sondaggio tecnico-pratico tra i possessori del DFN :

Mercatino
Gallery
renato

sondaggio tecnico-pratico tra i possessori del DFN :

Messaggio da leggere da renato »

mi sono accorto che in rilascio si può mettere il cambio in folle (N) senza neccessariamente premere il freno , lascio andare la macchina per inerzia , col motore al minimo .

Secondo voi è normale che si possa lasciare l' auto senza freno motore , o è un baco del software ?
Perchè è ovvio che se l' auto è in panne possa servire la folle a motore acceso , e in altri casi "accidentali", ma non sarebbe meglio impedire tale manovra , dal punto di vista della sicurezza di marcia ?
Immaginate di mettere la folle per risparmiare carburante , durante una blanda discesa a valle , ma pur sempre coi tornati ,usando solo i freni : prima o poi ci si trova senza freni , e se il sistema software andasse in crash e non sentisse che stai premendo il pedale per rimettere la prima , e quindi resti in folle senza freni ? Ok i freni hanno il sensore sul pedale , non certo sulla pompa dell' olio , però...

Non voglio assolutamente allarmare nessuno , nè denigrare la trasmissione automatica , con cui peraltro mi trovo benissimo.
Fire

Re: sondaggio tecnico-pratico tra i possessori del DFN :

Messaggio da leggere da Fire »

Anche senza freni basta rimettere la leva in posizione di marcia ed entra subito il rapporto giusto, per non riuscire a fermarti dovrebbe rompersi il pedale del freno, il freno a mano ed andare in tilt di brutto il cambio (a me è successo che si rompesse il sensore del pedale, ma non cambia niente, semplicemente il cambio lo puoi usare solo in sequenziale e non in automatico).
Pensando che possa andare in tilt l'elettronica, non dovremmo neanche salire in auto, se ci pensi anche l'accelleratore è elettronico... che io sappia non è mai successo nulla del genere, mentre una volta a mio padre è scivolata una ciabatta da una borsa andando in ferie percorrendo lo strada del Costo che porta ad asiago, che si è incastrata giusta sull'accelleratore bloccandolo a tavoletta... aveva una volvo 3.0 turbodiesel... per fortuna è successo nell'unico rettilineo piuttosto lungo e mentre lui teneva l'auto in strada mia madre si era chinata a togliere la ciabatta e ce l'ha fatta...
paolo

Re: sondaggio tecnico-pratico tra i possessori del DFN :

Messaggio da leggere da paolo »

Ciao Renato,

è normale poter mettere la macchina in folle, anche se in genere non consigliabile per mantenere il migliore controllo del veicolo, per sicurezza (credo) sopra gli 80 km/h se provi ha mettere in folle, il cambio non te lo permette (e suona il cicalino di allarme).
Per il pericolo di sovraccaricare i freni in discesa, non capisco perchè per risparmiare dovrei metter in folle (motore che gira al minimo ed usa carburante per farlo), mentre se metti una marcia oltre ad avere il freno motore il motore non consuma nulla (cut-off che si attiva, purchè il motore sia sufficentemente caldo, i giri motore siano sopra la soglia minima es: 1400...).
Per me il DFN funziona bene, anche se, come qualcunaltro tempo fà notava, a volte il rilsascio della frizione sul 90 cv jtd non è dolce come sul 70 cv jtd, altra mappatura, altra frizione evidentemente!!

Paolo
renato

Re: sondaggio tecnico-pratico tra i possessori del DFN :

Messaggio da leggere da renato »

sopra gli ottanta non ho provato , però vedi che c'è stato il caso di guasti al sensore del pedale freno , che ti serve efficente anche solo all' avvio per mettere la prima .
Sul cut off non ci giuro che si attivi sempre perchè spesso quando scollino, il consumo ( con marce inserite) è superiore ai 50km/l max che segna in rilascio , anche perchè credo che se va molto su di giri penso venga usata benzina anche solo per tenere caldo il catalizzatore.
Comunque era solo una curiosità che avevo , e volevo proporvela.
renato

Re: sondaggio tecnico-pratico tra i possessori del DFN :

Messaggio da leggere da renato »

ho provato sopra gli 80 ed effettivamente non consente la manovra.
Rispondi

Torna a “Musa”