Problemi NIT

Mercatino
Gallery
Francesco Patti

Problemi NIT

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Ciao a tutti.

Leggendo i messaggi che si avvicendano in questa sezione del forum mi sembra chiaro che il male più ricorrente dell'ammiraglia Lancia siano le avarie al NIT.
Questi dispositivi, generalmente, si guastano per cause banali (piste dissaldate, pick-up "oscurati" e così via) ma di difficile individuazione (per motivi più o meno "voluti" dai costruttori).

Pertanto è solo per personale curiosità che vi chiedo, secondo le vostre esperienze, quali sono i guasti che hanno afflitto il NIT della «Thesis» e quali le risposte fornite dall'assistenza Lancia.

Saluti.
Corrado

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Corrado »

Ciao Francesco
nessuna causa individuata o quanto meno divulgata nel mio caso.
semplicemente malfunzionamenti della funzione di navigazione, dapprima sporadici sino al blocco, sino alla sostituzione dell'intero NIT in garanzia.
Questo dal grande concessionario... sono sicuro che il mio amico autorizzato Lancia dal quale porto le mie auto avrebbe indagato di più e forse risolto, ma a lui l'onore se succederà ora che sono fuori garanzia.
Ciao
Corrado
Thesix

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Thesix »

Ciao a tutti,
la mia esperienza porta a dire che la maggior parte dei problemi riscontrati sui navigatori (funzione navigatore) delle vetture in circolazione è imputabile alla sporcizia che si accumula sulle lenti della parte ottica del lettore cd...non tutti sanno (e non tutte le officine attuano) che c'è una precisa operazione di pulizia della lente da effettuare in occasione dei tagliandi di manutenzione o, comunque, preventivamente alla sostituzione. Questo vale per il gruppo Fiat/Alfa/Lancia..come per Audi/VW e BMW.
Fiat/Alfa/Lancia stanno ovviando al problema utilizzando 2 cd (meno dati, più velocità e maggior affidabilità nella lettura) in attesa dei nuovi sistemi senza cd, caricabili, quindi, da remoto.

Altri problemi al Nit di Thesis riguardano sporadici bloccaggi totali...in questo caso la rete è indirizzata alla sostituzione, ma c'è la possibilità di affidarsi a tecnici elettronici per tentare eventuali riparazioni. Quello che noto, però, è una certa diffidenza di fronte alla prospettiva di dover spendere 100 o 200 euro per "tentare di riparare" rispetto alla scelta molto più volte presa di "spendere per un NIT revisionato con garanzia dalla casa madre" in modo da avere un risultato certo anche se con un costo decisamente superiore.

Io stesso non so cosa farei..per ora eseguo le consuete pulizie dell'ottica (se si fa periodicamente è sufficiente un cd di pulizia...), un aggiornamento software per..boh..essere al passo con i tempi? e, in 3 anni, mai avuto un problema...sarà fortuna, ma...meglio così!

Buona serata
Giorgio

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Giorgio »

Se può interessare l'ho trovato in forum MB dicono che riparano anche quelli Lancia
http://www.bliadv.net/sostercarnavigation/
ciao Giorgio
Francesco Patti

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

In effetti penso anch'io che una regolare pulizia della lente possa mettere al riparo da malfunzionamenti.
Quanto mi dite testimonia che spesso si tratta di cause banali, a fronte delle quali, però, spesso l'assistenza (autorizzata o meno che sia) non è in grado di intervenire. E quindi si passa purtroppo a costose sostituzioni.
Un po' maliziosamente credo che le Case siano accondiscendenti a queste leggi un po' da "usa e getta".
Maxim

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Maxim »

I problemi relativi al guasto del Nit Thesis sono 2 e più precisamente a tali segnali sul display , corrisponde un tipo di intervento:

1° Messaggio sul display: Unknow cd / Error when reading cd ceck cd : sono imputabili SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ad un accumulo di polvere sulla lente ,impossibilitata a leggere sul disco.
esiste una procedura specifica divulgata (non a tutti ) dalla siemens vdo alla sottorete per scomporre il nit ed accedere alla lente per eseguire una pulizia (molto delicata) con alcol isopropilico per non danneggiare la superfice della stessa:

2° Messaggio sul display : Cd is upside down . questo messaggio si riferisce SOLO ED ESCUSIVAMENTE alla rottura del motorino di rotazione della lente in questo caso le possibilità di intervento da parte dell'officina sono nulle ed occorre sost. il nit.

Sul 98 % dei casi la thesis ha solo problemi al navigatore riferiti ai casi sopracitati, è anche vero che per una vettura (purtroppo) ormai prossima alla scomparsa Fiat Auto ha abbandonato il progetto di modica del nit chiaramente per problemi economici con le conseguenze ormai conosciute.

A presto

Maxim
Corrado

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Corrado »

grazie molto preciso
l'errore che dava il mio era "cd upside down"
anche se non capisco perché non si potesse sostituire solo quel motorino
ciao
Corrado
Giorgio

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Giorgio »

e nel 1 caso con un cd pulisci lente si riesce a fare qualc'cosa?
ciao Giorgio
Francesco Patti

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Infatti! E' quello che mi chiedo anch'io. Perché mai si sostituisce l'intero complesso quando è sufficiente cambiare il solo motorino?
Corrado

Re: Problemi NIT

Messaggio da leggere da Corrado »

Maxim mi ha risposto via e-mail dicendomi che in genere non vendono il motorino a privati ma ci si può provare.
Ad ogni modo questo è un po' lo specchio di come si affrontano i problemi sulle auto e non solo, si cambia tutto e buonanotte.
Ciao
Corrado
Rispondi

Torna a “Thesis”