Musa, ancora troppo sconosciuta.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Musa, ancora troppo sconosciuta.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ritengo di abitare in una zona dove c'è una concentrazione di Musa altissima, infatti sia a Firenze che a Pistoia o a Prato ne vedo circolare molte.
Tuttavia, non so se è una mia impressione, mi accorgo che molte persone la guardano ancora con curiosità, come alla scoperta di un auto "nuova" ma ormai sul mercato da un anno.
Beh, a parte le prime pubblicità dove cmq le immagini sull'auto erano rare e sfuggenti, più nulla, se ecludiamo qualche pagine di giornale.
Al contrario di Classe A, Modus e 1007 che sono ovunque.
Proprio ieri ho "ospitato" 4 persone, con me quindi eravamo in 5, e si sono stupiti della grandezza interna e dell'eleganza raffinata. Si vede che è carina esternamente (hanno detto una volta scesi) ma non immaginavamo tanto spazio, luminosità ed eleganza di colori e finiture!
Rieccoci, ho pensato, e in effetti in pochi hanno tempo da dedicare per l'auto, i più si limitano a leggere giornali di motori e ad assimilarsi gli spot pubblicitari che vengono propinati!
...e appunto fra questi, la Musa non c'è.
DarioVX

Re: Musa, ancora troppo sconosciuta.

Messaggio da leggere da DarioVX »

Concordo anch'io che attualmente la Musa non sia affatto pubblicizzata.
Attualmente il Gruppo sta investendo x publicizzare la nuova Punto che DEVE fare miracoli nelle vendite, ne va della sopravvivenza di Fiat e di Lancia di conseguenza.
Cmq anche senza pubblicita' la Musa vende bene.
Con un minimo di reclame sono certo che le monovolumette straniere non troverebbero cosi' tanti acquirenti.
Roberto

Re: Musa, ancora troppo sconosciuta.

Messaggio da leggere da Roberto »

Avallo pienamente quanto hai scritto. Aggiungo che proprio sabato scorso ero in giro per il mio paese con la Musa (aggiungo a tettino aperto) e ho visto in due occasioni, con lo specchietto retrovisore, gente a passeggio si girava a guardare l'auto, un po' come i maschietti fanno quando passa una bella donna... Poco fa, inoltre, una persona di mia conoscenza, dovendo cambiare auto mi ha chiesto informazioni sulla Musa dicendo: "E' veramente bella...". Aggiungo però che quando gli ho detto il prezzo si è un po' spaventato.
renato

Re: Musa, ancora troppo sconosciuta.

Messaggio da leggere da renato »

gli hai detto solo quanto l' hai pagata tu o gli ha fatto impressione un listino base da 16k€?
E poi portagli a paragaone il listinno della "A"...magari lo convinci
fuorisoglia

Re: Listino Classe A e Musa.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Non sono tanto i freddi numeri dei listini a spaventare, bensì la lista degli optional infinita e la scarsissima dotazione di serie. Detto questo possiamo affermare che il prezzo di listino equivale al'80% della spesa per avere un auto mediamente accessoriata. Sulla "A" si paga tutto, persino la regolazione volante e l'altezza del sedile, mi sembra rispettivamente 200 e 180 euro.
Ma è la politica dei grandi marchi, e sembra pagare. In breve loro considerano il fattore emotivo-emozionale tutt'altro che secondario nell'acquisto di un auto, ritenendo che una volta che sei entrato nell'autosalone, hai focalizzato la tua attenzione sul modello, stai cominciando a pregustarti la proprietà dell'auto e la sua guida, ti senti già per metà il proprietario, sarà difficile che ti tiri indietro per aver aggiunto optional, pur se indispensabili, per qualche migliaio di euro.
Infatti è statisticamente provato da studi di vendita commeriale, che i minuti subito precedenti la conclusione di un contratto per un acquisto "importante" sono caratterizzati da una scarsa capacità razionale, coperta in tutto o in parte da un maggior desiderio di possedere immediatamente il nuovo prodotto desiderato e acquistato, portandoci a concludere nel maggior tempo possibile pur di "accelerare" l'agonia.
Sembrerà un paradosso ma è così, sembra più cara la Musa che ha già un allestimento Oro molto ben fornito di una Classe A "lievemente" superiore, ma in quanto Mercedes si dice che li valga tutti, salvo poi scoprire che a parità di dotazioni la differenza è di circa 6.000 euro.
E infatti tra le circa 1500 Classe A vendute mensilmente, ben oltre la metà sono poco accessoriate, mentre ben oltre la metà delle Musa sono full full optional.
Strategie di marketing molto molto diverse per modelli che si rivolgono al solito target di potenziali clienti.
Quale sia la migliore è impossibile stabilirlo, ma anche qua di evidenzia un paradosso.
La politica di vendita Lancia dovrebbe prevedere una massiccia campagna informativa al fine di pubblicizzare la completezza del prodotto e il favorevole rapporto qualità-prezzo-dotazioni, e questo non avviene assolutamente come già detto sopra.
La politica di vendita Mercedes al contrario, dovrebbe prevedere un avvicinamento diverso e molto più basato sulla fiducia nel marchio o sulla particolarità del prodotto, e invece accanto ad una massiccia opera pubblicitaria passa un immagine di un prodotto di moda, che fa tendeza, rivolto trasversalmente sia alla casalinga, che al giovane imprenditore o al single spensierato che la mattina si alza dal letto e guardando dalla finestra la sua "A" amaranto e con cerchi da 18, versione da almeno 28.000 euro, esclama..."...oggi prendo il coupè!"
gedj

Re: Musa, ancora troppo sconosciuta.

Messaggio da leggere da gedj »

Hai pienamente ragione.
Mi è capitato spesso, non senza piacere, che facendo benzina qualcuno mi si avvicinasse e mi chiedesse che macchina è. Non vi dico poi i complimenti degli amici che l'hanno provata. Ho capito che è una macchina estremamente sottovalutata.
Non vi dico poi un amico di famiglia, professionista "mercedesdotato", che dopo essersi meravigliato della qualità e della bellezza degli interni, mi ha chiesto: ma che marca è?.
Quando gli ho detto che era una Lancia, mi ha risposto che lui credeva che la Lancia non facesse più automobili..............
gab

Re: Listino Classe A e Musa.

Messaggio da leggere da gab »

A mio avviso
il listino Musa in quanto a accessori ha delle grosse pecche:

1) fendinebbia (io sono del parere che dovrebbero essere di serie per legge..) ...180 euro sono troppi!!! e vanno pagati sia sulla Oro che sulla Platino! (La concorrenza tedesca non supera i 100 euro per questo accessorio,...d'accordo li paghi altrove ma la sensazione che si da' ai clienti e' sbagliata!)

2) L'autoradio Musa e' lo stesso blaupunkt che monta Idea...( e molte altre fiat) provate a confrontare i prezzi.... In Fiat pensano che il Cliente Lancia abbia l'anello al naso?.... Rispetto a Idea dovete sborsare 50 euro in piu' (per una radio che tecnologicamente non vale la meta' di quello che chiedono..) solo per la mascherina argentata anziche' marrone ...

Ci sono poi altri accessori identici che aumentano solo per il fatto di essere montati su Lancia anziche' su fiat..... (fanno eccezzione forse le sole barre longitudinali....).

Io ho storto il naso e ho pagato ....ma molti altri clienti potrebbero non accettare di vedere lievitare il prezzo di listino (gia' decisamente piu' alto rispetto a fiat) anche per gli stessi identici accessori !
DarioVX

Re: Listino Classe A e Musa.

Messaggio da leggere da DarioVX »

L'aumento di prezzo che tu hai evidenziato per gli stessi accessori che si trovano sull'Idea a meno, e' proprio voluto dagli uomini marketing Fiat.
Se il cliente vuole una piccola monovolume pratica e di sostanza, completa e abbastanza economica allora c'e' l'Idea.
Se il cliente vuole delle dotazioni piu' rifinite, l'estetica migliore, degli abbinamenti cromatici piu' raffinati e dei materiali piu' chic allora c'e' la Lancia che si puo' permettere un prezzo piu' alto.
Se poi si vuole risparmiare ancora di piu'... beh, ce ne sono molte a costare meno.
fulvietto

Re: Musa, ancora troppo sconosciuta.

Messaggio da leggere da fulvietto »

anche nella metropoli milanese (zona bicocca) ho raccolto x 3 volte gli apprezzamenti di passanti per la mia musa che fanno sicuramente piacere però....una nuova campagna pubblicitaria sarebbe auspicabile.
Comunque l'accoppiata rosso guttuso interno crema lascia il segno..
fuorisoglia

Re: concordo con Gab circa...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...il sovrapprezzo di optional identici, visto che già un "plus" si trova nel listino d'acquisto, tuttavia come dice Dario questo leggero aumento può starci, visto che quando si parla di classe superiore di auto, tutte le case si sentono autorizzate ad aumentare i prezzi per un qualcosa di "impalpabile".
Sono più d'accordo invece, e lo scrissi l'anno scorso al momento dell'acquisto, che secondo me sulla Platino c'è una bella dotazione di serie, ma un pò illogica e irrazionale.
Infatti avrei preferito avere di serie fendi, bracciolo laterale, esp e magari anche il clima bi-zona, e avere come optional il tetto in vetro e apribile e i sedili in pelle, tra l'altro optional che alcuni non desiderano volontariamente. Concludo anche, che avere una sola vernice senza sovrapprezzo è una vera assurdità, anche se per correttezza va detto che tutte le case si sono adeguate a questa linea di pensiero, cioè optional si, ma "quasi" obbligatori.
Rispondi

Torna a “Musa”