frizione 1.4 benza
frizione 1.4 benza
la mia musa 1.4 benza a freddo parte benissimo...il minimo a freddo e' vicino ai mille giri...la frizione stacca bene....
a caldo pero' il minimo si abbassa intorno agli 800 giri sicche' mi succede che staccando senza dare gas con la macchina in piano la frizione "strappa" la macchina procede a strattoni (sobbalzando) o si spegne....Quindi in mezzo al traffico come all'arrivo in garage prima di muoverla devo sempre dargli un minimo di gas... Ormai ci ho fatto l'abitudine...
Oggi in garage ho constatato "scientificamente" come sia praticamente IMPOSSIBILE muoverla "decentemente" senza dare gas quando il motore e' caldo.... (ovviamente ero in piano)
E' normale? Oppure anche la frizione dei benzina potrebbe avere qualche noia?
(Io ho il V marce...la prima prob e' leggermente piu' lunga del VI marce...)
Ciao e grazie a chi mi vorra' rispondere..
a caldo pero' il minimo si abbassa intorno agli 800 giri sicche' mi succede che staccando senza dare gas con la macchina in piano la frizione "strappa" la macchina procede a strattoni (sobbalzando) o si spegne....Quindi in mezzo al traffico come all'arrivo in garage prima di muoverla devo sempre dargli un minimo di gas... Ormai ci ho fatto l'abitudine...
Oggi in garage ho constatato "scientificamente" come sia praticamente IMPOSSIBILE muoverla "decentemente" senza dare gas quando il motore e' caldo.... (ovviamente ero in piano)
E' normale? Oppure anche la frizione dei benzina potrebbe avere qualche noia?
(Io ho il V marce...la prima prob e' leggermente piu' lunga del VI marce...)
Ciao e grazie a chi mi vorra' rispondere..
Re: frizione 1.4 benza
Ciao Gab,
in teoria oggi come oggi con l'alimentazione elettronica dovrebbe essere possibile non solo staccare la frizione senza dare gas, ma persino rilasciarla del tutto e far muovere l'auto a passo d'uomo senza agire sui pedali, addirittura su un parcheggio ampio potresti addirittura scendere! (Scherzo, non farlo!!!!!)
Questa pratica è utile quando nel traffico si effettuano quei micro avanzamenti che consente l'incolonnamento, altrimenti stressante, sia per te che per la frizione, dare ogni volta un certo gas.
Personalmente ritengo non sia proprio la norma, io riesco a fare ciò con qualsiasi macchina che possiedo, perciò gli farei dare una controllata.
Penso tuttavia che non sia imputabile in alcun modo alla frizione, probabilmente in quelle condizioni l'alimentazione elettronica va un pò in crisi nel senso che "non capisce" ciò che si vuol fare, perciò l'alimentazione è alternata, ecco perchè strattona. Infatti, non solo rilasciando il piede della frizione senza gas l'auto dovrebbe muoversi, ma se provassi in leggera salita (lievissima, però) l'alimentazione dovrebbe automaticamente "compensare" il maggiore sforzo con un maggiore afflusso di potenza, visibile anche dal contagiri.
Facci sapere.
in teoria oggi come oggi con l'alimentazione elettronica dovrebbe essere possibile non solo staccare la frizione senza dare gas, ma persino rilasciarla del tutto e far muovere l'auto a passo d'uomo senza agire sui pedali, addirittura su un parcheggio ampio potresti addirittura scendere! (Scherzo, non farlo!!!!!)
Questa pratica è utile quando nel traffico si effettuano quei micro avanzamenti che consente l'incolonnamento, altrimenti stressante, sia per te che per la frizione, dare ogni volta un certo gas.
Personalmente ritengo non sia proprio la norma, io riesco a fare ciò con qualsiasi macchina che possiedo, perciò gli farei dare una controllata.
Penso tuttavia che non sia imputabile in alcun modo alla frizione, probabilmente in quelle condizioni l'alimentazione elettronica va un pò in crisi nel senso che "non capisce" ciò che si vuol fare, perciò l'alimentazione è alternata, ecco perchè strattona. Infatti, non solo rilasciando il piede della frizione senza gas l'auto dovrebbe muoversi, ma se provassi in leggera salita (lievissima, però) l'alimentazione dovrebbe automaticamente "compensare" il maggiore sforzo con un maggiore afflusso di potenza, visibile anche dal contagiri.
Facci sapere.
Re: frizione 1.4 benza
Io ho il 1.4 DFN per cui non fa testo , la frizione automatizzata stacca solo se dai gas.
Pero' onestamente con tutte le macchine benzina che ho guidato non me ne e' mai capitata una che non si spegnesse al minimo lasciando la frizione....
P.S le frizioni FIAT non sono mai state famose per la qualita' eccezionale , e mi sembra che quella della Musa sia nella norma...
Tra l'altro la mia strappa sempre un po' alla prima partenza a freddo , e' anche vero che la prima partenza dopo le manovre per uscire dal garage la faccio su una rampa piuttosto ripida.
Pero' onestamente con tutte le macchine benzina che ho guidato non me ne e' mai capitata una che non si spegnesse al minimo lasciando la frizione....
P.S le frizioni FIAT non sono mai state famose per la qualita' eccezionale , e mi sembra che quella della Musa sia nella norma...
Tra l'altro la mia strappa sempre un po' alla prima partenza a freddo , e' anche vero che la prima partenza dopo le manovre per uscire dal garage la faccio su una rampa piuttosto ripida.
Re: frizione 1.4 benza
in effetti strattona anche perche' come provo a staccare la frizione molto lentamente l'acceleratore elettronico sembra dare gas a "colpetti"... il contagiri sale per un istante poi riscende poi risale...come dici tu, sembra che non abbia capito che deve fare...nel mentre la musa sobbalza ...
(l'istinto poi mi porta a rispingere la frizione ...se non lo facessi l'auto si spegne..)
Forse questo "acceleratore elettronico" non e' cosi' raffinato...?mahh
(l'istinto poi mi porta a rispingere la frizione ...se non lo facessi l'auto si spegne..)
Forse questo "acceleratore elettronico" non e' cosi' raffinato...?mahh
Re: frizione 1.4 benza
Il comportamento della frizione descritto da gab è lo stesso della mia Musa 1.4 e della mia vecchia Punto 1.2 16v...
Re: frizione 1.4 benza
Sull'argomento leggi i messaggi del 20-10-2005 "Musa 1.4 spegnimento con partenze da fermo".
Ciao.
Jecki
Ciao.
Jecki
Re: frizione 1.4 benza
Grazie per le risposte mi sono tolto lo scrupolo....
Oddio siccome ogni tanto mi diverto a provare... Ho scoperto che esiste il modo per partire a caldo senza gas....la frizione non va staccata tutta...la lascio un po' slittare tenendo il piede un po' prima di levarlo definitivamente...cosi' la gestione del gas ha piu' tempo per capire....e in effetti alla fine capisce e va da sola...
Altra curiosita'.. a freddo (minimo gia' sopra i 1000 giri) salgo la rampa del garage senza gas....la centralina accelera automaticamente fino ai 1100-1200 giri quanto basta a salire senza sforzi! A caldo e' impensabile!
Giusto per confermare quel che scriveva fuorisoglia.
Ovviamente tutte operazioni fatte per curiosita'..da non ripetere... meglio usare il piede destro!
Ciao
Oddio siccome ogni tanto mi diverto a provare... Ho scoperto che esiste il modo per partire a caldo senza gas....la frizione non va staccata tutta...la lascio un po' slittare tenendo il piede un po' prima di levarlo definitivamente...cosi' la gestione del gas ha piu' tempo per capire....e in effetti alla fine capisce e va da sola...
Altra curiosita'.. a freddo (minimo gia' sopra i 1000 giri) salgo la rampa del garage senza gas....la centralina accelera automaticamente fino ai 1100-1200 giri quanto basta a salire senza sforzi! A caldo e' impensabile!
Giusto per confermare quel che scriveva fuorisoglia.
Ovviamente tutte operazioni fatte per curiosita'..da non ripetere... meglio usare il piede destro!
Ciao
Re: frizione 1.4 benza
Infatti. Pensa che anch'io parcheggio le auto facendo una specie di "L" fra casa mia e alcune piante, perciò la manovra dev'essere eseguita piano e a tutto sterzo, prima da una parte poi dall'altra.
La mattina, spesso uso il freno lievemente per "frenare" la frizione, rilasciata senza dare gas.
Un saluto!
La mattina, spesso uso il freno lievemente per "frenare" la frizione, rilasciata senza dare gas.
Un saluto!
Re: frizione e piantone Musa 1.3 MJ
Leggendo sul forum i vari messaggi voglio aggiungere anch'io ciò che ho notato sulla mia Musa, acquistata usata, con 8500 km nel novembre 2005. Ho sentito subito la differenza sulla frizione, ma pensavo che dipendesse dal dover fare l'abitudine alla nuova macchina. Col tempo però mi sono reso conto che lo strappo sullo spunto, senza premere l'acceleratore, era un difetto di quella macchina perchè provandone altre ciò non accadeva. Così dopo quattro viaggi in officina è stata decretata la sostituzione completa della frizione in garanzia. Speriamo bene!!!!
Altro problema, i colpi al piantone dello sterzo che si sono ridotti notevolmente con un buon ingrassaggio ed un intervento provvisorio. Speriamo si ricordino di me quando la Fiat deciderà cosa fare definitivamente.
Per quanto riguarda i consumi, sono abbastanza soddisfatto ( 16,8 / 17 km/l su percorso misto) anche se non riesco a traguardare quelli dichiarati dalla casa(19,6 km/l)
Ciao a presto Luky
Altro problema, i colpi al piantone dello sterzo che si sono ridotti notevolmente con un buon ingrassaggio ed un intervento provvisorio. Speriamo si ricordino di me quando la Fiat deciderà cosa fare definitivamente.
Per quanto riguarda i consumi, sono abbastanza soddisfatto ( 16,8 / 17 km/l su percorso misto) anche se non riesco a traguardare quelli dichiarati dalla casa(19,6 km/l)
Ciao a presto Luky
Re: frizione 1.4 benza +dfn
scusate , se non ricordo male , il 1.3 mj + dfn aveva problemi di trafilaggio d' olio , sapete se capita anche col 1.4 dfn ? La mia sembra slittare e/o strappare ogni tanto, soprattutto a freddo a a bassa velocità, ma il consumo d'olio sembra regolare (500g ai 6000km) e non cisono macchie in garage.
Ve lo chiedo xchè essendo la frizione automatizzata e non avendomi mia dato problemi , non mi sembra sia un problema compatibile con quello esposto da gab.
Ve lo chiedo xchè essendo la frizione automatizzata e non avendomi mia dato problemi , non mi sembra sia un problema compatibile con quello esposto da gab.