Cattiva fama
Cattiva fama
Salve a tutti. Un tempo esistevano 2 categorie: i Lancisti e gli Alfisti. Quando Fiat ingurgitò entrambi i marchi poi la fifferenza si attenuò fino quasi a sparire. Io in un'auto cerco comodità ed eleganza. Direi che è la filosofia che da sempre ha abbracciato la casa che porta il nome del suo fondatore Vincenzo. Dopo un'Appia 3 serie, una fulvia Coupè ed una flavia 2000 ie che possiedo, mi farebbe veramente piacere possedere una Thesis, prezzo permettendo. Ma a parte la questione economica sono attanagliato da una serie di dubbi circa i pareri non molto favorevoli di alcune persone che la hano avuta e come dicon loro "dato via dalla disperazione". Volevo chiedervi conferma. E' veramente un'auto così inaffidabile?
La sofiscitaca elettronica che la governa è veramente così simile ad un tallone d'Achille da poter rappresentare un peoblema per un acquirente? Vi ringazio per le risposte e postate numerosi. Grazie da Angel
La sofiscitaca elettronica che la governa è veramente così simile ad un tallone d'Achille da poter rappresentare un peoblema per un acquirente? Vi ringazio per le risposte e postate numerosi. Grazie da Angel
Re: Cattiva fama
Innanzitutto benvenuto Angel.
Se scorri il forum trovi diversi problemi che riguardano il NIT (nodo info telematico), se usi la funzione cerca troverai molti post sull'argomento.
Diversi di noi hanno sostituito questo componente, direi tutti noi in graranzia, ci sono un paio di cause principali ben descritte qui da Maxim:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 077&t=5021
A parte questo comunque non mi pare che sia una vettura qualitativamente inferiore alle concorrenti.
Io mi trovo benissimo, i problemi iniziali sono stati risolti e la macchina è perfetta.
Poi non lo so, come te sono appassionato di Lancia di una volta, con un prodotto eccellente come questo mi sentirei molto a disagio su una Bmw 5 o su una Mercedes E... ma... de gustibus...
Una curiosità, immagino che nella fretta ti sia sfuggito il refuso "Flavia 2000ie"; si tratta di una Flavia 2000 iniezione meccanica oppure di una Lancia 2000 ie?
Anche io sono appassionato proprietario di Flavia (2000 carb. LX).
Ciao
Corrado
Se scorri il forum trovi diversi problemi che riguardano il NIT (nodo info telematico), se usi la funzione cerca troverai molti post sull'argomento.
Diversi di noi hanno sostituito questo componente, direi tutti noi in graranzia, ci sono un paio di cause principali ben descritte qui da Maxim:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 077&t=5021
A parte questo comunque non mi pare che sia una vettura qualitativamente inferiore alle concorrenti.
Io mi trovo benissimo, i problemi iniziali sono stati risolti e la macchina è perfetta.
Poi non lo so, come te sono appassionato di Lancia di una volta, con un prodotto eccellente come questo mi sentirei molto a disagio su una Bmw 5 o su una Mercedes E... ma... de gustibus...
Una curiosità, immagino che nella fretta ti sia sfuggito il refuso "Flavia 2000ie"; si tratta di una Flavia 2000 iniezione meccanica oppure di una Lancia 2000 ie?
Anche io sono appassionato proprietario di Flavia (2000 carb. LX).
Ciao
Corrado
Re: Cattiva fama
La cattiva fama non credo sia propria della Thesis.
Ogni volta che parlo con una persona che la possiede o l'ha posseduta me ne parla solo con toni entusiastici.
Sai, a parlarne male ho sentito solo persone che non l'hanno mai ne posseduta ne guidata, quindi ti puoi immaginare quanto ne possano sapere...
Perche' non vai a provarne un esemplare? Credo che avresti delle sorprese molto positive.
Un altro appunto. Personalmente sono appassionato delle Maserati delle serie Biturbo.
Quando, anni fa, raccontavo in giro di volerne acquistare una, tutti dicevano che ero matto, che sono auto sempre rotte, che bevono come navi e che la velocita' massima la esprimono solo nel tragitto casa-meccanico.
Naturalmente nessuno di loro ne aveva mai posseduta una.
Beh, ora possiedo alcuni esemplari delle berlinette modenesi e sono assolutamente soddisfatto e contento delle scelte fatte.
Quindi, nessuno meglio di te si puo' rendere conto della bonta' della Thesis andandola a provare.
Ogni volta che parlo con una persona che la possiede o l'ha posseduta me ne parla solo con toni entusiastici.
Sai, a parlarne male ho sentito solo persone che non l'hanno mai ne posseduta ne guidata, quindi ti puoi immaginare quanto ne possano sapere...
Perche' non vai a provarne un esemplare? Credo che avresti delle sorprese molto positive.
Un altro appunto. Personalmente sono appassionato delle Maserati delle serie Biturbo.
Quando, anni fa, raccontavo in giro di volerne acquistare una, tutti dicevano che ero matto, che sono auto sempre rotte, che bevono come navi e che la velocita' massima la esprimono solo nel tragitto casa-meccanico.
Naturalmente nessuno di loro ne aveva mai posseduta una.
Beh, ora possiedo alcuni esemplari delle berlinette modenesi e sono assolutamente soddisfatto e contento delle scelte fatte.
Quindi, nessuno meglio di te si puo' rendere conto della bonta' della Thesis andandola a provare.
Re: Cattiva fama
Ciao Angel, le tedesche hanno gli stessi problemi se non peggio!
un saluto a tutti
luca 8.32-75
un saluto a tutti
luca 8.32-75
Re: Cattiva fama
Confermo quanto ha detto Luca solo che se si accende una spia su una bmw serie 6 (capita spesso ad un mio amico),è solo un falso contatto, se lo fa la Thesis diventa subito inaffidabile
ciao Giorgio
ciao Giorgio
Re: Cattiva fama
Angel, fino ad ora siamo in tre, io Luca e Giorgio, con tre Thesis che ti rassicurano.
Sono sicuro che ne arriveranno altri, ma alla fine la scelta la devi fare tu, la Thesis è una vettura impegnativa per come si presenta, non tutti la gradiscono, per me è come un abito fatto sulla misura del mio modo di essere.
Ciao
Corrado
Sono sicuro che ne arriveranno altri, ma alla fine la scelta la devi fare tu, la Thesis è una vettura impegnativa per come si presenta, non tutti la gradiscono, per me è come un abito fatto sulla misura del mio modo di essere.
Ciao
Corrado
Re: Cattiva fama
Dari8V ha scritto:
> Un altro appunto. Personalmente sono appassionato delle
> Maserati delle serie Biturbo.
> Quando, anni fa, raccontavo in giro di volerne acquistare
> una, tutti dicevano che ero matto, che sono auto sempre
> rotte, che bevono come navi e che la velocita' massima la
> esprimono solo nel tragitto casa-meccanico.
> Naturalmente nessuno di loro ne aveva mai posseduta una.
> Beh, ora possiedo alcuni esemplari delle berlinette modenesi
> e sono assolutamente soddisfatto e contento delle scelte fatte.
Infatti Dario, le Biturbo sono vetture fantastiche snobbate da molti.
> Un altro appunto. Personalmente sono appassionato delle
> Maserati delle serie Biturbo.
> Quando, anni fa, raccontavo in giro di volerne acquistare
> una, tutti dicevano che ero matto, che sono auto sempre
> rotte, che bevono come navi e che la velocita' massima la
> esprimono solo nel tragitto casa-meccanico.
> Naturalmente nessuno di loro ne aveva mai posseduta una.
> Beh, ora possiedo alcuni esemplari delle berlinette modenesi
> e sono assolutamente soddisfatto e contento delle scelte fatte.
Infatti Dario, le Biturbo sono vetture fantastiche snobbate da molti.
Re: Cattiva fama
E ora siamo quattro!
Avevo dubii su la fedelta del NIT.Fin ora,doppo quattro anni, tutto funziona perfetamente.Avevo un solo piccolo guasto su la waste gate della turbina (versione turbobenzina )che e cambiata con quella della Fiat Coupe 20VT(con actuator regolabile)a soli 100 euro.Dopo 70.000km e uso quatidiano, nessun rumore al interno niente sorprese mechaniche o elletriche.La seleria in pelle e praticamente come nuova (ho una figlia di 5 anni).
L'interno della MB E200 sembra una categoria inferiore a quello di Thesis.E quello della Saab 9-5 di un amico, sembra una decina di anni piu anziano nel disegno a quello della italiana (e con parecchie spie di malfunzionamento sempre accese).
Thesis e una vettura "instant classic" (il piccolo numero di produzione e un'aiuto a questo punto),ma sopratutto e praticamente una vettura di segmento F, con un prezzo di segmento E.
Avevo dubii su la fedelta del NIT.Fin ora,doppo quattro anni, tutto funziona perfetamente.Avevo un solo piccolo guasto su la waste gate della turbina (versione turbobenzina )che e cambiata con quella della Fiat Coupe 20VT(con actuator regolabile)a soli 100 euro.Dopo 70.000km e uso quatidiano, nessun rumore al interno niente sorprese mechaniche o elletriche.La seleria in pelle e praticamente come nuova (ho una figlia di 5 anni).
L'interno della MB E200 sembra una categoria inferiore a quello di Thesis.E quello della Saab 9-5 di un amico, sembra una decina di anni piu anziano nel disegno a quello della italiana (e con parecchie spie di malfunzionamento sempre accese).
Thesis e una vettura "instant classic" (il piccolo numero di produzione e un'aiuto a questo punto),ma sopratutto e praticamente una vettura di segmento F, con un prezzo di segmento E.
Re: Cattiva fama
Gia' Corrado, solo l'autentico appassionato ne riconosce le caratteristiche meccaniche di assoluto pregio (direi da record) e soluzioni originali e artigianali che le accomuna proprio alle Lancia.
Re: Cattiva fama
Signori, è anche vero però che in quanto ad "appassionati" siamo fortemente di parte.
Io sono Alfista, posseggo una GTV del '96, ultima auto assemblata ad Arese. La adoro, le sue doti sono riconosciute dai più, i suoi difetti anche, ma non per questo ha una cattiva fama.
Stessa cosa per la Thesis: adoro la sua linea, possente ed indifferente a quello che le sta accanto. Confortevole e rilassante nella guida, frizzante quando serve. Insomma, un ottimo prodotto... con i suoi difetti.
Se accosto queste due auto, l'unica cosa di diverso che noto è il volume di vendite: ma non è certo possibile dichiarare "cattiva fama" solo per il numero di prodotti venduti.
E' quanto mai vero però, che se un auto vende poco, i suoi "difetti" vengono gonfiati quasi a giustificarne la delusione al mercato: non è affatto così, e noi altri lo sappiamo bene.
Non credo che in Lancia abbiano fatto i conti male nel 2001: lo sapevano che l'esclusività di quest'auto (primo punto a restringerne il mercato) sarebbe piaciuta a non tutti (secondo punto); sapevano benissimo che non potevano venderne grosse quantità, ma l'hanno fatto comunque... ed il fatto che non sia stata ritirata dal mercato, dimostra che ci credono ancora e che hanno avuto la possibilità di giocarla come meglio credevano. D'altronde non è certamente tenendola sul mercato che i 500 milioni di euro investiti per Thesis tornano in tasca.
La cattiva fama non deriva nemmeno dai mal pensanti.
Thesis non ha una cattiva fama, è solo che la gente parla senza coscienza sulla materia.
Io sono Alfista, posseggo una GTV del '96, ultima auto assemblata ad Arese. La adoro, le sue doti sono riconosciute dai più, i suoi difetti anche, ma non per questo ha una cattiva fama.
Stessa cosa per la Thesis: adoro la sua linea, possente ed indifferente a quello che le sta accanto. Confortevole e rilassante nella guida, frizzante quando serve. Insomma, un ottimo prodotto... con i suoi difetti.
Se accosto queste due auto, l'unica cosa di diverso che noto è il volume di vendite: ma non è certo possibile dichiarare "cattiva fama" solo per il numero di prodotti venduti.
E' quanto mai vero però, che se un auto vende poco, i suoi "difetti" vengono gonfiati quasi a giustificarne la delusione al mercato: non è affatto così, e noi altri lo sappiamo bene.
Non credo che in Lancia abbiano fatto i conti male nel 2001: lo sapevano che l'esclusività di quest'auto (primo punto a restringerne il mercato) sarebbe piaciuta a non tutti (secondo punto); sapevano benissimo che non potevano venderne grosse quantità, ma l'hanno fatto comunque... ed il fatto che non sia stata ritirata dal mercato, dimostra che ci credono ancora e che hanno avuto la possibilità di giocarla come meglio credevano. D'altronde non è certamente tenendola sul mercato che i 500 milioni di euro investiti per Thesis tornano in tasca.
La cattiva fama non deriva nemmeno dai mal pensanti.
Thesis non ha una cattiva fama, è solo che la gente parla senza coscienza sulla materia.