siccome sfrutto decisamente la , intelligente , modularità del bagagliaio , in particolare l' abbattimento completo del divano posteriore, volevo avvisarvi di tenere d' occhio alcuni elemnti plastici all' interno del bagaglio :
1° . il rivestimento inferiore del suddetto divano , visibile solo a sedili alzati , è fissato alla struttura con dei bottoni a pressione ; questi possono uscire dalla sede riportando il divano in posizione di seduta ,soprattutto se lo lasciate cadere a peso morto. Non ve ne accorgereste fino alla prossima occasione di sfruttare il baule alzando i sedili , ma se questi tappi si sono tolti e non ci fate caso , rischiate di perderli, in particolare se passate un aspirapolvere. Io ne ho perso proprio così uno ( col senno di poi ,e i succesivi li sto incollando man mano che saltano) . perchè possono infilarsi proprio nella sede dei "piedini" del divano e rischiate di passarci sopra l' aspir. senza vdederli proprio.
2° . il rivestimento del pavimento del baule , è forato per permettere ai suddetti piedini di agganciarsi alla loro sede, ovviamente. Questi fori sono letteralmente incorniciati con un particolare di plastica marroncina in tinta con l' abitacolo (!).Oggi mi è capitato di alzare il divano e la seconda cornicetta da destra ha seguito il piedino della porzione corta del divano, essendosi incastrata in quello che credo essere il sistema di aggancio del sedile stesso al pianale. E' bastato ruotarla allontanadola dal telaietto a mani nude x farla saltare fuori facilmente come deve essercisi incastrata, temo xchè ultimamente accompagnavo la ricaduta del sedile trattenendo la corda bianca , che apre il meccanismo di aggancio esponendo le cornicette al " moschettone" aperto, se poi la plastichetta si era un tantino mossa di suo , non essendo stata prevista colla in sede di progetto c'e l' ho messa io.
Quindi , per concludere con questo bel sedile posteriore usate qualche cautela quando lo riportate in posizione di "lavoro , trattenendolo sì , ma NON PER LA CORDA BIANCA, e verificando di quando in quando che non gli manchino pezzi , soprattutto perchè è improbabile che li troviate facilmente dai ricambisti , e anche ammesso che li troviate , è più che probabile che ve li facciano pagare letterelmente a peso d'oro.
Sperando di essere stato utile a qualcuno , se non a tutti , buon sabato sera .
dettagli bagagliaio
Re: dettagli bagagliaio
Anch'io utilizzo molto i sedili ripiegati... e anch'io ho notato che qualche fermo di plastica poteva saltare...
nel mio caso ho risistemato come si deve la moquette interna premendo a fondo stop e cornicette....non si e' piu' mosso nulla.... (le cornicette che dici tu vanno premute a fondo fino a che la plastica non schiaccia la moquette)... Tra l'altro l'aver stabilizzato la moquette ha permesso ad alcune plastice (quelle vicino ai battitacchi posteriori) di poter essere finalmente "abbottonate" correttamente.
A dimostrazione di come a Mirafiori ci sia poca voglia di assemblare correttamente .... (anche se a qualcuno puo' dar fastidio).
nel mio caso ho risistemato come si deve la moquette interna premendo a fondo stop e cornicette....non si e' piu' mosso nulla.... (le cornicette che dici tu vanno premute a fondo fino a che la plastica non schiaccia la moquette)... Tra l'altro l'aver stabilizzato la moquette ha permesso ad alcune plastice (quelle vicino ai battitacchi posteriori) di poter essere finalmente "abbottonate" correttamente.
A dimostrazione di come a Mirafiori ci sia poca voglia di assemblare correttamente .... (anche se a qualcuno puo' dar fastidio).