Musa 1.4 DFN
Musa 1.4 DFN
Ciao a tutti, ho praticamente deciso di sostituire la mia Classe A170 con una Musa 1.4 DFN Platino Plus.
Guido macchine automatiche da una decina di anni e l'unico dubbio che mi rimane è proprio legato al cambio DFN: da alcuni ho sentito (o meglio, letto su forum ecc.) che la cambiata è piuttosto lenta; non pretendo un cambio da formula 1, ma siamo almeno a livello dei cambi automatici tradizionali o piuttosto sembra il cambio automatico della smart (e chi ha avuto modo di provarla capisce cosa intendo...)?
Grazie a tutti per le risposte!
Guido macchine automatiche da una decina di anni e l'unico dubbio che mi rimane è proprio legato al cambio DFN: da alcuni ho sentito (o meglio, letto su forum ecc.) che la cambiata è piuttosto lenta; non pretendo un cambio da formula 1, ma siamo almeno a livello dei cambi automatici tradizionali o piuttosto sembra il cambio automatico della smart (e chi ha avuto modo di provarla capisce cosa intendo...)?
Grazie a tutti per le risposte!
Re: Musa 1.4 DFN
beh non si puo' pretendere da un robotizzato da 800 euro una cambiata veloce... la tecnica e' quella della smart... Inoltre il 1.4 per essere Euro 4 ha rampe di salite giri molto poco inclinate.... Sentirai cmq l'inerzia della macchina! (voglio dire che alla fine il tempo di cambiata non ti penalizza piu' del motore stesso)
Io al posto tuo mi buttavo su una platino 1900 mjet. Pero' ognuno ha i suoi giudizi, il mio consiglio e' quello di provarla.
Buona scelta, ciao
Io al posto tuo mi buttavo su una platino 1900 mjet. Pero' ognuno ha i suoi giudizi, il mio consiglio e' quello di provarla.
Buona scelta, ciao
Re: Musa 1.4 DFN
se ti posso essere di aiuto io ho comprato una musa 1.4 dfn 16 v due mesi fa e ti posso dire le mie impressioni, avendo avuto altre auto con cambio automatico tipo a variazione continua -cvt- sempre con senso di slittamento tipo scooter che prontissimo ad ogni sorpasso con affondo di acceleratore però abbastanza fastidioso da sentire però non ho mai avuto problemi ,poi l,automatico tradizionale a 4 rapporti con funzione sport abbastanza brusco nelle scalate e lento nei sorpassi con consumi superiori per via dell'assitenza oleodinamica e convertitore di copia ,quello che quando sei fermo se non tieni il pedale del freno schiacciato se ne va da sola , detto questo ho voluto provare il cambio robotizzato che è niet'altro che un cambio tradizionale più frizione normale il tutto servoassistito con attuatori gestiti da centralina elettronica, parliamo dei vantaggi di questo tipo, prima di tutto minor consumo di carburante e non c,è più l'effetto trainante dei cambi automatici, la cambiata è silenziosa e non è da F1 però non è fastidiosa, poi c'è il programma economy buono per pianura e per chi non ha fretta, comunque in qualsiasi momento se si schiaccia a fondo l'acceleratore schizza via abbastanza velocemente usando per bene i giri del motore per poi ritornare nella tranquillità naturalmente ce la posizione sequenziale che permette di decidere i giri di ingresso delle marce a scelta e quando si rallenta fino allo stop si rimette in prima marcia avevo qualche dubbio in montagna nei tornanti stretti non è mai andata in prima marcia con sorpresa da parte mia pensavo che il motore fosse più vuoto sotto regime e invece no tirava egregiamente, ti posso dire che sono contento dell'acquisto e ho un consumo medio di ,13,5 km litro
Re: Musa 1.4 DFN
ci devi spiegare come mai passi dalla mercedes classe a ,alla lancia musa cosa ti ha fatto cambiare idea sei stato deluso noi siamo curiosi di saperlo, se non ti dispiace
Re: Musa 1.4 DFN
magari era la classe A prima serie ed e' solo ora di cambiarla...
o no?
(NB io la A 170 prima serie mi ricordo che tirava una cifra.... del 1.4 rimarrai deluso, come del resto rimarresti deluso del motore della nuova classe A)
Ciao
o no?
(NB io la A 170 prima serie mi ricordo che tirava una cifra.... del 1.4 rimarrai deluso, come del resto rimarresti deluso del motore della nuova classe A)
Ciao
Re: Musa 1.4 DFN
Ho avuto due Classe A...vorrei solo cambiare, e la Musa mi sembra l'unica alternativa plausibile.
Spero di non pentirmene, visto che con Mercedes mi sono trovato veramente bene.
Ho anche provato la 180CDI nuova, col cambio CVT, ma non mi entusiasma molto il sistema "tipo scooter"...
Spero di non pentirmene, visto che con Mercedes mi sono trovato veramente bene.
Ho anche provato la 180CDI nuova, col cambio CVT, ma non mi entusiasma molto il sistema "tipo scooter"...
Re: Musa 1.4 DFN
NON LO FARE !!!
prova a considerare la Nissan Note, se vuoi rimanere "in categoria".
Altrimenti la Nissan Quasquai.
Musa è bella...e basta.
Io mi sono pentito dopo due mesi.
Tra l'altro, ho provato la 1.4 DFN, è un chiodo a confronto con la manuale, nonostante si tratti di un robotizzato.
Se conti di tenerla, pensaci bene.
Ciao.
prova a considerare la Nissan Note, se vuoi rimanere "in categoria".
Altrimenti la Nissan Quasquai.
Musa è bella...e basta.
Io mi sono pentito dopo due mesi.
Tra l'altro, ho provato la 1.4 DFN, è un chiodo a confronto con la manuale, nonostante si tratti di un robotizzato.
Se conti di tenerla, pensaci bene.
Ciao.
Re: Musa 1.4 DFN
Per una volta intervengo da "musista", guidando quotidianamente una 1.4 16v Platino DFN del 2005 (che ha ora 24.200 km) e arrivando giusto adesso da 1.200 km di viaggio in due giorni (di cui 760 oggi).
Secondo me il DFN è un ottimo sistema: la velocità di cambiata è maggiore di quella che si può ottenere col manuale nelle condizioni di guida normali. Ho dovuto abituarmi al fatto che senza inserire l'"economy" la cambiata è a 3000 giri, che in certi casi può sembrare un regime abbastanza alto anche sul benzina 16v.
Non sto a sottolineare il notevole minor affaticamento rispetto a quello che si ha con un cambio manuale, che si apprezza molto quando si macinano km.
L'accelerazione che si percepisce, con l'uso in automatico, non può essere certo impressionante, anzi è relativamente tranquilla (problema che avverto soprattutto negli ingressi in autostrada, dove serve un po' di sprint per non farsi arrotare dai tir...). Di fatto però basta capirne la logica e saper usare il piede nel modo corretto, in quanto l'elettronica tende a "imparare" e ha un adeguato margine di adattamento. Mal che vada c'è sempre l'opzione "manuale" utilizzabile in qualsiasi momento e che permette scatti più che dignitosi e sufficienti a trarsi d'impaccio se necessario.
Quanto ai consumi: usandola in prevalenza in autostrada sono arrivato ai 15 km/litro (calcolati oggi dal computer di bordo su quasi 800 km di percorrenza), mentre nel "misto" (con le salite e discese tipiche delle prealpi varesine) faccio i 13.
Quanto alle velocità, secondo me non c'è di che preoccuparsi: i 130-140 si tengono facilmente e giusto un mese fa ho provato a "tirare", facendo segnare i 170 senza affanno. Tenendo conto che vengono dichiarati i 175, non ci mancava poi molto.
Come già rilevato da molti, i tempi di "rodaggio" per questi motori sono lunghi: ancora tra i 18.000 di un paio di mesi fa e i 24.000 di oggi noto una differenza di consumi (oggi minori) e prestazioni (migliorate).
Secondo me il DFN è un ottimo sistema: la velocità di cambiata è maggiore di quella che si può ottenere col manuale nelle condizioni di guida normali. Ho dovuto abituarmi al fatto che senza inserire l'"economy" la cambiata è a 3000 giri, che in certi casi può sembrare un regime abbastanza alto anche sul benzina 16v.
Non sto a sottolineare il notevole minor affaticamento rispetto a quello che si ha con un cambio manuale, che si apprezza molto quando si macinano km.
L'accelerazione che si percepisce, con l'uso in automatico, non può essere certo impressionante, anzi è relativamente tranquilla (problema che avverto soprattutto negli ingressi in autostrada, dove serve un po' di sprint per non farsi arrotare dai tir...). Di fatto però basta capirne la logica e saper usare il piede nel modo corretto, in quanto l'elettronica tende a "imparare" e ha un adeguato margine di adattamento. Mal che vada c'è sempre l'opzione "manuale" utilizzabile in qualsiasi momento e che permette scatti più che dignitosi e sufficienti a trarsi d'impaccio se necessario.
Quanto ai consumi: usandola in prevalenza in autostrada sono arrivato ai 15 km/litro (calcolati oggi dal computer di bordo su quasi 800 km di percorrenza), mentre nel "misto" (con le salite e discese tipiche delle prealpi varesine) faccio i 13.
Quanto alle velocità, secondo me non c'è di che preoccuparsi: i 130-140 si tengono facilmente e giusto un mese fa ho provato a "tirare", facendo segnare i 170 senza affanno. Tenendo conto che vengono dichiarati i 175, non ci mancava poi molto.
Come già rilevato da molti, i tempi di "rodaggio" per questi motori sono lunghi: ancora tra i 18.000 di un paio di mesi fa e i 24.000 di oggi noto una differenza di consumi (oggi minori) e prestazioni (migliorate).
Re: Musa 1.4 DFN
Condivido tutto.
Le mie remore riguardano il livello di finitura insoddisfacente ed i rumorini che spuntano giornalmente.
Infine, il rapporto qualità / prezzo che è scarso. Per una Lancia che non è più una Lancia.
Ciao.
Le mie remore riguardano il livello di finitura insoddisfacente ed i rumorini che spuntano giornalmente.
Infine, il rapporto qualità / prezzo che è scarso. Per una Lancia che non è più una Lancia.
Ciao.
Re: Musa 1.4 DFN
Sulla mia i rumorini sono pochi, tanto da essere una presenza altamente tollerabile. Però non ho fatto che 24.000 km, e la cosa è da verificare sul lungo periodo.
Concordo sul fatto che molti dettagli potevano essere curati meglio, ma nonostante questi sono soddisfatto della qualità generale.
Continuo a pensare che la Musa meriti il marchio che porta. Le vendite, tuttaltro che scarse, mi pare ne siano una buona conferma.
Concordo sul fatto che molti dettagli potevano essere curati meglio, ma nonostante questi sono soddisfatto della qualità generale.
Continuo a pensare che la Musa meriti il marchio che porta. Le vendite, tuttaltro che scarse, mi pare ne siano una buona conferma.