rumori interni
rumori interni
Sono un felice possessore di una musa platino 1.3 multijet color cioccolato peyrano. La macchina mi soddisfa molto dal punto di vista estetico e per quel che riguarda i costi di esercizio(in media faccio 20 Km al litro); i problemi riguardano degli scricchiolii interni provenienti dal posteriore: sicuramente la cappelliera e molto probabilmente lo schienale della panca posteriore e i suoi poggiatesta. E' possibile risolvere questi piccoli inconvenienti? e montare la nuova cappelliera? Soprattutto chiedo consigli al mitico fuorisoglia, grande esperto ed appassionato, e che già sul forum di quattroruote mi aveva dato delle utili informazioni. Naturalmente sono ben accetti i consigli di tutti i musisti e non. Bel forum.
Un saluto a tutti
Un saluto a tutti
Re: rumori interni
Dimenticavo.... A qualcuno di voi si sentono strani cigolii provenienti dagli ammortizzatori posteriori e a volte un tonfo?
Re: CIGOLII
ti rispondo per i cigolii.... li avverto eccome ...soprattutto quando vado piano... si avvertono non appena l'auto si corica un po' da una parte o dall'altra.... (tipo quando sali e scendi da un dosso con le ruote posteriori)...
Provengono dalle cerniere delle sospensioni posteriore ...
Sul posteriore c'e' infatti un ponte torcente che ruota (e "torce") nelle due cerniere poste in basso davanti alle ruote .........
Suppongo il cigolio sia dovuto alla scarsa qualita' dei gommini nelle stese cerniere . (nel caso mio si avverte solo da una parte..)
Cmq quando andai in officina, dopo avermi smontato inutilmente i tamburi, mi diedero ragione....
Hanno provato un paio di volte a ingrassare un po' ma senza risolvere mai un bel nulla....
(della serie mettiamoci una pezza... no neanche quella!)
Risultato: apertura di braccia del capofficina in segno di sconforto... Teniamoci i cigolii....
Un consiglio... non fare come me ... non perdere tempo all'assistenza Lancia...
Ciao
Provengono dalle cerniere delle sospensioni posteriore ...
Sul posteriore c'e' infatti un ponte torcente che ruota (e "torce") nelle due cerniere poste in basso davanti alle ruote .........
Suppongo il cigolio sia dovuto alla scarsa qualita' dei gommini nelle stese cerniere . (nel caso mio si avverte solo da una parte..)
Cmq quando andai in officina, dopo avermi smontato inutilmente i tamburi, mi diedero ragione....
Hanno provato un paio di volte a ingrassare un po' ma senza risolvere mai un bel nulla....
(della serie mettiamoci una pezza... no neanche quella!)
Risultato: apertura di braccia del capofficina in segno di sconforto... Teniamoci i cigolii....
Un consiglio... non fare come me ... non perdere tempo all'assistenza Lancia...
Ciao
Re: rumori interni
Ho avuto lo stesso problema. Non erano le sospensioni. Ho risolto mettendo un pò di lubrificante nelle serrature delle porte posteriori. Provate, chissà che non sia quella la provenienza dei cogolii.
Saluti
P.S. fate attenzione a non esagerare. Se si ingrassa l'aggancio della serratura le persone che salgono potrebbero sporcarsi!
Saluti
P.S. fate attenzione a non esagerare. Se si ingrassa l'aggancio della serratura le persone che salgono potrebbero sporcarsi!
Re: rumori interni
Ciao Mick, hai una Musa identica alla mia, e mi fa piacere che anche tu riscontri i bassissimi consumi di cui anch'io posso beneficiare.
Intanto premetto che la mia Musa aveva i sedili posteriori allentati, così come quelli anteriori, perciò in primis dovresti verificare che non sia per quel motivo. In quel caso cmq il rumore sarebbe di sbattimento, e piuttosto forte, specie sulle sconnessioni. Il metodo di battere con una mano sullo schienale, ad altezza spalle, è sempre valido, se si creano rumori o scuotimenti il motivo è sempre quello, un fissaggio da rivedere del sedile. E'un operazione veloce, nemmeno da fermo macchina, tuttavia da far eseguire da personale competente. Un altro rumore, è quello che crea lo strusciamento della pelle laterale alle spalliere dei sedili, cioè essendo cmq frazionato in viaggio i due schienali non saranno mai estremamente stabili. L'importante è che non facciano rumore. Come? Applicando sulla pelle laterale del sedile posteriore, quella cioè a contatto con l'altra parte del sedile frazionato, uno speciale prodotto per pelli che elimina i cigolii del contatto pelle contro pelle. Infatti tali problemi generalmente sono conosciuti anche sulle poltrone relax che compriamo per il ns.salotto di casa, quando attiviamo il meccanismo e la seduta si estrae e la spalliera si inclina, spesso si avverte un rumore forte, un cigolìo, che si fa cessare definitivamente con tale prodotto. Quindi lo puoi trovare presso una mostra o uno showroom di salotti imbottiti. Tra l'altro ti consiglio di applicarlo su tutta la pelle dei sedili, perchè li rende piacevoli al tatto, leggermente più morbidi, e crea un film di protezione che diminuisce i segni di sporcizia.
Circa la cappelliera sto attendendo una risposta sulal possibilità di sostituirla con quella nuova, in quanto personalmente, e rumori a parte, quella nostra la ritengo proprio brutta, fatta male, preferisco fare senza, che con i vetri oscurati dietro non si vede nemmeno il baule e cmq si guadagna tanto spazio in altezza. Il fatto poi che con la cappelliera inserita i sedili non si possano "manovrare"separatamente senza provocare lo sgancio dalla sede della cappelliera la rende di fatto inutile e scomoda.
Appena saprò se possibile metterla aprirò un msg nuovo.
Circa i rumori dal posteriore, confermo ciò che dice Gab, ma confermo anche che Gab ha la sfortuna di essere circondato da una massa di incompetenti senza limiti, sfaticati e menefreghisti.
Io avevo due rumori al posteriore, uno relativo alla marmitta che sbatteva sotto provocando dei "bussi" molto ben udibili, l'altro è identico a quello che descrivi tu, udibile specialmente a bassa velocità curvando lievemente a dx o sx. Me l'hanno risolto in mezza giornata di fermo macchina, ma sinceramente non saprei dirti come, non me ne sono interessato.
Però ecco, la velocità con cui mi hanno risolto il rumore, e l'assenza di ordini di pezzi di ricambio mi fa pensare sia stata una cosa veloce ed immediata.
Il mio meccanico ha una Musa pure lui, ed è una bravissima persona competente. Capisco chi, come Gab, ha a che fare con "mercenari" dell'auto l'esaurimento sia quasi la normalità.
Saluti
Intanto premetto che la mia Musa aveva i sedili posteriori allentati, così come quelli anteriori, perciò in primis dovresti verificare che non sia per quel motivo. In quel caso cmq il rumore sarebbe di sbattimento, e piuttosto forte, specie sulle sconnessioni. Il metodo di battere con una mano sullo schienale, ad altezza spalle, è sempre valido, se si creano rumori o scuotimenti il motivo è sempre quello, un fissaggio da rivedere del sedile. E'un operazione veloce, nemmeno da fermo macchina, tuttavia da far eseguire da personale competente. Un altro rumore, è quello che crea lo strusciamento della pelle laterale alle spalliere dei sedili, cioè essendo cmq frazionato in viaggio i due schienali non saranno mai estremamente stabili. L'importante è che non facciano rumore. Come? Applicando sulla pelle laterale del sedile posteriore, quella cioè a contatto con l'altra parte del sedile frazionato, uno speciale prodotto per pelli che elimina i cigolii del contatto pelle contro pelle. Infatti tali problemi generalmente sono conosciuti anche sulle poltrone relax che compriamo per il ns.salotto di casa, quando attiviamo il meccanismo e la seduta si estrae e la spalliera si inclina, spesso si avverte un rumore forte, un cigolìo, che si fa cessare definitivamente con tale prodotto. Quindi lo puoi trovare presso una mostra o uno showroom di salotti imbottiti. Tra l'altro ti consiglio di applicarlo su tutta la pelle dei sedili, perchè li rende piacevoli al tatto, leggermente più morbidi, e crea un film di protezione che diminuisce i segni di sporcizia.
Circa la cappelliera sto attendendo una risposta sulal possibilità di sostituirla con quella nuova, in quanto personalmente, e rumori a parte, quella nostra la ritengo proprio brutta, fatta male, preferisco fare senza, che con i vetri oscurati dietro non si vede nemmeno il baule e cmq si guadagna tanto spazio in altezza. Il fatto poi che con la cappelliera inserita i sedili non si possano "manovrare"separatamente senza provocare lo sgancio dalla sede della cappelliera la rende di fatto inutile e scomoda.
Appena saprò se possibile metterla aprirò un msg nuovo.
Circa i rumori dal posteriore, confermo ciò che dice Gab, ma confermo anche che Gab ha la sfortuna di essere circondato da una massa di incompetenti senza limiti, sfaticati e menefreghisti.
Io avevo due rumori al posteriore, uno relativo alla marmitta che sbatteva sotto provocando dei "bussi" molto ben udibili, l'altro è identico a quello che descrivi tu, udibile specialmente a bassa velocità curvando lievemente a dx o sx. Me l'hanno risolto in mezza giornata di fermo macchina, ma sinceramente non saprei dirti come, non me ne sono interessato.
Però ecco, la velocità con cui mi hanno risolto il rumore, e l'assenza di ordini di pezzi di ricambio mi fa pensare sia stata una cosa veloce ed immediata.
Il mio meccanico ha una Musa pure lui, ed è una bravissima persona competente. Capisco chi, come Gab, ha a che fare con "mercenari" dell'auto l'esaurimento sia quasi la normalità.
Saluti
Re: rumori interni
Quancuno sa come si chiama questo prodotto miracoloso che evita i fastidiosi rumori delle sellerie in pelle??
Grazie, diego sv
Grazie, diego sv
Re: rumori interni
Se posso fare un appunto a fuorisoglia (che stimo moltissimo ed è forse l'utente più attivo e impegnato di questo forum
), se il rumore è quello che proviene dai sedili posteriori, invece che dalla pelle può essere causato dal tessuto. Infatti, sulla versione platino (come la mia), il fianco degli schienali posteriori è nella parte superiore di pelle, in quella inferiore in tessuto. Ho provato a lubrificare per bene la pelle con prodotti appositi ma non ho ottenuto risultati, quindi dipende dalla parte in tessuto che sfrega tra gli schienali.
Oltre a questo rumore ne ho parecchi altri: un cigolio dalla seduta guidatore nei dossi, un'altro cigolio della cintura di sicurezza quando viene sfilata, lo sky dome che emette degli schiocchi plasticosi ad ogni curva, la cappelliera ormai non la uso neanche più, il famoso piantone dello sterzo e per ultimo un cigolio diffuso che non ho la più pallida idea di cosa lo possa causare. Ho fatto l'en plain???
Cmq il difetto più grande, quello che seriamente mi sta facendo pensare di passare al più presto possibile ai giapponesi (quanto tempo perso in officina!!!), è il consumo. Conti alla mano faccio 14.5 km/l con gasolio speciale e 13 e qualcosa con quello normale (ho il 1.3mj). Ho parlato col meccanico e mi ha detto che effettivamente è esagerato e ci darà un'occhiata, oltre a tutti i rumorini... se non risolve, mi dispiace ma la musa sarà stata la mia ultima italiana... vi farò sapere...

Oltre a questo rumore ne ho parecchi altri: un cigolio dalla seduta guidatore nei dossi, un'altro cigolio della cintura di sicurezza quando viene sfilata, lo sky dome che emette degli schiocchi plasticosi ad ogni curva, la cappelliera ormai non la uso neanche più, il famoso piantone dello sterzo e per ultimo un cigolio diffuso che non ho la più pallida idea di cosa lo possa causare. Ho fatto l'en plain???
Cmq il difetto più grande, quello che seriamente mi sta facendo pensare di passare al più presto possibile ai giapponesi (quanto tempo perso in officina!!!), è il consumo. Conti alla mano faccio 14.5 km/l con gasolio speciale e 13 e qualcosa con quello normale (ho il 1.3mj). Ho parlato col meccanico e mi ha detto che effettivamente è esagerato e ci darà un'occhiata, oltre a tutti i rumorini... se non risolve, mi dispiace ma la musa sarà stata la mia ultima italiana... vi farò sapere...
Re: rumori interni
L'osservazione è giusta, tuttavia se noti i sedili posteriori sulle sconnessioni, è la parte alta di questo che si muove maggiormente, e provando a forzarli e a fare gioco tra loro il rumore di strusciamento è avvertibile. Molto meno se trattati col prodotto in questione.
Il consumo mi dispiace che sia così alto sulla tua. Sembra impossibile una differenza simile fra due auto identiche, eppure con metà serbatoio ho percorso circa 370 km, ad andatura non proprio turistica ma nemmeno spinta.
x Diego sv: il prodotto in questione è un nutriente per pelli con funzione specifica di togliere il cigolìo nello sfregamento. Le marche disponibili sono molteplici, a prezzi tutto sommato contenuti. L'importante, devi specificare bene al negoziante, che serva per eliminare i rumori.
Ovviamente recati presso showroom di certe dimensioni, ad esempio Divani&Divani oppure Chateau d'Ax, oppure se passi dalla Toscana fermati nella mia azienda! Eh eh...saluti a tutti.
Il consumo mi dispiace che sia così alto sulla tua. Sembra impossibile una differenza simile fra due auto identiche, eppure con metà serbatoio ho percorso circa 370 km, ad andatura non proprio turistica ma nemmeno spinta.
x Diego sv: il prodotto in questione è un nutriente per pelli con funzione specifica di togliere il cigolìo nello sfregamento. Le marche disponibili sono molteplici, a prezzi tutto sommato contenuti. L'importante, devi specificare bene al negoziante, che serva per eliminare i rumori.
Ovviamente recati presso showroom di certe dimensioni, ad esempio Divani&Divani oppure Chateau d'Ax, oppure se passi dalla Toscana fermati nella mia azienda! Eh eh...saluti a tutti.
Re: rumori interni
Bè...visto che mi dici di fermarti nella tua azienda...non è che potresti spedirmene una confezione ad hoc? Ovviamente dietro pagamento!
Grazie e mille, diego sv
Grazie e mille, diego sv
Re: rumori interni
Ok, se mi dai un indirizzo. Ovviamente fra "musisti" questo e altro.
Io cmq non vendo arredamenti ma li produco, poi li vendo a chi "dovrebbe" venderli! Uso il condizionale perchè vista la crisi....eh eh scherzo!
Tuttavia il prodotto non è un oggetto misterioso, è molto conosciuto fra coloro che lavorano nel settore.
Il prezzo non supera i 15 euro per una confezione che si utilizza per una 50ina di volte almeno.
Un prodotto eccezionale è disponibile presso la ditta Mastrotto di Arzignano (VI), ha anche un sito internet e volendo lo puoi ordinare direttamente a loro. Divertiti a scoprire nel sito, i modi e i metodi per mantenere la pelle bella e splendente come nuova. Dovresti vedere l'interno della mia Musa, un salotto su ruote!
Ciao.
Io cmq non vendo arredamenti ma li produco, poi li vendo a chi "dovrebbe" venderli! Uso il condizionale perchè vista la crisi....eh eh scherzo!
Tuttavia il prodotto non è un oggetto misterioso, è molto conosciuto fra coloro che lavorano nel settore.
Il prezzo non supera i 15 euro per una confezione che si utilizza per una 50ina di volte almeno.
Un prodotto eccezionale è disponibile presso la ditta Mastrotto di Arzignano (VI), ha anche un sito internet e volendo lo puoi ordinare direttamente a loro. Divertiti a scoprire nel sito, i modi e i metodi per mantenere la pelle bella e splendente come nuova. Dovresti vedere l'interno della mia Musa, un salotto su ruote!
Ciao.