Piantone dello sterzo
Piantone dello sterzo
Ciao a tutti, dopo tanto stressare a tecnici e contatti con la Lancia, lunedì 13 nov mi sostituiscono il piantone dello sterzo incriminato.....
chissà se rimonteranno un pezzo con lo stesso difetto ???
non sono convintissimo che andrà bene.
Se qualcuno ha fatto la sostituizione, sa dirmi se ha notato subito differenze ? Oltre al tonfo, eliminato dopo la sostituzione, dovrebbero anche essere diminuite le vibrazioni trasmesse allo sterzo.....
fate sapere ??
Andrea
chissà se rimonteranno un pezzo con lo stesso difetto ???
non sono convintissimo che andrà bene.
Se qualcuno ha fatto la sostituizione, sa dirmi se ha notato subito differenze ? Oltre al tonfo, eliminato dopo la sostituzione, dovrebbero anche essere diminuite le vibrazioni trasmesse allo sterzo.....
fate sapere ??
Andrea
Re: Piantone dello sterzo
Esatto Andrea,
la prima impressione dopo la sostituzione del piantone è quella di avere tra le mani uno sterzo più "isolato" rispetto alle imperfezioni della strada.
In particolare sulle sconnessioni secche, tipo rialzi di asfaltature, o tombini sporgenti, o le guide dei cancelli automatici, il volante appare decisamente più silenzioso.
Anche sulle mani, le sconnessioni si avvertono di meno.
A livello di progressività nell'utilizzo dello sterzo direi che il comnado rimane pressochè il solito, cioè comodo, facile e leggero, e un pò impreciso nell'uso veloce...
Saluti
la prima impressione dopo la sostituzione del piantone è quella di avere tra le mani uno sterzo più "isolato" rispetto alle imperfezioni della strada.
In particolare sulle sconnessioni secche, tipo rialzi di asfaltature, o tombini sporgenti, o le guide dei cancelli automatici, il volante appare decisamente più silenzioso.
Anche sulle mani, le sconnessioni si avvertono di meno.
A livello di progressività nell'utilizzo dello sterzo direi che il comnado rimane pressochè il solito, cioè comodo, facile e leggero, e un pò impreciso nell'uso veloce...
Saluti
Re: Piantone dello sterzo
avete risontrato piccoli danneggiamenti all'abbigliamento interno dopo la sostituzione del piantone?
Re: Piantone dello sterzo
Ciao Andrea,
scusami se mi intrometto anche io possiedo una musa acquistata da circa 2 mesi.....
mi sono accorto che il volante della mia musa mi vibra solo quando prendo strade disestate.....
il altre occasioni tipo rialzi di asfaltature, o tombini sporgenti, o le guide dei cancelli automatici non riscontro nessun problema .
Tu pensi che sia il caso al primo tagliando di farmi sostituite il piantone dello sterzo?
a te come ti si lamentava il problema?
Grazie
Adriano
scusami se mi intrometto anche io possiedo una musa acquistata da circa 2 mesi.....
mi sono accorto che il volante della mia musa mi vibra solo quando prendo strade disestate.....
il altre occasioni tipo rialzi di asfaltature, o tombini sporgenti, o le guide dei cancelli automatici non riscontro nessun problema .
Tu pensi che sia il caso al primo tagliando di farmi sostituite il piantone dello sterzo?
a te come ti si lamentava il problema?
Grazie
Adriano
Re: Piantone dello sterzo
Io al tagliando dei 40000 l'avevo fatto sostituire anche se mi dava problemi molto sporadicamente.
Devo dire che purtroppo era meglio il vecchio... con quello nuovo il problema e' molto piu' frequente.
Non ho ancora avuto tempo di tornare in officina per vedere se si puo' fare qualcosa.
Allo stesso tagliando avevo fatto sostituire anche la frizione , quella effettivamente stava degenerando e strappava un bel po'.
Per adesso la frizione va benissimo , spero che regga (quella originale mi aveva dato qualche noia fin da subito).
Per Fuorisoglia : per farmi cambiare la frizione ho anticipato il tagliando , la Fiat dopo i 40000 Km non cambia piu' frizioni in garanzia... La mia officina e' stata abbastanza onesta da avvisarmi.
Ciao.
Devo dire che purtroppo era meglio il vecchio... con quello nuovo il problema e' molto piu' frequente.
Non ho ancora avuto tempo di tornare in officina per vedere se si puo' fare qualcosa.
Allo stesso tagliando avevo fatto sostituire anche la frizione , quella effettivamente stava degenerando e strappava un bel po'.
Per adesso la frizione va benissimo , spero che regga (quella originale mi aveva dato qualche noia fin da subito).
Per Fuorisoglia : per farmi cambiare la frizione ho anticipato il tagliando , la Fiat dopo i 40000 Km non cambia piu' frizioni in garanzia... La mia officina e' stata abbastanza onesta da avvisarmi.
Ciao.
Re: Piantone dello sterzo
ma secondo me, il piantone dello sterzo ha una tollernanza in una particolare giuntura che, non assorbendo e smorzando bene le vibrazioni, le trasmette tutte al volante. Questo però è un fenomeno che riuscirà ad avvertire solamente coloro che sono sensibili alla guida dell'auto, nel senso che non tutti se ne accorgono.
Ma il problema più grave del piantone, è il colpo che da mentre si gira lo sterzo, e questo perchè quanche decimo di gioco del piantone, si amplifica al volante.
Io comunque premetto che, ho dovuto interpellare la Lancia direttamente per farmi risolvere il problema, perchè il concessionario non azzardava a nessun segno...sembra che noi utenti siamo scemi e che ancora credono che ci dobbiamo sentir dire: " deve farlo".
non so con quale faccia lo dicono....
Ma il problema più grave del piantone, è il colpo che da mentre si gira lo sterzo, e questo perchè quanche decimo di gioco del piantone, si amplifica al volante.
Io comunque premetto che, ho dovuto interpellare la Lancia direttamente per farmi risolvere il problema, perchè il concessionario non azzardava a nessun segno...sembra che noi utenti siamo scemi e che ancora credono che ci dobbiamo sentir dire: " deve farlo".
non so con quale faccia lo dicono....
Re: Piantone dello sterzo
Anch'io ho fatto sostituire la frizione dopo i primi 5000 km. La mia ha dato problemi da subito.
Li manifestava solo sporadicamente, ma in quei rari e brevi momenti era inguidabile, sembrava saltasse tutto l'avantreno!
Li manifestava solo sporadicamente, ma in quei rari e brevi momenti era inguidabile, sembrava saltasse tutto l'avantreno!
Re: Piantone dello sterzo
Al primo tagliando fatto una decina di giorni fà ho detto al capo meccanico dell'officina che mi capitava di sentire i famosi tonfi allo sterzo, in verità presenti solo dopo molta pioggia, senza colpo ferire mi ha detto che verificava e mi faceva sapere quando andavo a prendere la macchina la sera......... al mio ritorno mi ha detto che effettivamente c'era il difetto e che aveva ordinato il nuovo "kit" per risolvere il problema, appena arriva e me lo monta vi aggiorno se funziona......... lui spergiura che di 5 interventi fatti nessuno ha avuto più il tonfo incriminato...........
Re: Piantone dello sterzo
Finchè non lo vedo non posso dirti altro che quello che mi ha detto il capo officina, è composto da due pezzi del piantone, da bulloni e fissaggi; mi sembra di aver capito che sostituiscono in questo modo tutti i bulloni e fissaggi e questi due pezzi incriminati, mi ha anche spiegato che il vero problema stà nella cremagliera del piantone che a differenza delle altre è di nuova generazione, quindi un "accrocco" complicatissimo.............