Ho ritirato la mia Musa 1.3 Mjet Platino, l'ho fatta controllare al carrozziere che mi ha confermato che l'auto è tutta originale.
In questi giorni ho avuto modo di testarla (non benissimo, visto che ho percorso solo 300 KM) e devo dire che in città è veramente comoda e piacevole da guidare, in autostrada devo convenire con chi diceva che il motore è troppo piccolo, che è così...
Per raggiungere i 140 KM/H ci vuole un buon lancio, anche se una volta raggiunta la velocità desiderata, non sembra fare "fatica" a mantenerla. Comunque considerata la mole dell'auto e la ridotta cilindrata, non ci si può certamente lamentare.
Per quanto riguarda i tonfi dallo sterzo, devo dire che per ora non ho avvertito nulla, l'unica cosa, come già scritto nel precedente post è che la frizione, soprattutto a freddo tende a strappare, quindi non appena il problema diventerà più accentuato, provvederò a farla sostituire (in realtà l'officina interpellata, mi ha detto che c'è un aggiornamento che riduce di molto il problema, anche se non lo elimina e che quindi si può provare prima questa strada), anche se la cosa non mi fà particolarmente piacere dato che comunque è un intervento alquanto invasivo (bisogna tirare giù il cambio).
Ora veniamo alle domande....
1) Ho notato che il piano di seduta del sedile di guida, nella parte centrale è più duro e questa cosa è un po fastidiosa.
Pare quasi che ci sia qualcosa montato all'interno, qualcuno ha notato questa cosa?
Il sedile del passeggero invece non presenta questa "caratteristica", quindi pensavo di chiedere all'officina.....
2) Rilasciando l'acceleratore con il motore sui 1500/2000 giri, sento tipo un "uuuuuuh" (sibilo????) provenire dal motore è normale o devo far controllare anche questo?
In conclusione comunque è una gran bella macchina, sono veramente soddisfatto dell'acquisto!
Ciao a tutti.
Impressioni Musa e domande.
Re: Impressioni Musa e domande.
Francesco ha scritto:
> 2) Rilasciando l'acceleratore con il motore sui 1500/2000
> giri, sento tipo un "uuuuuuh" (sibilo????) provenire dal
> motore è normale o devo far controllare anche questo?
Ciao Francesco, anche io avverto il tuo stesso sibilo, tuttavia in officina mi hanno detto che è normale....io questo non lo so se è vero o meno, tuttavia se hai notizie più dettagliate facci sapere!!!!
Ciao.
Vin79
> 2) Rilasciando l'acceleratore con il motore sui 1500/2000
> giri, sento tipo un "uuuuuuh" (sibilo????) provenire dal
> motore è normale o devo far controllare anche questo?
Ciao Francesco, anche io avverto il tuo stesso sibilo, tuttavia in officina mi hanno detto che è normale....io questo non lo so se è vero o meno, tuttavia se hai notizie più dettagliate facci sapere!!!!
Ciao.
Vin79
Re: Impressioni Musa e domande.
Domani se ho tempo, faccio una capatina in officina, così ti saprò dire......
Per ora l'unica cosa veramente fastidiosa è il sedile....
Ciao!
Per ora l'unica cosa veramente fastidiosa è il sedile....
Ciao!
Re: Impressioni Musa e domande.
Anche il sedile direi che è da far rivedere, non è affatto normale sentire un ostacolo al entro della seduta. Le prime Musa inizialmente soffrivano di tremolii ai sedili, ed alcuni carrozieri smontavano addirittura i sedili per controllare se internamente alla struttura fossero sovrapposte barre in ferro che sui sobbalzi facevano rumore. Può darsi che quel sedile abbia subito lo smontaggio e l'imperfetto rimontaggio.
La seduta è identica a quella del passeggero.
Ciao.
La seduta è identica a quella del passeggero.
Ciao.
Re: Impressioni Musa e domande.
Ho comprato in Novembre una Musa 1,3 MJ usata con 8500 Km ed ho notato dopo un po' che lo strappo
della frizione, a freddo, non dipendeva dal fatto che dovevo abituarmi alla nuova macchina, ma da un difetto vero e proprio di quella macchina.
Dopo ben 4 tentativi di migliorare il funzionamento la frizione è stata sostituita e non con così tanta facilità. Il cambio è stato buttato giù due volte ed ora con la frizione sostituita a 11500 km sembra tutto ok.
La prova che ti consiglio di fare è questa. A macchina fredda fai partire la macchina senza accelerare; la macchina deve partire senza sobbalzare, addirittura puoi mettere la seconda e farla camminare senza dare gas. La prova che mette più in crisi la frizione è quella di cercare una strada in leggera pendenza e far partire la macchina, sempre senza dare gas, a marcia indietro. Se la macchina sobbalza fatti cambiare la frizione perchè non ci sono regolazioni che tengono.
Ho ripetuto le prove con la frizione nuova è tutta un'altra cosa.
Per i rumori allo sterzo mi hanno cambiato un alberino e fatto un ingrassaggio, per il momento non ho sentito più niente.
Per quanto riguarda il motore anch'io ho notato una certa lentezza nel raggiungere la velocità massima, pensa non sono ancora riuscito a vedere se raggiunge i 160 km/h. Ce la fa???? Qualcuno ha provato?? Dopo quanti KM ???? La mia macchina deve ancora sciogliersi???
Ciao ed in bocca al lupo per la frizione.
della frizione, a freddo, non dipendeva dal fatto che dovevo abituarmi alla nuova macchina, ma da un difetto vero e proprio di quella macchina.
Dopo ben 4 tentativi di migliorare il funzionamento la frizione è stata sostituita e non con così tanta facilità. Il cambio è stato buttato giù due volte ed ora con la frizione sostituita a 11500 km sembra tutto ok.
La prova che ti consiglio di fare è questa. A macchina fredda fai partire la macchina senza accelerare; la macchina deve partire senza sobbalzare, addirittura puoi mettere la seconda e farla camminare senza dare gas. La prova che mette più in crisi la frizione è quella di cercare una strada in leggera pendenza e far partire la macchina, sempre senza dare gas, a marcia indietro. Se la macchina sobbalza fatti cambiare la frizione perchè non ci sono regolazioni che tengono.
Ho ripetuto le prove con la frizione nuova è tutta un'altra cosa.
Per i rumori allo sterzo mi hanno cambiato un alberino e fatto un ingrassaggio, per il momento non ho sentito più niente.
Per quanto riguarda il motore anch'io ho notato una certa lentezza nel raggiungere la velocità massima, pensa non sono ancora riuscito a vedere se raggiunge i 160 km/h. Ce la fa???? Qualcuno ha provato?? Dopo quanti KM ???? La mia macchina deve ancora sciogliersi???
Ciao ed in bocca al lupo per la frizione.
Re: Impressioni Musa e domande.
Grazie fuorisoglia per le info, sei sempre gentilissimo e informatissimo.
Oggi se ho tempo vado in officina a vedere cosa mi dicono.
Ciao!
Oggi se ho tempo vado in officina a vedere cosa mi dicono.
Ciao!
Re: Impressioni Musa e domande.
Io ho notato che più Km percorro, più il problema della frizione diminuisce.....
Ora è quasi impercettibile, comunque vedremo, l'auto è in garanzia e l'officina, molto gentile, mi ha detto che anche fino a 50k KM non hanno problemi a sostituirla in garanzia, quindi non mi preoccupo più di tanto.
Per la velocità max posso dirti che con un lungo lancio la lancetta del tachimetro segnava 160 con il motore che girava a circa 3500/3600 giri.
IMHO è un ottimo risultato che sinceramente non mi aspettavo.
Ciao!
Ora è quasi impercettibile, comunque vedremo, l'auto è in garanzia e l'officina, molto gentile, mi ha detto che anche fino a 50k KM non hanno problemi a sostituirla in garanzia, quindi non mi preoccupo più di tanto.
Per la velocità max posso dirti che con un lungo lancio la lancetta del tachimetro segnava 160 con il motore che girava a circa 3500/3600 giri.
IMHO è un ottimo risultato che sinceramente non mi aspettavo.
Ciao!
Re: Impressioni Musa e domande.
CIAO RAGAZZI!!FINALMENTE SONO RIUSCITO A TROVARE QUALKUNO KE MI HA DATO CONFORTO PER QUESTI MALEDETTISSIMI DIFETTI "MUSA"!!!!!!!!CMQ ANK'IO HO NOTATO QUELLA PARTE DURA AL SEDILE GUIDATORE E SCOMODISSIMO(LO HANNO RISOLTO IL PROBLEMA A VOI?) PER IL FASTIDIOSO UUUUUUUU!!!!!!!MEGLIO NO NE PARLARE,