho l'Idea 1.3 mj e mi chiedevo se qualcuno conosce l'algoritmo, il meccanismo matematico diciamo, con cui il computer di bordo calcola il consumo medio e quale attendibilità ha il valore mostrato. Non dico tanto il valore di autonomia prevista (ma anche questo sarebbe interessante), che cambia con lo stile di guida in poche ore, ma il valore di consumo medio.
Qualcuno ha fatto la prova verificando coi dati empirici (pieno e km reali)?
Grazie
Giovanni
ho letto il post interessante di Marco sul risparmio carburante.
Io ho l'Idea 1.3 mj e mi chiedevo se qualcuno conosce l'algoritmo, il meccanismo matematico diciamo, con cui il computer di bordo calcola il consumo medio e quale attendibilità ha il valore mostrato. Non dico tanto il valore di autonomia prevista (ma anche questo sarebbe interessante), che cambia con lo stile di guida in poche ore, ma il valore di consumo medio.
Qualcuno ha fatto la prova verificando coi dati empirici (pieno e km reali)?
Grazie
Giovanni
-
Marco
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
Io calcolo, quando posso perchè non lo faccio sempre, il consumo in base a due fattori:
- Km. percorsi
- Litri consumati --> solo quando faccio il pieno.
Quando il pieno lo faccio io, metto gasolio... fin nelle mie tasche!
(nel senso che da quando scatta la pistola, con pazienza riesco a inserire quasi un litro)
I parametri di calcolo del Trip Computer sono:
- Carburante (litri),
- Tempo (minuti),
- Distanza percorsa (km)
A mio avviso, gradirei comunque essere smentito, l'indicazione fornita dal Trip è alquanto indicativa, soprattutto per l'autonomia e il consumo istantaneo (che ovviamente date le rapide variazioni non può fornir dati esatti).
Per conoscere esattamente la quantità di carburante presente nel serbatoio ci vorrebbero 4 sensori messi in croce e fare la media tra i valori risultanti. Sarebbe sempre un valore medio comunque.
Spesso percorro una salita ripidissima, in prima marcia e con l'acceleratore quasi a fine corsa: il Trip indica consumo istantaneo del 25%. Non mi sembra realistico, dovrebbe segnare 100%.
Oppure in discesa, con l'acceleratore chiuso indica il 2% quando sulla BMW in questo caso il Trip indica zero.
Quando l'autonomia scende sotto i 50 km si accendono tre asterischi. A questo punto conviene mettersi nell'ordine di idee di far rifornimento.
Io arrivo spesso a portare la lancetta sulla tacca rossa, anche molto in basso, percorrendo più dei 50 km. indicati.
Ma non seguite questa mia pericolosa abitudine o se volete provarci, mettete in bagliaio una tanica omologata!
Negli anni '80 nel catalogo generale LineAccessori Lancia era in vendita, ad un prezzo non poco contenuto, un apparecchio per l'indicazione dei consumi, si chiamava "Flow Tronic". Molte officine ce l'hanno, va collegato al motore con appositi tubi e i suoi dati sembrano essere molto precisi.
Ciao a tutti
- Km. percorsi
- Litri consumati --> solo quando faccio il pieno.
Quando il pieno lo faccio io, metto gasolio... fin nelle mie tasche!
(nel senso che da quando scatta la pistola, con pazienza riesco a inserire quasi un litro)
I parametri di calcolo del Trip Computer sono:
- Carburante (litri),
- Tempo (minuti),
- Distanza percorsa (km)
A mio avviso, gradirei comunque essere smentito, l'indicazione fornita dal Trip è alquanto indicativa, soprattutto per l'autonomia e il consumo istantaneo (che ovviamente date le rapide variazioni non può fornir dati esatti).
Per conoscere esattamente la quantità di carburante presente nel serbatoio ci vorrebbero 4 sensori messi in croce e fare la media tra i valori risultanti. Sarebbe sempre un valore medio comunque.
Spesso percorro una salita ripidissima, in prima marcia e con l'acceleratore quasi a fine corsa: il Trip indica consumo istantaneo del 25%. Non mi sembra realistico, dovrebbe segnare 100%.
Oppure in discesa, con l'acceleratore chiuso indica il 2% quando sulla BMW in questo caso il Trip indica zero.
Quando l'autonomia scende sotto i 50 km si accendono tre asterischi. A questo punto conviene mettersi nell'ordine di idee di far rifornimento.
Io arrivo spesso a portare la lancetta sulla tacca rossa, anche molto in basso, percorrendo più dei 50 km. indicati.
Ma non seguite questa mia pericolosa abitudine o se volete provarci, mettete in bagliaio una tanica omologata!
Negli anni '80 nel catalogo generale LineAccessori Lancia era in vendita, ad un prezzo non poco contenuto, un apparecchio per l'indicazione dei consumi, si chiamava "Flow Tronic". Molte officine ce l'hanno, va collegato al motore con appositi tubi e i suoi dati sembrano essere molto precisi.
Ciao a tutti
-
Giovanni
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
Ciao Marco,
immagino bene che i 3 parametri del Trip siano quelli. Ma la media, cioè il valore mostrato, metti alla fine di un pieno (faccio anche io come te, se sono al self service), è attendibile? Ovvero: i calcoli che fai tu a mano, tra carburante messo e km percorsi e quelli del trip, a parità di percorso, coincidono?
Fammi sapere.
Giovanni
immagino bene che i 3 parametri del Trip siano quelli. Ma la media, cioè il valore mostrato, metti alla fine di un pieno (faccio anche io come te, se sono al self service), è attendibile? Ovvero: i calcoli che fai tu a mano, tra carburante messo e km percorsi e quelli del trip, a parità di percorso, coincidono?
Fammi sapere.
Giovanni
-
Francesco
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
Scusa Marco, ma il trip indica il consumo in litri per 100 km, non in percentuale.
Cioè 25 litri x 100 Km e 2 x 100 km......? o sbaglio?
Ciao,
Francesco
Cioè 25 litri x 100 Km e 2 x 100 km......? o sbaglio?
Ciao,
Francesco
-
Giovanni
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
Infatti è o Litri per 100km o Km per un litro.
Non so bene cosa intendesse Marco con le percentuali.
Non so bene cosa intendesse Marco con le percentuali.
-
Giorgio
Re: Risparmiare carburante (era: consigli musa 1.9)
Confermo litri per cento km o km al litro
-
Francesco
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
Confermo: sono litri per 100 km.
ciao,
Francesco
ciao,
Francesco
-
Witko
Re: Risparmiare carburante (era: consigli musa 1.9)
Personalmente sono sempre stato scettico sulle indicazioni fornite dal trip circa il consumo medio.
Io lo tengo settato su km/l e dai calcoli fatti alla pompa quando mi aggiro su un consumo reale di 16 km/l, il trip segna tranquillamente 18,5-19 km/l. Un bell'ottimismo!
A cosa sia dovuto il problema non lo so. Di certo, in certe situazioni, tipo rilascio, il consumo istantaneo viene fissato a 50 km/l (quando in realtà sarebbe rigorosamente zero), in altre, tipo in coda, pur consumando gasolio non vengono percorsi km e il trip non segna alcunché.
Ovvio che poi dipende da come vengono combinati questi dati. Io ho la sensazione, ma, ripeto, è una mia _supposizione_, che il trip non calcoli i km e l'erogazione di carburante totale dividendo e riportando il dato di km/l, ma faccia la media dei consumi istantanei. E, come si sa, la media dei consumi istantanei non è uguale al consumo medio!
La ragione dell'errore non la conosco. Ho anche notato che cambiando gasolio, l'ottimismo del trip si riduce e invece di produrre un disavanzo di 2,5-3 km/l si riduce ad un disavanzo di 1-2 km/l. Anche di questo non so darmi spiegazione.
La butto lì: forse che la valvola d'erogazione o il debimetro non calcolino la quantità (o la miscela) di gasolio proprio giusta giusta?
Ciao a tutti,
W.
Io lo tengo settato su km/l e dai calcoli fatti alla pompa quando mi aggiro su un consumo reale di 16 km/l, il trip segna tranquillamente 18,5-19 km/l. Un bell'ottimismo!
A cosa sia dovuto il problema non lo so. Di certo, in certe situazioni, tipo rilascio, il consumo istantaneo viene fissato a 50 km/l (quando in realtà sarebbe rigorosamente zero), in altre, tipo in coda, pur consumando gasolio non vengono percorsi km e il trip non segna alcunché.
Ovvio che poi dipende da come vengono combinati questi dati. Io ho la sensazione, ma, ripeto, è una mia _supposizione_, che il trip non calcoli i km e l'erogazione di carburante totale dividendo e riportando il dato di km/l, ma faccia la media dei consumi istantanei. E, come si sa, la media dei consumi istantanei non è uguale al consumo medio!
La ragione dell'errore non la conosco. Ho anche notato che cambiando gasolio, l'ottimismo del trip si riduce e invece di produrre un disavanzo di 2,5-3 km/l si riduce ad un disavanzo di 1-2 km/l. Anche di questo non so darmi spiegazione.
La butto lì: forse che la valvola d'erogazione o il debimetro non calcolino la quantità (o la miscela) di gasolio proprio giusta giusta?
Ciao a tutti,
W.
-
Witko
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
Per esperienza ti dico che se fai il pieno alla stessa pompa sempre, riesci ad ottenere dei dati di consumo estremamente precisi.
Che, però, non coincideranno mai con quelli del trip, che sul mio 1.9 mjet è estremamente ottimista. Ovvero riporta un consumo di 2-3 km/l migliore di quello che è in realtà.
Ciao,
W.
Che, però, non coincideranno mai con quelli del trip, che sul mio 1.9 mjet è estremamente ottimista. Ovvero riporta un consumo di 2-3 km/l migliore di quello che è in realtà.
Ciao,
W.
-
Jumarco
Re: Risparmiare carburante - attendibilità Trip
ragazzi io ho potuto constatare con precisione più di una volta che il computer (almeno ala mia Musa) è ottimistico ma di solo 0,4-0,5 litri.Ad esempio pieno.pieno calcoli alla mano ,allo stesso distributore nella stessa posizione ho fatto circa 16,3 al litro ed il computer mi indicava 16,8 ed è quasi sempre così quindi posso regolarmi abbastana bene