La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.
Inviato: 02 mar 2006, 16:41
L'altra sera prendo in mano una rivista (Auto) dove c'era un dossier completo su 3 tipi d'acquisto d'automobile, la compro subito, aspetto la novità oppure la compro usata.
Sulle automobili italiane in maniera particolare, ahimé, era presente la specifica che i modelli nuovi hanno sofferto di problemi vari, dai più gravi ai più banali, risolti via via nel tempo fino ad arrivare alla completa maturità del prodotto solo quasi a "fine carriera".
La regola generale è valida pressochè per tutti i modelli, sia di Alfa, Lancia o Fiat.
A questa regola, comprensibile se vogliamo, ma non proprio giustificabile, non è sfuggita nemmeno la Musa, che come sappiamo ha sofferto di alcune magagne via via risolte nel tempo e adesso in via di miglioramento ulteriore.
A questo punto faccio una riflessione. E'giusto e doveroso apportare migliorìe e modifiche ai modelli in corso di produzione, ma è poco serio e danneggia l'immagine dare al compratore un auto con già alcuni difetti o problemi immediatamente riscontrabili.
Significa che il prodotto assemblato viene impacchettato e spedito.
Un ulteriore considerazione è anche quella che si trattano di modelli ormai di alcuni anni, e quindi fanno parte ancora del periodo "buio" o "semibuio" di Fiat, probabilmente quelli recenti, ad esempio la Grande Punto spero abbia uno standard elevato già in partenza.
La Ypsilon al contrario, ho letto di molti primi esemplari, e fino ad un anno fa circa, che soffrivano di problemi di rumorosità ad esempio dell'avantreno, incomprensibile se trattasi di sospensioni, pinze freni o dischi, fattosta che si dice che dal Maggio 2005 anche questo problema è risolto. Ma è troppo il lasso di tempo che trascorre dalla risoluzione del problema! Tra l'altro un problema di rumorosità su una piccola che fa del comfort la sua arma vincente è come un piatto avariato in un ristorante di lusso! Per Musa i problemi sono stati analoghi, assemblaggi, rumorini, scricchiolii, tonfi, tutte problematiche non gravi ma non degne d'un auto che non apre le porte a dei "volgarissimi" passeggeri bensì "ospiti".
Io penso che la Musa sia una bellissima auto, ma che purtroppo nei primi 9/10 mesi, direi da Settembre 2004 a Maggio/Giugno 2005 è stata venduta e assemblata in maniera approssimativa.
Questo ha influito sulle vendite? Direi di si! Certamente. Ricordo il venditore, che interpellai dopo un paio di mesi dalla consegna, diceva che ero stato fortunato ad averla acquistata subito, in quanto si era scatenata una "caccia" al modello che non si ricordava da tempo. Nel giro di un anno questo "tiro" si è riaggiustato a valori solo discreti. La colpa è anche di quelle Musa che sono in circolazione, e ormai sono tantissime, che presentano problemini stupidi e fanno incavolare un pò i proprietari.
Io sono tra i maggiori sostenitori di Musa, ed è difficile "razionalizzare" un passeggero che salendo su Musa rimane stupito e affascinato dallo stile dell'auto, non puoi che condividere con lui pregi e caratteristiche. Però vi assicuro che quando la mia Musa aveva dei problemi, scuoteva sulle buche, e i sedili tremavano come marionette senza fili, se potevo viaggiavo solo.
Mi dispiaceva quasi far vedere ad altri che problemi aveva una vettura Lancia da nuova.
In cuor mio sapevo e speravo che il suo reale potenziale fosse altro, e nemmeno mi scomodava faticare e penare per risolverle i problemi, ma mi chiedo quanti oggi abbiano passione, voglia e tempo per autorisolversi i problemi che creano un auto nuova nuova appena uscita.
Mi viene da chiedere dove sia in Fiat l'ingranaggio rotto...
Ciao ciao.
Sulle automobili italiane in maniera particolare, ahimé, era presente la specifica che i modelli nuovi hanno sofferto di problemi vari, dai più gravi ai più banali, risolti via via nel tempo fino ad arrivare alla completa maturità del prodotto solo quasi a "fine carriera".
La regola generale è valida pressochè per tutti i modelli, sia di Alfa, Lancia o Fiat.
A questa regola, comprensibile se vogliamo, ma non proprio giustificabile, non è sfuggita nemmeno la Musa, che come sappiamo ha sofferto di alcune magagne via via risolte nel tempo e adesso in via di miglioramento ulteriore.
A questo punto faccio una riflessione. E'giusto e doveroso apportare migliorìe e modifiche ai modelli in corso di produzione, ma è poco serio e danneggia l'immagine dare al compratore un auto con già alcuni difetti o problemi immediatamente riscontrabili.
Significa che il prodotto assemblato viene impacchettato e spedito.
Un ulteriore considerazione è anche quella che si trattano di modelli ormai di alcuni anni, e quindi fanno parte ancora del periodo "buio" o "semibuio" di Fiat, probabilmente quelli recenti, ad esempio la Grande Punto spero abbia uno standard elevato già in partenza.
La Ypsilon al contrario, ho letto di molti primi esemplari, e fino ad un anno fa circa, che soffrivano di problemi di rumorosità ad esempio dell'avantreno, incomprensibile se trattasi di sospensioni, pinze freni o dischi, fattosta che si dice che dal Maggio 2005 anche questo problema è risolto. Ma è troppo il lasso di tempo che trascorre dalla risoluzione del problema! Tra l'altro un problema di rumorosità su una piccola che fa del comfort la sua arma vincente è come un piatto avariato in un ristorante di lusso! Per Musa i problemi sono stati analoghi, assemblaggi, rumorini, scricchiolii, tonfi, tutte problematiche non gravi ma non degne d'un auto che non apre le porte a dei "volgarissimi" passeggeri bensì "ospiti".
Io penso che la Musa sia una bellissima auto, ma che purtroppo nei primi 9/10 mesi, direi da Settembre 2004 a Maggio/Giugno 2005 è stata venduta e assemblata in maniera approssimativa.
Questo ha influito sulle vendite? Direi di si! Certamente. Ricordo il venditore, che interpellai dopo un paio di mesi dalla consegna, diceva che ero stato fortunato ad averla acquistata subito, in quanto si era scatenata una "caccia" al modello che non si ricordava da tempo. Nel giro di un anno questo "tiro" si è riaggiustato a valori solo discreti. La colpa è anche di quelle Musa che sono in circolazione, e ormai sono tantissime, che presentano problemini stupidi e fanno incavolare un pò i proprietari.
Io sono tra i maggiori sostenitori di Musa, ed è difficile "razionalizzare" un passeggero che salendo su Musa rimane stupito e affascinato dallo stile dell'auto, non puoi che condividere con lui pregi e caratteristiche. Però vi assicuro che quando la mia Musa aveva dei problemi, scuoteva sulle buche, e i sedili tremavano come marionette senza fili, se potevo viaggiavo solo.
Mi dispiaceva quasi far vedere ad altri che problemi aveva una vettura Lancia da nuova.
In cuor mio sapevo e speravo che il suo reale potenziale fosse altro, e nemmeno mi scomodava faticare e penare per risolverle i problemi, ma mi chiedo quanti oggi abbiano passione, voglia e tempo per autorisolversi i problemi che creano un auto nuova nuova appena uscita.
Mi viene da chiedere dove sia in Fiat l'ingranaggio rotto...
Ciao ciao.