infiltrazione d'acqua

Mercatino
Gallery
Paolo

infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Paolo »

Salve ragazzi, sono uno sfortunato possessore di lancia musa. Questa vettura rappresenta per me l'esempio più lampante di come si possano gettare via 19.500 €.
Frequento spesso questo forum per avere la possibiltà di verificare la lista dei guai che affliggono questa vettura. Premetto che la mia è una 1300 Mjet da 70 Cv immatricolata ad agosto 2005 che oltre ad avere presentato tutti i problemi elencati sul forum si è distinta anche per i seguenti:
1) bocchette areazione abitacolo laterali anteriori dx e sx prive di scatti di posizione (sostituite, verificate le vostre)
2) infiltrazione d'acqua basamento lato anteriore dx (lato passeggero)
(a tal proposito, provate ad alzare il tappetino anteriore dx e ad infilare un dito nella bocchetta in plastica sottostante, in un giorno di pioggia, per verificare se vi è dell'acqua e se le spugne circostanti sono umide. Vi assicuro che non è sucesso solo a me ma anche ad altre persone e che l'intervento in carrozzeria ha comportato 2 giorni di fermo macchina)
3) modanature laterali esterne che tendono a scollarsi, ne ho sostituite due.
4) pannelli degli sposrtelli anteriori che scricchiolano e cinture di sicurezza che cigolano.
5) rumori vari provenienti dalla zona posteriore, non dipendenti dalla cappelliera.
Con questo ho finito, sono molto amareggiato poichè il denaro che ho versato a FIAT/LANCIA per questo bidone era esente da problemi, ed inoltre a questo esborso si aggiunge anche il tempo e le giornate lavorative perse tra officina e carrozzeria.
Sto seriamente pensando di ricorrere a vie legali e chiedere un risarcimento danni.
Ciao a tutti
Enrico

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Enrico »

ciao, io possiedo la stessa tua auto in versione Platino da fine luglio 2005, ho già fatto quasi 40000km e l'ho pagata più di te.
Riguardo ai tuoi problemi:
1)le bocchette hanno tutte gli scatti e fungono benissimo
2)per le infiltrazioni sono uscito a controllare (mi son detto che magari non me ne ero mai accorto): da me ha piovuto anche oggi e non c'è una goccia, anche se fosse la condensa del clima io giro con quest'ultimo sempre attaccato e quindi nulla di che
3) modanature: sono tutte salde come il primo giorno
4)Pannelli anteriori non scricchiolano assolutamente e tanto meno le cinture.
5) l'unico rumore che sento dalla zona posteriore è il maledetto triangolo che sbattacchia nella sua scatola
Aggiungo che la mia cappelliera non ha mai fatto rumore e neppure il divano posteriore.
Lo sterzo non ha alcun difetto.
Unici due problemi:
-tendina anteriore che in posizione estesa nelle buchè sbattacchia(pronlema parzialmente risolto, ora solo in quelle più profonde)
-trafilaggio olio su frizione(rilevato a quasi 20k km e risolto con sostituzione kit frizione).
Sarò fortunato (come altri in questo forum), ma sono soddifatto.
Mi dispiace per la tua negativa esperienza.
ciao
Paolo

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Paolo »

Ciao Enrico
Sono molto contento per te.
Ti assicuro comunque che il problema infiltrazioni non si è presentato solo a me, ma anche a diversi miei conoscenti ed è un problema ben noto alla carrozzeria lancia cui mi sono rivolto così come noto è l'intervento da eseguire. Infatti oltre a rifare la "coibentazione" interna (o qualcosa del genere) della lamiera di basamento hanno anche cambiato le spungne insonorizzanti circostanti che tendono ad impregnarsi d'acqua.
Circa il rumore al posteriore escluso il triangolo (che ho imbottito di spugna e fissato alla "moquette" del cofano con uno scratch) e la capelliera, per adesso non so da cosa possa dipendere visto che il carrozziere, provando la macchina non si è espresso e mi ha fissato un'appuntamento per l'intervento. Riguardo agli scricchiolii laterali mi ha detto di sapere da cosa dipendano, il che mi fa pensare che ha già fatto interventi di questo tipo.
Ti devo anche dire che ho eseguito in precedenza un intervento di fissaggio del silenziatore che si era allentato e vibrava.
Credo di non essere l'unico ad avere avuto un esperienza negativa con quest'auto, leggendo il forum infatti e chiedendo un pò in giro, quelli come te, ovvero soddisfatti, sono in pochi. Ma quello che mi dispiace ancor di più è che una casa automobilistica come FIAT non riesca a garantire un livello di qualità accettabile e soprattutto più uniformente distribuito ai suoi prodotti.
Come si può tollerare che dal punto di vista dei difetti ci siano in giro vetture come la tua e come la mia?
gab

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da gab »

Paolo io sono uno di quelli che ti puo' capire meglio....(anche se non ho avuto problemi con frizione e acqua per fortuna...)
Anche a me il tempo buttato in officina non va giu'... (sto aspettando ancora la chiamata per il piantone)

Cmq ti posso consigliare :
-per i cigolii laterali -> ingrassa le serrature posteriori
-per i battimenti in marcia... fascetta i gommini che tengono la marmitta (sono sottodimensionati)
-per gli altri rumori controlla (provando a tirarla via) la plastica chiara intorno alla terza luce posteriore....
scanza la guarnizone del baule e controlla che in alto sia ben agganciata alla lamiera (quel sostegno tende a rompersi facilmente)
-per i rumori provenienti dall'anteriore be' quelli cambiano di giorno in giorno...
(io ho smontato di tutto e sostituito due modanature prima di risolverli un po'...)

PS
Per le bocchette laterali che "girano senza scatti" avevo scritto un bel post un annetto fa....
Dentro le bocchette ci sono delle linguette metalliche di ritegno (minuscole) che garantiscono il movimento laterale a scatti della griglia (la griglia all'interno ha una corona dentata)...Ste linguette prima o poi saltano via...e' inutile che vi grattiate mentre leggete perche' sono incollate col Vinavil.... All'epoca me le sono dovute smantare da SOLO e ho dovuto riposizionare le linguette fissandole col bostik ...Ricordo le imprecazioni quando ho visto l'altissima tecnologia di quelle bocchette.... Cmq il bostik risolve quel problema definitivamente...la parte difficile e' smontare e rimontare le griglie senza
romperle... E' cmq un difetto accorso a molti su questo forum..

Ovviamente non sono soddisfatto del mio acquisto.... (e non solo per questi motivi) ...e tieni conto che non ho avuto le magagne piu' gravi come:
trafilaggio olio frizione, mappatura iniziale 1.9, etc ....
poi se gli altri sono contenti del loro acquisto buon per loro, io non difendo certo la fiat...mi sento piu' schierato dalla parte dei consumatori.
Saluti
Saturn

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Saturn »

Sulle modanature laterali esterne che tendono a scollarsi, quando le hai sostituite dal tuo meccanico hai controllato che le incollasse a caldo (spesso solo i carrozzieri lo sanno, mentre i meccanici no).
Se non le incolli a caldo prima o poi si scollano.
Io avevo lo stesso problema su una vecchia alfa che dopo che il lavoro l'ho fatto fare da un carrozziere nel modo che ti ho detto non si è più verificato.

Ciao
Paolo

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Paolo »

Gab ti ringrazio della tua cortesia, solidarietà e suggerimenti.
Ciao.
Paolo

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Paolo »

Gli interventi sulla carrozzeria e quindi sulle modanature sono stati eseguiti da un carrozziere FIAT/LANCIA. Circa la tipologia di incollaggio non te lo so dire poichè non ero presente al momento dell'intervento, mi affido alla loro perizia e mi riservo di chiederglielo. Ti posso però assicurare che me li farò cambiare tutte le volte che si scolleranno finchè dura la garanzia.
Ciao e grazie Saturn
Andrea L

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Andrea L »

Beh, scusami Paolo, ma se il carrozziere e FIAT/Lancia non significa nulla...se lavora a cavolo e di fretta, potrebbe aver usato colla a caldo.....il tempo è denaro, ricorda...!!!!

ciao
danilo

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da danilo »

RAGAZZI MA COSA INTENDETE DIRE PER "MODANATURE"!!!!!!
Bjornp

Re: infiltrazione d'acqua

Messaggio da leggere da Bjornp »

Le fasce nere che bordano le porte ed i montanti?! avuto lo stesso problema.
Rispondi

Torna a “Musa”