Illuminazione strumentazione e blockshuft

Mercatino
Gallery
Valerio

Illuminazione strumentazione e blockshuft

Messaggio da leggere da Valerio »

Ragazzi volevo chiedervi una cosa?ma anche a voi le luci di tutta la strumentaziione(radio,bi-zona,finestrini, tetto)sono sempre accesi?a me si!se è un problema,come devo fare a spegnerle?Un'altra cosa.Per chi ha il blockshuft:Io ho l'impressione che il mio non funzioni bene.In pratica quando lo tolgo lo sterzo è sempre bloccato,poi vado ad accendere la macchina e si sblocca,però in concessionaria prima di uscire il venditore mi ha fatto vedere come funzionava,e lì funzionava tutto bene,cioè (a macchina spenta)quando lo inserivo(mi hanno detto di tenere sempre lo sterzo con il logo dritto) lo sterzo si bloccava e quando lo disinserivo lo sterzo si sbloccava.Che problema può essere?Io comunque domani vado in concessionaria per vedere un pò questo fatto,quello dell'antirapina e anche perchè c'è una perdita al tubo che porta il liquido di raffreddamento al motore.Raga un'ultima cosa e poi basta :-) Ma voi avete qualche pannello che copre la parte di sotto anteriore della macchina(sotto al motore)?A me non c'è niente,ci sono i fori ma non c'è nessun pannello di copertura per eventuali pozzanghere.Come posso fare?

Grazie mille :-)

Valerio
luc

Re: Illuminazione strumentazione e blockshuft

Messaggio da leggere da luc »

ho il blocshaft e a me non fa cosi ..ma sei sicuro?
cioè dopo averlo disinserito, a prescindere se accendi la macchina, il volante deve girare...sec me non ti gira perchè rimane attivo il bloccasterzo originale ..il che è normale....
Marco

Re: Illuminazione strumentazione e blockshuft

Messaggio da leggere da Marco »

Tutti gli ideogrammi (i pulsanti di radio, clima, vetri, tetto, volante), sono sempre accesi, anche con le luci spente. Questo perchè al variare della luce esterna non si abbiano problemi a trovare i comandi.

Per il blockschuft non posso aiutarti, non ce l'ho.

Per i fori sottoscocca: forse possono essere utilizzati per montare una protezione per la coppa dell'olio, come quelle montate sulle auto da Rallye o taluni fuoristrada. Credo che nessuna Musa esca dalla fabbrica con tale protezione. La mia non ce l'ha.

Sappi che i progettisti del Gruppo Fiat prevedono cablaggi e situazioni per installarvi parecchie cose che poi non vengono montate (si chiama predisposizione). Così può capitare di acquistare una Lancia che sotto i sedili ha i cablaggi per i comandi elettrici di regolazione ma non sono disponibili i sedili.
Allo stesso modo si possono trovare fori per installare accessori che poi non sono mai stati resi disponibili ma che nel progetto originario erano stati previsti. Non dimentichiamoci che Musa deriva dal progetto Fiat Idea ed è a quello che bisogna far riferimento. Magari i progettisti avevano previsto una futura versione 4x4.
Francesco

Re: Illuminazione strumentazione e blockshuft

Messaggio da leggere da Francesco »

Sotto al vano motore dovrebbero esserci i fori predisposti per installare la protezione motore come montavano sulla Idea.
La protezione esiste come ricambio e attutisce molto il rumore del motore.
Volendo la si può ordinare a un ricambista acquistando anche gli accessori per il montaggio (tasselli di plastica etc.)
Ciao,
Francesco
Rispondi

Torna a “Musa”