Frizione Lancia Musa

Mercatino
Gallery
Andrea L.

Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da Andrea L. »

Ciao, secondo voi, la frizione della Lancia Musa, è da sostituire di sana pianta, oppure continuare a sentire che nelle partenze appena si lascia la frizione, la macchina strappa ?
Io ho sostituito a 20.000Km la frizione in garanzia ed ho verificato di persona che venisse sostituita. Ad oggi sono convinto che, dopo 30000Km percorsi, la frizione non va bene nella Musa.
Io quando sono in pista monto frizioni dure per partenze e cambiate veloci, ma la mescola della frizione della musa, mi sembra troppo morbida e tende a saltellare lasciandola dolcemente.

a me personalmente, la frizione non è piaciuta sin dai primi chilometri percorsi.

Voi che ne pensate ? è solo una mia impressione, oppure è una cosa comune ??
memmo54

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da memmo54 »

Comunissima... ma sostituire con che ?
Bisognerebbe essere sicuri che la nuova frizione non abbia i difetti (di progettazione) fin qui riscontrati.
Con un'altra frizione uguale alla precedente il problema è destinato a ripetersi.
Ma, come sembrerebbe leggendo gli interventi precedenti, al contrario potrebbe essere l'eccessiva durezza a provocare a freddo le vibrazioni e gli strappi; tanto che quando il complesso motore-frizione-cambio e ben caldo dopo parecchi chilometri e reiterari innesti, il malfunzionamento sembra sparire, ci si riprende alla grande anche da bassisimi regimi in 5°. (..diciamo che andrebbe bene per un uso "tassistico" del modello...)
Per chi fa un uso particolare del veicolo, percorrendo a freddo brevi distanze, è veramente antipatico perchè si accumulano rumorosità delle punterie, strappi della frizione, il freddo della stagione, ecc ecc... sembra non si faccia in tempo ad arrivare e tutto sembra concentrato nei primi minuti di funzionamento.
Quello che mi spiego di meno invece è che, ad automobile nuova, durante le prime migliaia di km (10-15 mila) , andava alla grande
Ognuno poi ha eleborato i propri statagemmi per aggirare i problemi...sfrzionate, aggiornamento della centralina e quant'altro... però il problema potrebbe essere affrontato diversamente dalla Lancia (...metodologicamente...) in sede di feedback e di conseguenza anche d'assistenza.
Un vero peccato visto la bellezza del modello.
Saluto
Giorgio

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da Giorgio »

Ciao Andrea,
ho una musa 1.9 multijet ed anche io ho problemi con la frizione ed ho appena 42 mila km...All'inizio le marce faticavano ad entrare ma il meccanico diceva che era normale perchè da nuovo il cambio si comporta in quel modo causa degli accoppiamenti ecc...mi fidai ed in parte era cosi, ma in realtà ora mi ritrovo ad avere la prima che ogni tanto, quando la si inserisce, da una sensazione di trascinamento, come se la frizione non staccasse bene e in piu direi che il parastrappi del volano se ne sia andato a quel paese perchè quando rilascio la frizione ora l'attacco del motore è un po violento ed inoltre in rilascio dell'acceleratore si sente il toc classico del parastrappi con qualche problema...Per voi è normale?!Mai avuto problemi con le frizioni in quanto il piede Sx. mai tenuto appoggiato sul pedale della frizione e la mia guida è molto stile "pensionato".Che dite?
Andrea L.

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da Andrea L. »

ciao, come come si fa a dire che è normale un tale comportamento della frizione ?
stiamo scherzando ? vorrei sapere chi si assume la responsabilità per iscritto di dichiarare che queste anomalie sono normali...con gli accorgimenti e le tecnologie di adesso, ma stiamo scherzando ??

io non so questi meccanici se credono che i clienti siano tutti incompetenti....
Max

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da Max »

Confermo anch'io il problema sulla frizione del 1.9 ho 35.000 Km e la frizione è peggiorata anzi non è mai andata bene e non si riesce a farla viaggiare senza strappi, e diventa difficile anche dosare il cambio pedale frizione acceleratore nel momento della cambiata.
Witko

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da Witko »

Musa 1.9 mjet con 20mila km e mai stato soddisfatto dell'insieme frizione-cambio.
Sulla mia le marce sono piuttosto durette e ogni tanto qualche marcia sembra venga "sputata". A breve avrò il primo tagliando in cui farò presente questa magagna.
Peccato, perché nonostante le pecche note di erogazione del 1.9, con i km è diventato un ottimo motore, più parco nei consumi e molto più docile in erogazione. Però anche a me, con l'andare dei km sembra che la frizione peggiori ...

Mah ...
gab

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da gab »

anch'io a 30mila Km ho riscontrato il problema che dite...
Cmq anche la mia frizione
all'inizio era normale...Molto sensibile al rilascio tendeva a spegnersi spesso.
Con il tempo e' divenuta un po' strana... Ora a freddo a volte sembra strappare..
il motore vibra la macchina saltella... ti costringe cioe' ributtarla giu' e a rifare la staccata (della frizione)
con un pelo di gas in piu'...
A caldo senon dai un po' di gas nun JELA fa a far partire la musa, mentre se
ne dai troppo sembra quasi che slitti... ma non e' cosi' (Da Manuale Tecnico Musa;Prova Slittamento frizione: si fa in IV a 1000 giri se non slitta la macchina deve muoversi o spegnersi rilascinado dolcemente ... la mia si muove..Gulp).

Per me e' l'accoppiata "acceleratore elettronico"-Frizione che non va...
Ovvero tempo di risposta troppo lungo dell'elettronica e Frizione "adattata" male alla massa della Musa.
Abbiamo gia' scritto diversi post sul'argomento gia' nel 2004
memmo54

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da memmo54 »

gab ha scritto:
>
> Per me e' l'accoppiata "acceleratore elettronico"-Frizione
> che non va...
> Ovvero tempo di risposta troppo lungo dell'elettronica e
> Frizione "adattata" male alla massa della Musa.

..e questo è, forse, un motivo per tirare in ballo anche la centralina; che dovrebbe essere, per così dire, personalizzata (..per ogni tipo di guida la sua centralina...) .
Chissà se è possibile... chissà se è pensabile una centralina che impara dal tuo stile di guida fà di tutto per agevolarti...
Saluto
dg

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da dg »

sicuramente non solo un problema della Musa ma in generale di tutte le vetture.
si può tranquillamente dire che con le direttive della C.E.E. in ambito del rispetto
della salute dell'uomo hanno avuto la brillante idea di togliere in gran parte
L'AMIANTO da tutti i componenti ( ferodo) ( pasticche , ganasce, dischi frizione)
ecco il risultato freni che fischiano e frizioni che fanno tremare la vettura.
certo una FERRARI non avra questi problemi.
fulvietto

Re: Frizione Lancia Musa

Messaggio da leggere da fulvietto »

confermo saltellamenti frizione anche sulla mia 1.4 DFN dai 15 mila km a freddo e clima umido
al tagliando dei 20 mila (nel caldo fine giugno scorso, quindi senza problemi) ho segnalato il problema ma il capo officina sembrava incredulo...giusto quell' atteggiamento di supponenza che mi ha lasciato perplesso...
Rispondi

Torna a “Musa”