Messaggio lungo...ma doveroso!

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Messaggio lungo...ma doveroso!

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ritengo giusto mettervi al corrente di alcune situazioni spiacevoli in cui possono trovarsi i capi di officine autorizzate, i clienti e proprietari di autovetture e tutti coloro che ruotano attorno.
L'estate scorsa avevo avuto dei diversi con la carrozzeria legata alla concessionaria dove avevo acquistato la Musa, perchè stentava a risolvermi vari rumori interni, il più grave ovviamente era quello di sentire sbattere il portellone posteriore.
Mi consigliano di cambiare officina, sempre un'autorizzata della città, ma "slegata" alla mia concesionaria che sembra non navigare in buone acque, anzi, sia sull'orlo del fallimento. In pratica vengo a sapere che volontariamente ogni intervento che non riguardasse il funzionamento "base" dell'auto dovesse venir omesso, passandolo come irrisolvibile.
La seconda officina mi risolve tutti i problemi, compreso il portellone.
Ma come ho detto diverse volte, il tergi posteriore non mi ha mai funzionato correttamente. Funzionamenti sporadici e cmq mai quando serve, cioè con la pioggia.
La scorsa settimana mi contatta il mio meccanico di fiducia, autorizzato Lancia, per comunicarmi quanto detto in altro post sul piantone sterzo, e mi dice di passare che risolviamo il difetto del tergi.
Gli lascio l'auto Martedì sera alle 19.00, l'indomani ci comincerà a lavorare.
La mattina del giorno seguente mi chiama in ufficio, inviatandomi a passare di li, per farmi vedere ciò che ha visto smontando il pannello del baule posteriore per intervenire sul tergi. Ebbene, il fissaggio di esso sulla lamiera interna non era affidata solo alle viti ma anche ad una spruzzatura ad iosa di collanti, silicone e quant'altro, per evitare che il pannello tremasse, in pratica "incollandolo" al baule.
Questo mastice, ormai secco e duro come una pietra, stava bloccando il corretto funzionamento del tergi, inoltre c'è anche un risvolto sanitario, e cioè non so se sapete che certi prodotti se inalati per periodi prolungati possono causare anche malattie gravi, e negli abitacoli delle auto dovrebbero essere pressochè banditi. Io ne avevo almeno 1kg spruzzato all'interno del baule...Ovviamente la cosa non finirà qui. Ma andiamo per ordine. Il meccanico mi ha detto che voleva farmelo vedere perchè altrimenti un domani ci fosse stato necessario smontare nuovamente il pannello non voleva che pensasse che fosse stato lui a combinare quel casino. Nel mentre sono li riceve una telefonata, che si prolunga nel tempo, e dopo circa 20 minuti esce dallo stanzino a vetri che funge da ufficio rosso in faccia e visibilmente contrariato. Mi dice in confidenza che era l'ispettore Lancia della zona che lo aveva decisamente "richiamato" per il gran numero di frizioni sostituite nei mesi precedenti dei vari modelli Lancia, il classico e ormai famoso trafilaggio d'olio. L'ispettore gli aveva più volte consigliato di non sostituire la frizione, in quanto non presentava difetti visibili, ma smontarla, lavarla e rimetterla su, esattamente come fanno altri meccanici di mezza Italia di fronte al problema. La risposta del meccanico è stata che lui è una persona seria e un vero signore, e non è professionalmente corretto far passare un "lavaggio" di frizione per una sostituzione gratuita, inoltre il pezzo in se non garantisce più la funzionalità piena, in quanto risulta difficile ripulire una frizione imbrattata d'olio.
La conclusione della telefonata riporta le seguenti parole..."...ascolta, siamo in una grande famiglia, e occorre astenersi da fare operazioni "stupide". Così è, se ti va bene, altrimenti sai come fare!"...ovviamente alludendo al fatto di perdere il marchio Lancia.
Nervoso, arrabbiato e disgustato lo saluto lasciandogli la mia Musa.
A questo punto penso a tutti coloro che avevano il problema, come sarà stato risolto? Certo, l'importante è che l'auto funzioni bene, ma la credibilità viene messa in forte discussione.
In mattinata presto mi richiama il meccanico, dicendomi che ha sostituito il motorino del tergi posteriore e adesso viaggia perfettamente, ma alcune parti del rivestimento del portello non combaciano più, causa il mastice o collante secco che fa spessore e impedisce il serraggio completo. Inoltre è necessaria una pulizia profonda con dei solventi apposta delle parti interne in lamiera del portello, anch'esse invase dalla colla. Ovviamente sono dispiaciutissimo con lui in quanto sta facendo un lavoro che non è esattamente di sua competenza (pensate che avevo una lampadina della plafoniera anteriore fulminata e ieri mi sono accorto che l'aveva vista e sostituita senza dirmi niente) e pensa a questo punto di farmi sostituire anche il portellone con un nuovo che sembra sia lievemente diverso e dalla bordatura rivestita da dei feltrini.
Io a sto punto a lui non so cosa dirgli se non di fare il possibile e del suo meglio. Ma al carrozziere gli farò passare un brutto Natale...
Purtroppo oggi regna la cialtronaggine e la superficialità. La competenza e l'amore per il proprio lavoro sta diventando così rara che, paradossalmente, verrebbe da premiare una cosa che dovrebbe rientrare nella normalità.
Vi terrò informati, stasera vado a ritirarla...
gab

Re: Messaggio lungo...ma doveroso!

Messaggio da leggere da gab »

Grazie del racconto fuorisoglia, anch'io se ricordi ho combattuto per il portellone assemblato male...
Per fortuna quello e' l'unica cosa che mi hanno risolto..... per il resto ho dovuto fare tutto da me...
comprare le chiavi e travestirmi da carrozziere smontare, studiare cercare una causa/soluzione e rimontare.... Laddove non posso fa da me ci pensa il meccanico lancia a far casini.... vedi 3.5 Kg di olio in una coppa che ne porta 2.5!!!! Ma come si fa?

il tuo meccanico di fiducia merita il marchio Lancia...ce ne fosse di gente seria come lui (soprattutto a Roma..), sono gli altri che dovrebbero cambiar mestiere!
(Cavolo poi la frizione incide sulla sicurezza...non e' una sciocchezza!!!! su queste cose non si gioca)

L'ispettore Lancia me lo immagino... del resto basta chiamare il customer care Lancia per capire con chi si ha a che fare..
Musina

Re: Messaggio lungo...ma doveroso!

Messaggio da leggere da Musina »

Grande Fuorisoglia,
come sempre sei il mio punto di riferimento.......
Uniti possiamo far qualcosa,altrimenti i nostri" problemini" come dicono loro,non li risolveremo mai.ovvero li risolveremo ma con lavaggi,silicone ecc.ecc.
La Musa e' una gran bella macchina ,perche' rovinano tutto cosi'.........
Andrea L

Re: Messaggio lungo...ma doveroso!

Messaggio da leggere da Andrea L »

io ho chiesto chiaramente di sostituire la frizione perchè ho pagato con soldi veri e non falsi, quindi ho chiesto che venisse sostituita la frizione e prima di ritirare la macchina volevo vedere i pezzi sostituiti.
e che cavolo, che non valgono più niente i soldi ??
Rispondi

Torna a “Musa”