Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Mercatino
Gallery
Witko

Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da Witko »

Ciao a tutti, è il mio primo post, ma vi ho letto praticamente sempre a apartire da giugno.
Ho ordinato proprio ieri la Musa 1.9 oro, con colore Grigio Rossini, DFP, autoradio, antifurto e fendinebbia. Devo dire che parte della decisione è maturata anche grazie ai vostri consigli e pareri. Per questo, da pilota sostanzialmente inesperto, nell'attesa di colmare le 3 settimane che mi separano dalla consegna, ho deciso di chiedere a voi qualche consiglio.
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere.

1. Ho scelto la motorizzazione 1.9 mjet perché ogni giorno per lavoro percorro 50-60km (50% città e 50% extraurbano veloce scorrimento). Poi, ogni 15 gg per motivi famigliari percorro più di 500 km di autostrada. Calcolando, ho stimato 25.000 km/anno più o meno. Secondo voi ho scelto la motorizzazione corretta?

2. Si legge molto dei consumi e delle prestazioni del 1.3 mjet, ma poco del 1.9. Qualcuno sa se c'è una stabilizzazione dei consumi come sul 1.3 (come riportava fuorisoglia in qualche post precedente)? E alla fine, quali sono i consumi reali di questo motore?

3. Ho sempre guidato poco e sostanzialmente utilitarie benzina di piccolissima cilindrata (panda young 900, punto 1.2, uno fire ...), cosa mi devo aspettare da un diesel 1.9, specie in città?

4. Avendo a disposizione percorsi misti e usicte autostradali, c'è qualcuno che mi possa dare un consiglio circa il rodaggio del motore? C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione, tipo giri motore o velocità massima?

Mi scuso per la lunghezza e vi ringrazio. Leggervi mi è stato sempre di grande aiuto. Nonchè un piacere; mi complimento con tutti per il bellissimo forum.

Witko
max

Re: Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da max »

Se non traini una roulotte come me potevi prendere tranquillamente la 1.3 è più dolce nell'erogazione.
I consumi si attestano interno ai 15/16 Km/l sul misto 18 in autostrada 8 con roulotte al seguito, io però ho il piede pesante.
In città il motore è poco fruibile a cusa del turbo lag troppo accentuato rimpiangerai il benzina...
Vai tranquillo i primi 5.000 Km poi dacci dentro attento che sulla mia non erano stati ingrassati in fabbrica i giunti dei semiassi e molte vetture presentano un pesante difetto al piantone dello sterzo.
Io sto aspettando da un mese il piantone nuovo modificato....
Comunque la macchina è molto comoda per i viaggi ed in città hai fatto un buon acquisto
Witko

Re: Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da Witko »

Grazie mille dei consigli e delle info.
Ora attendo con ansia ...
fuorisoglia

Re: Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao e complimenti per l'acquisto.
Ti accorgerai ben presto delle molteplici qualità della vettura, che si rivelerà comoda e più spaziosa di quanto credi.
Circa la motorizzazione da te scelta posso dirti che il 1.9 ti darà quello spunto e anche quelle doti velocistiche impossibili al 1.3, tuttavia dovrai fare un attimo l'abitudine alla sua erogazione un pò brusca.
In altre parole avvertirai che schiacciando il pedale del gas a basso numero di giri, la risposta inizialmente sarà fiacca, fino al raggiungere del nr.di giri di coppia e di erogazione del turbo, per poi avvertire la "sparata", secca e decisa, di questo motore.
Non lo chiamerei difetto, ma caratteristica, in quanto dopo un pò impari a gestirlo e cmq fa sempre piacere avere una risposta rapida specie nei sorpassi, basta avvicinarsi al giusto nr. di giri e con la giusta marcia. Col 1.3 impari invece a gestire la fluidità e la regolarità del motore, che spinge uniformemente dai 1000 ai 4000 giri, basta non aver bisogno dello "scatto in più", che inesorabilmente mancherebbe.
Cmq non preoccuparti, oggi la logica di funzionamento dei motori, specie di questa tipologia, sono finalizzate alla massima regolarità di funzionamento e rendimento in ogni situazione, per cui dopo neanche 500 km avrai già la sensibilità giusta.
Circa qualche consiglio sul rodaggio e sul consumo ritengo possano essere validi in linea generale quei consigli che hai letto sui post precedenti. Molto importante è non tirare il collo al motore per i primi 5000 km almeno, raramente supera i 3500 giri e in autostrada, oltre a tenere andature rigorosamente da codice varia spesso la velocità in modo da far lavorare il motore a regimi diversificati. Questo non significa accelerare fino ai 130 e poi rilasciare il gas fino a 90 all'ora, bensì tenendo il piede costante sul gas fai acquistare o perdere velocità alla vettura di circa 20 km/h in 5 km almeno, quindi in maniera quasi inavvertibile.
Infine, per tutto il periodo che decidi di far durare il rodaggio, abbi l'accortezza di non sfruttare in pieno l'elasticità del motore, cioè viaggiando a bassa velocità in quinta marcia ad esempio, ma cambia qualche volta in più del normale ma tieni sempre il motore in zona di "coppia" cioè verso i 1500/2000 giri.
Altro consiglio, e concludo, per quanto se ne dica che i moderni turbodiesel vanno come e "meglio" dei benzina necessitano ancora di piccoli accorgimenti che ormai nessuno dice più ma che invece sono fondamentali. Nei brevi tragitti cittadini, spesso di qualche km, se puoi non spegnere il motore, ma se devi sostare solo per alcuni minuti tienilo pure acceso, in quando questi motori "apprezzano" molto la regolarità delle temperature d'esercizio, mentre invece soffrono i frequenti stop and go, infatti per questo ritengo che le vetture diesel cittadine, magari dedicate alle signore coi loro tragitti brevi e frazionati, siano una specie di bufala moderna. Invece all'accensione, ricordati di partire subito piano anzichè attendere qualche minuto in folle al minimo.
E se ti capita di percorrere molti km in autostrada ad elevata andatura, prima di fermarti (magari in autogrill) tieni l'auto accesa per qualche secondo, o rallenta un bel pò prima di fermarti, il tutto per non far mancare all'improvviso la lubrificazione al turbo che in quelle condizioni lavora costantemente e raggiunge temperature elevatissime.
Ciao.
guzmania

Re: Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da guzmania »

Musa 1.9 Platino, 15.000km

Personalmente mi pento di non aver preso il 1.3. Uso la vettura principalemente per andare al lavoro, e, facendo 50.000km/anno, devo per forza di cose andare piano per non mangiarmi lo stipendio in gasolio. Al di la dei problemi (non banali) di erogazione del 1.9 che non lo rendono un motore "piacevole", mi ritrovo con 100cv che non sfrutto per niente e ne pago però i costi......leggi consumi di 16-17 km/litro (con stile di guida "economy").

Il 1.9 lo consiglio a chi usa la Musa come prima vettura di famiglia e non fa troppi km. Viceversa 1.3 mjt è la scelta migliore, sopratutto nella prossima versione da 90cv......


ciao
Witko

Re: Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da Witko »

Grazie a tutti! Appena arriverà e avrò modo di "giocarci" un po' vi farò sapere...
bakos

Re: Ordinata la Musa 1.9 mjet: consigli guida e rodaggio

Messaggio da leggere da bakos »

scusate il mio parere da perfetto ignorante, ma non penso che il 1.3 sia una valida alternativa al 1.9 per chi fa molti km.
Lavoro in fiat e d ho provato la nuova punto 1.3 90cv. E' uno spettacolo, è vero, però gia per farla muovere un pò bisogna andare ad alti regimi, percui penso che il 1.3 sia un motore per chi non fa molti km
Correggetemi se sbaglio
ciao
Rispondi

Torna a “Musa”