La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

L'altra sera prendo in mano una rivista (Auto) dove c'era un dossier completo su 3 tipi d'acquisto d'automobile, la compro subito, aspetto la novità oppure la compro usata.
Sulle automobili italiane in maniera particolare, ahimé, era presente la specifica che i modelli nuovi hanno sofferto di problemi vari, dai più gravi ai più banali, risolti via via nel tempo fino ad arrivare alla completa maturità del prodotto solo quasi a "fine carriera".
La regola generale è valida pressochè per tutti i modelli, sia di Alfa, Lancia o Fiat.
A questa regola, comprensibile se vogliamo, ma non proprio giustificabile, non è sfuggita nemmeno la Musa, che come sappiamo ha sofferto di alcune magagne via via risolte nel tempo e adesso in via di miglioramento ulteriore.
A questo punto faccio una riflessione. E'giusto e doveroso apportare migliorìe e modifiche ai modelli in corso di produzione, ma è poco serio e danneggia l'immagine dare al compratore un auto con già alcuni difetti o problemi immediatamente riscontrabili.
Significa che il prodotto assemblato viene impacchettato e spedito.
Un ulteriore considerazione è anche quella che si trattano di modelli ormai di alcuni anni, e quindi fanno parte ancora del periodo "buio" o "semibuio" di Fiat, probabilmente quelli recenti, ad esempio la Grande Punto spero abbia uno standard elevato già in partenza.
La Ypsilon al contrario, ho letto di molti primi esemplari, e fino ad un anno fa circa, che soffrivano di problemi di rumorosità ad esempio dell'avantreno, incomprensibile se trattasi di sospensioni, pinze freni o dischi, fattosta che si dice che dal Maggio 2005 anche questo problema è risolto. Ma è troppo il lasso di tempo che trascorre dalla risoluzione del problema! Tra l'altro un problema di rumorosità su una piccola che fa del comfort la sua arma vincente è come un piatto avariato in un ristorante di lusso! Per Musa i problemi sono stati analoghi, assemblaggi, rumorini, scricchiolii, tonfi, tutte problematiche non gravi ma non degne d'un auto che non apre le porte a dei "volgarissimi" passeggeri bensì "ospiti".
Io penso che la Musa sia una bellissima auto, ma che purtroppo nei primi 9/10 mesi, direi da Settembre 2004 a Maggio/Giugno 2005 è stata venduta e assemblata in maniera approssimativa.
Questo ha influito sulle vendite? Direi di si! Certamente. Ricordo il venditore, che interpellai dopo un paio di mesi dalla consegna, diceva che ero stato fortunato ad averla acquistata subito, in quanto si era scatenata una "caccia" al modello che non si ricordava da tempo. Nel giro di un anno questo "tiro" si è riaggiustato a valori solo discreti. La colpa è anche di quelle Musa che sono in circolazione, e ormai sono tantissime, che presentano problemini stupidi e fanno incavolare un pò i proprietari.
Io sono tra i maggiori sostenitori di Musa, ed è difficile "razionalizzare" un passeggero che salendo su Musa rimane stupito e affascinato dallo stile dell'auto, non puoi che condividere con lui pregi e caratteristiche. Però vi assicuro che quando la mia Musa aveva dei problemi, scuoteva sulle buche, e i sedili tremavano come marionette senza fili, se potevo viaggiavo solo.
Mi dispiaceva quasi far vedere ad altri che problemi aveva una vettura Lancia da nuova.
In cuor mio sapevo e speravo che il suo reale potenziale fosse altro, e nemmeno mi scomodava faticare e penare per risolverle i problemi, ma mi chiedo quanti oggi abbiano passione, voglia e tempo per autorisolversi i problemi che creano un auto nuova nuova appena uscita.
Mi viene da chiedere dove sia in Fiat l'ingranaggio rotto...

Ciao ciao.
stebcar

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da stebcar »

Ciao Fuorisoglia, ho letto anche io, un pò di corsa, la rivista.
Devo dire che effettivamente Musa è migliorata...l'esemplare di gennaio in mio possesso non riscontra le problematiche che riscontrasti tu. Ti interpello per chiederti se non sarebbe una cosa piacevole creare una giornata di incontro durante il periodo primaverile per noi Musisti. Potremmo così mettere a confronto le nostre Musa e parlare a quattrocchi. Un incontro Musa per i forumisti di vivalancia. Fammi sapere cosa ne pensi.
fuorisoglia

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

La proposta è davvero invitante, così come lo dovrebbe essere il posto di ritrovo, anche se cmq l'importante sarebbe poter ritrovarsi tutti intorno alle nostra Musa e poi anche a pranzo.
Io abito in Toscana, perciò raggiungo agevolmente Milano e Roma, potremmo sentire il parere anche degli altri e scegliere un giorno e un luogo.
Saluti
Witko

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da Witko »

Non ho mai postato direttamente su argomenti inerenti la "qualità" globale di Musa, forse per scaramanzia. Confermo quanto detto da stebcar: la mia Musa (dicembre 2005) non ha per ora mai sofferto dei problemi spesso evidenziati su questo forum.
In particolare, niente tonfi, niente scricchiolii da plancia, niente rumori da portiere e sedili. Che la cappelliera rumoreggi, visto com'è fatta, è evidente! Per altro, anche mettendo sopra un ombrello, un giornale o qualsiasi altra cosa, rumoreggia ancora di più. Vorrei provare la nuova, ma mi pare di capire che non sia compatibile con gli innesti della vecchia versione, quindi non so ... probabilmente la leverò e basta.
Se non mi lamento della qualità degli assemblaggi e degli interni, tanto che per ora *tutti* i miei passeggeri sono rimasti impressionati dall'abitabilità e dalla qualità dell'auto, mi lamento ancora un po' per i consumi e per l'insonorizzazione. Io ho il 1.9 e sinceramente trovo che oltre i 2000 giri "canti" parecchio ... magari mi devo solo abituare un po' ...
Ci sono poi alcuni particolari che, a ben vedere, fanno rabbrividire non tanto in se stessi, ma come logica di una casa come Lancia. Mi riferisco al tappo della benzina con chiave (che viene irrimediabilmente restituita unta di gasolio 9 volte su 10) e alla scelta incomprensibile, almeno per me, di non far accendere la plafoniera centrale nemmeno quando si aprono le portiere posteriori.
E' vero, forse sono stupidaggini. Però, alla lunga sono difettucci a cui uno pensa e ... che cavolo ... se immagino quanto avrebbe mai potuto costare fare le cose per bene mi viene il nervoso ... perché sembra una serie di scelte e di "mancanze" che portano ad un risparmio nullo a fronte di una perdita sicura (di immagine, di qualità o di clienti fate voi).
Per il resto, quando la guido mi piace talmente tanto che mi dimentico tutto ... almeno finchè non passo davanti al benzinaio ;)

Ciao a tutti,
W

P.S. appoggio l'invito di stebcar!
ALESSANDRO

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da ALESSANDRO »

A me il raduno sta benissimo sono a Caserta ma vengo volentieri in Toscana magari per un fine settimana in cui oltre a parlare delle nostre "bomboniere"potremo fare anche un bel giro enogastronomico dalle parti di fuorisoglia
Fire

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da Fire »

Ti quoto in pieno.
La musa è una macchina a dir poco bellissima, versatile, elegantissima ma adatta ad ogni situazione.
E un peccato che per colpa di un controllo qualità praticamente inesistente perda dei clienti. Ma d'altra parte, se per controllo qualità fiat intende le lamentele dei sventurati che comprano i suoi modelli nuovi, allora ritengo che la mia decisione (che non ripeto altrimenti mi lapidano) sia corretta. E ci aggiungo un bel "purtroppo"...
Saturn

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da Saturn »

Il punto della situazione secondo la mia modesta opinione è riassumibile in 5 risposte:

1) Sistema di PREVENZIONE difetti forse poco adottato (anche se ho sentito che la musica sta cambiando)
2) Scarso riutilizzo di soluzioni progettative precedentemente adottate e ingegneri esperti nelle soluzioni progettative medesime (vedere metodologie Toyota). Es. Se realizzo una buona aletta parasole che non sia troppo fragile o un buon sistema di chiusura a serratura del serbatoio perchè devo cambiarlo su una nuova vettura (e devo realizzarlo nuovo sulla musa)? per contenere i costi? ma il cliente preferisce un costo contenuto o un costo lievemente più alto ma più affidabile? (La Musa ricordiamo che compete più che mai con la Classe A Mercedes superiore di costo dai 3000 ai 5000 euro, in tutti i confronti effettuati)
3) Tempi di realizzazione delle vetture abbreviati e spesso condizionanti la qualità. Vi sono poi continue modifiche per riparare problemi che forse in fase progettativa si sono trascurati per motivi di tempo.
4) Sistema di prelievo di difetti dal mercato, per migliorare i propri prodotti, non organizzato. Mi sembra di capire che i meccanici non sanno neppure se si trovano di fronte a difetti già visti su altre vetture... il sistema è troppo basato su esperienze personali di coloro che devono assistere i clienti.
5) Cultura ... il difetto può essere aggiustato quando il cliente è già in vettura.... Ma l'immagine no !

Questo mi sembra di poter riassumere in base a quello che leggo sui forum e in base alla mia esperienza personale.

In ogni caso la Musa è una buona vettura e adesso che si è un poco stabilizzata con i difetti penso proprio che la prenderemo.... è la regola 2-3 anni dopo si può pensare di prenderla.

Tutto il mondo è comunque paese... ho letto solo ieri che la Renault Modus sulle vetture prodotte fino a Maggio 2005 ha fatto 19.000 (Diciannovemila ???!!!) richiami per il piantone dello sterzo...

Non per essere patriota... ma noi italiani quando ci mettiamo siamo meglio... dobbiamo solo crederci... e fare sul serio.

Ciao
fuorisoglia

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Se è per questo posso aggiungere che anche la nuova Classe A ha già ricevuto due richiami, uno relativo ai freni e un altro di cui non ricordo, mi pare relativo alle nuove sospensioni autoadattive.
Tuttavia occorre dire che la Musa è un auto che "punta tutto" sulla linea e la scelta pregevole dei materiali e degli abbinamenti di colore. Stop. Non ha e non offre particolarità tecniche o privilegi elettronici, e quindi uno schema meccanico e tecnico relativamente semplice ed affidabile, doveva esserlo a maggior ragione al 100%. Cmq il fatto di non avere nuove diavolerie elettroniche lo considero più un pregio che un difetto. Sono dell'idea infatti che l'auto ideale sia quella dai consumi ridottissimi, molto minori di quelle attuali, con costi di riparazione ridotti, e prestazioni accettabili, il tutto rivestito da una linea elegante.
gab

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da gab »

Sono d'accordo con fuorisoglia hanno puntato tutto sulla linea...
Al centro stile Lancia cmq sono veramente bravi!
Sul fatto che abbiamo rischiato a comprare una macchina acerba e' vero
(la musa esce il 18 sett. 2004... io avveo gia' scelto tutto.... ordinata a Ottobre. 04'.)
ma e' anche vero che dopo 4-5 mesi hanno ridotto le dotazioni e aumentato i prezzi...
Ora cmq dovrebbe essere considerata matura...
A parte la cappelliera pero' e' cambiato poco... I problemi relativi all'assemblaggio
dipendono dalla situazione Mirafiori.... Quella e' sempre un'incognita che non dipende
dalla maturita' dell'auto...Come ha scritto qualcuno se si e' intervenuto sul controllo di qualita'
a monte della catena di montaggio si e' fatta cosa buona e giusta.. Ma si e' intervenuto?
Il nuovo motore non mi convince cosi' come non mi convincono i consumi dichiarati...
(il mjet 90 cv dovrebbe consumare meno del 70 cv... ma avete letto che cifre nel consumo misto?
sono indice di poca serieta' ...lo stesso motore sulla nuova punto piu' leggera areodinamica e con ruote
piu' piccole nei vari Test consuma parecchio DI PIU'..... )
Inoltre temo che l'immagine del marchio risenta delle tante visite in officina fatte per i
difettucci (tra l'altro spesso non risolti..)... Ci sono tutta una serie di clienti che i fermi
macchina in officina non li accettano se non per l'impossibilita' a proseguire il viaggio..
Questa clientela bollerebbe subito negativamente la macchina...
E' gia' diffusa l'idea che Lancia sia ormai solo una Fiat con un bel vestito addosso.... (Thesis a parte)
Ecco cosi' ti accaparri tutti quei clienti del "vorrei ma non posso"... Senza tener conto che pochi brand hanno la storia le innovazioni e i successi di Lancia... Sono stati gia' talmente miopi da cedere tutta la sportivita' al biscione.... Hanno relegato al brand Lancia solo l'eleganza dell'auto di classe...ma se la qualita' intrinseca non supporta l'estetica questa eleganza non puo' sostenere da sola le vendite. Voglio dire che se non aumenti il contenuto "tecnologico" del prodotto non puoi competere in europa con giapponesi e tedeschi!!! Se poi non si investe nella cura del cliente acquisito e acquisibile la vedo veramente dura.... Mentre questo marchio venderebbe bene solo per il fascino che evoca...Ora che le casse del gruppo sono un po' piu' gonfie meriterebbe investimenti piu' rispettosi...
Ciao
Fire

Re: La Musa non è sfuggita alla "regola" Fiat.

Messaggio da leggere da Fire »

Ti quoto gab.
Purtroppo il fatto che le lancia siano fiat più belle e vero, non è solo un'idea. Alla fine la musa è un'idea... è un peccato aver perso tutto il patrimonio lancia, davvero un peccato...
Rispondi

Torna a “Musa”