Circa il ribaltamento dei sedili...
Inviato: 07 mar 2006, 17:30
...anteriori all'indietro ho provato anch'io ed effettivamente non si reclinano più di un certo grado.
Però occorre dire che invece in avanti si ribaltano a tavolino, idem per quelli posteriori, perciò un oggetto di lunghe dimensioni arriva dal baule fino alla musette, e si parla di circa 3 metri buoni.
Anche quelli posteriori non si reclinano all'indietro più d'un certo livello, ma se provate la posizione chaise longue occorre dire che con un cuscino, o qualcosa di morbido, sotto ai piedi che poggiano sul retro del sedile anteriore e un plaid di lana, beh non ci si dorme nemmeno tanto male.
Ciò che trovo invece davvero limitante e poco gradevole per il passeggero anteriore è la mancanza del regolatore in altezza del sedile, che crea una sorta di disagio dovuto al fatto di sentirsi piccini piccini di fianco al guidatore proiettato lassù. Questa pecca andrebbe soluzionata al più presto, tra l'altro è una delle cose che mi fanno notare più spesso i passeggeri che ospito a bordo.
Ciao
Però occorre dire che invece in avanti si ribaltano a tavolino, idem per quelli posteriori, perciò un oggetto di lunghe dimensioni arriva dal baule fino alla musette, e si parla di circa 3 metri buoni.
Anche quelli posteriori non si reclinano all'indietro più d'un certo livello, ma se provate la posizione chaise longue occorre dire che con un cuscino, o qualcosa di morbido, sotto ai piedi che poggiano sul retro del sedile anteriore e un plaid di lana, beh non ci si dorme nemmeno tanto male.
Ciò che trovo invece davvero limitante e poco gradevole per il passeggero anteriore è la mancanza del regolatore in altezza del sedile, che crea una sorta di disagio dovuto al fatto di sentirsi piccini piccini di fianco al guidatore proiettato lassù. Questa pecca andrebbe soluzionata al più presto, tra l'altro è una delle cose che mi fanno notare più spesso i passeggeri che ospito a bordo.
Ciao