Musa 2° serie
Musa 2° serie
Altro che facelift nel 2007 ( meglio 2008) stile " y" : secondo Autoplus si tratta di un vera 2° serie con incremento di dimensioni.
Riporto, qui di seguito, le poche righe datate 11 ottobre 2006.
Lancia va apporter de grosses modifications à son minispace Musa, d'ici un an, afin de bien démarquer ce modèle de son cousin Fiat Idea, avec qui il partage la même plate-forme. Au programme, donc, croissance de 10 cm pour une longueur totale de 4,09 m et un gain non négligeable de 20 % de volume de coffre.
Forse questa riusciranno a lanciarla in Francia e Germania.
Saluto
Riporto, qui di seguito, le poche righe datate 11 ottobre 2006.
Lancia va apporter de grosses modifications à son minispace Musa, d'ici un an, afin de bien démarquer ce modèle de son cousin Fiat Idea, avec qui il partage la même plate-forme. Au programme, donc, croissance de 10 cm pour une longueur totale de 4,09 m et un gain non négligeable de 20 % de volume de coffre.
Forse questa riusciranno a lanciarla in Francia e Germania.
Saluto
Re: Musa 2° serie
mah.. chissà quale feedback anno avuto !
Comunque anche la classe A ebbe una versione allungata; la Meriva nasce già con qualche cm in più; le concorrenti attuali (..ma non in italia !! ) sono un pochino pù grandi.
Evidentemente una messa a punto del modello, per coprire più categorie di utenti, è apparsa necessaria.
Potrebbe diventare, incrementando anche la varietà di motorizzazioni (... di questo nel trafiletto non se ne parla...), qualcosa di più di una seconda automobile di famiglia.
Comunque tutto mi aspettavo meno che un "enlargement" della vettura !!!
Senza modificare il pianale si tratterebbe di un "problematico" maggiore sbalzo posteriore ( ..sono curioso di vedere come risolveranno... ) ma che potrebbe portare anche a sorprendenti soluzioni:
Saluto
Comunque anche la classe A ebbe una versione allungata; la Meriva nasce già con qualche cm in più; le concorrenti attuali (..ma non in italia !! ) sono un pochino pù grandi.
Evidentemente una messa a punto del modello, per coprire più categorie di utenti, è apparsa necessaria.
Potrebbe diventare, incrementando anche la varietà di motorizzazioni (... di questo nel trafiletto non se ne parla...), qualcosa di più di una seconda automobile di famiglia.
Comunque tutto mi aspettavo meno che un "enlargement" della vettura !!!
Senza modificare il pianale si tratterebbe di un "problematico" maggiore sbalzo posteriore ( ..sono curioso di vedere come risolveranno... ) ma che potrebbe portare anche a sorprendenti soluzioni:
Saluto
Re: Musa 2° serie
Il problema non sono i cm, ma un montaggio serio e una gamma di motori adeguata...
Se cominciano a mettere un 1.6-1.8 a benzina e un 1.9 sui 130-140 cavalli, insieme ad una messa a punto sostanziale delle sospensioni, la vendono come il pane, anche senza cambiare una virgola di estetica...
Se cominciano a mettere un 1.6-1.8 a benzina e un 1.9 sui 130-140 cavalli, insieme ad una messa a punto sostanziale delle sospensioni, la vendono come il pane, anche senza cambiare una virgola di estetica...
Re: Musa 2° serie
Premesso che a me piace così com'è con i suoi (..miei..) 70 cv , la Musa oggi appare come una vettura ( seconda vettura ) di famiglia , per portare i bambini a scuola tanto per capirci; per andare a fare compere ed accompagnare la nonna dal parrucchiere.
A qualcono, a molti, appare come un'utilitaria, lussuosa, sofisticata ma accogliente. Una Y con 4 sportelli; più comoda.
Ma che senso avrebbe avrebbe mettere un motore da 130-140 cv per andare a fare la spesa ? ( per bruciare tutti nella corsa alle offerte speciali ? ).
Potrebbe avere senso se si ruiscisse a trarla dalla categoria delle utilitarie e a farla diventare un'auto per famiglia (.. giovane magari... piccola forse ).
In quel caso anche una versione più potente potrebbe avere un senso.
Sul montaggio e le sospensioni non saprei esprimermi. La mia non cigola e non rumoreggia ;
quando c'è una serie di buche qualche rumore lo fà ma sulla strada è assolutamente irreprensibile e nelle curve veloci è stabile ed incollata come la permanet 4x4 da 140cv che avevo prima.
Saluto
A qualcono, a molti, appare come un'utilitaria, lussuosa, sofisticata ma accogliente. Una Y con 4 sportelli; più comoda.
Ma che senso avrebbe avrebbe mettere un motore da 130-140 cv per andare a fare la spesa ? ( per bruciare tutti nella corsa alle offerte speciali ? ).
Potrebbe avere senso se si ruiscisse a trarla dalla categoria delle utilitarie e a farla diventare un'auto per famiglia (.. giovane magari... piccola forse ).
In quel caso anche una versione più potente potrebbe avere un senso.
Sul montaggio e le sospensioni non saprei esprimermi. La mia non cigola e non rumoreggia ;
quando c'è una serie di buche qualche rumore lo fà ma sulla strada è assolutamente irreprensibile e nelle curve veloci è stabile ed incollata come la permanet 4x4 da 140cv che avevo prima.
Saluto
Re: Musa 2° serie
La musa può essere benissimo una prima auto.
Posto per 5 e bagagliaio flessibile... praticamente ha l'abitabilità e la capacità di carico (e il peso) di una segmento C, ma i motori di un'utilitaria...
E' l'ideale per la città perchè all'esterno ha pur sempre le dimensoni di una segmento B classe Grande punto...
Insomma, è un'auto furba che può benissimo essere l'unica auto di famiglia, ma con i motori che ha fa fatica a fare autostrada per esempio (anche se è comodissima, una stradista volendo)... i motori (e il montaggio) sono il collo di bottiglia di quest'auto... poi ovviamente con potenze più elevate delle buone sospensioni vengono di conseguenza.
Posto per 5 e bagagliaio flessibile... praticamente ha l'abitabilità e la capacità di carico (e il peso) di una segmento C, ma i motori di un'utilitaria...
E' l'ideale per la città perchè all'esterno ha pur sempre le dimensoni di una segmento B classe Grande punto...
Insomma, è un'auto furba che può benissimo essere l'unica auto di famiglia, ma con i motori che ha fa fatica a fare autostrada per esempio (anche se è comodissima, una stradista volendo)... i motori (e il montaggio) sono il collo di bottiglia di quest'auto... poi ovviamente con potenze più elevate delle buone sospensioni vengono di conseguenza.
Re: Musa 2° serie
Allora, con ogni probabilità il pianale passa da quello della punto allungato a quello della grande punto che è già di oltre 4 metri quindi molti problemi non dovrebbe averne. Forse finalmente hanno deciso di vendere le Lancia anche all'estero, allungarla un pochino a favore del portabagagli convincerà molti comunitari a comprare la nostra Musa, speriamo solo che non tocchino troppo l'estetica...........
Re: Musa 2° serie
Condivido al 100% le tue preoccupazioni e speranze.
Non mi è chiaro invece come si possa cambiare solo il pianale senza rifare daccapo la vettura.
Qualche notizia in più , su un'operazione del genere, dovrebbe correre... invece niente !!
Saluto
Non mi è chiaro invece come si possa cambiare solo il pianale senza rifare daccapo la vettura.
Qualche notizia in più , su un'operazione del genere, dovrebbe correre... invece niente !!
Saluto
Re: Musa 2° serie
mi trovo d'accordo con Fire un po' su tutto
la Musa puo' essere sia seconda che prima auto... anche perche' in pochi possono permettersela come seconda....
Credo che per la maggior parte dei possessori di Musa questa si l'unica auto in possesso....
Ora e' piu' facile che chi la possiede come seconda auto sia piu' soddisfatto di chi la usa sempre e comunque... e' normale...chi per viaggare tira fuori dal garage una serie 5 touring mi dira':"la musa va benissimo per portare i bimbi a scuola!!!..."
Per quanto riguarda il facelift penso che qualche cm in piu' le stiano bene... anche esteticamente! Pero' quanto detto da Fire rispetto a motori qualita' costruttiva etc. rimane valido. Io rimetterei anche un po' in discussione il telaio di questa macchina.. spero la facciano prima di "allungarla" (ammesso che sia vero).
Ciao
la Musa puo' essere sia seconda che prima auto... anche perche' in pochi possono permettersela come seconda....
Credo che per la maggior parte dei possessori di Musa questa si l'unica auto in possesso....
Ora e' piu' facile che chi la possiede come seconda auto sia piu' soddisfatto di chi la usa sempre e comunque... e' normale...chi per viaggare tira fuori dal garage una serie 5 touring mi dira':"la musa va benissimo per portare i bimbi a scuola!!!..."
Per quanto riguarda il facelift penso che qualche cm in piu' le stiano bene... anche esteticamente! Pero' quanto detto da Fire rispetto a motori qualita' costruttiva etc. rimane valido. Io rimetterei anche un po' in discussione il telaio di questa macchina.. spero la facciano prima di "allungarla" (ammesso che sia vero).
Ciao
Re: Musa 2° serie
potrebbe essere che stiano parlando della musa , rimaneggiata da fioravanti, "Kandahar"?