...anteriori all'indietro ho provato anch'io ed effettivamente non si reclinano più di un certo grado.
Però occorre dire che invece in avanti si ribaltano a tavolino, idem per quelli posteriori, perciò un oggetto di lunghe dimensioni arriva dal baule fino alla musette, e si parla di circa 3 metri buoni.
Anche quelli posteriori non si reclinano all'indietro più d'un certo livello, ma se provate la posizione chaise longue occorre dire che con un cuscino, o qualcosa di morbido, sotto ai piedi che poggiano sul retro del sedile anteriore e un plaid di lana, beh non ci si dorme nemmeno tanto male.
Ciò che trovo invece davvero limitante e poco gradevole per il passeggero anteriore è la mancanza del regolatore in altezza del sedile, che crea una sorta di disagio dovuto al fatto di sentirsi piccini piccini di fianco al guidatore proiettato lassù. Questa pecca andrebbe soluzionata al più presto, tra l'altro è una delle cose che mi fanno notare più spesso i passeggeri che ospito a bordo.
Ciao
Circa il ribaltamento dei sedili...
Re: Circa il ribaltamento dei sedili...
Fuorisoglia ha colpito ancora.E' vero, la mancanza del regolatore in altezza del sedile del passeggero può essere una cosa poco gradevole specialmente per le persone di piccola statura.Sono poche le macchine che montano questo sistema ( conosco solo la Peug 307) e devo dire che mia moglie apprezzò subito quando andammo a vederla. Certi accorgimenti troverebbero ancor più applicazione nelle macchine basse e con una linea di sportello abbastanza alta come la stessa Y o la nuova Punto che, una volta seduto, non è che ti lasci vedere un gran chè. Infatti si ha la sensazione di essere ben protetti, ma un pò incassati.
Se oltre a questa pecca risolvessero anche la questione degli schienali anteriori che si reclinano fino ad un certo punto e permettessero di rendere rimuovibili (del tutto) anche i sedili posteriori, tipo la vecchia Renault Scenic, allora si che si potrebbe parlare di modularità, sarebbe il massimo.Forse ci potrebbero entrare anche le bici.
Ho letto dell'organizzazione del raduno ed essendo anch'io Toscano ci sto facendo un pensierino.
Ciao a presto
Se oltre a questa pecca risolvessero anche la questione degli schienali anteriori che si reclinano fino ad un certo punto e permettessero di rendere rimuovibili (del tutto) anche i sedili posteriori, tipo la vecchia Renault Scenic, allora si che si potrebbe parlare di modularità, sarebbe il massimo.Forse ci potrebbero entrare anche le bici.
Ho letto dell'organizzazione del raduno ed essendo anch'io Toscano ci sto facendo un pensierino.
Ciao a presto
Re: Quanti toscani!
Quanti toscani in questo forum, ragazzi!
Non mi stupisco cmq perchè pur girando piuttosto spesso per l'Italia, penso che in toscana ci sia una concentrazione altissima di Musa. Penso che una delle province dove ne hanno vendute di più sia quella di Pistoia. E'quasi un invasione.
Non mi stupisco cmq perchè pur girando piuttosto spesso per l'Italia, penso che in toscana ci sia una concentrazione altissima di Musa. Penso che una delle province dove ne hanno vendute di più sia quella di Pistoia. E'quasi un invasione.