Ancora Musa vs Classe A.
Inviato: 01 set 2005, 09:55
Odio i confronti, e in particolare il consolarsi dei propri difetti evidenziando quelli altrui.
Tuttavia a titolo puramente informativo, ricorderete che ho un amico che guida una Classe A 180 CDI e recentemente se ne è aggiunto un altro, versione però A 150 benzina.
Io spesso gli racconto dei miei problemi su Musa, non risparmiando mai nulla nè nascondendo qualcosa.
Lui tuttavia continua a meravigliarsi dell'accoglienza della mia Musa ogni volta che ha occasione di salirci. Io apprezzo della sua MB la solidità che trasmette, pur entusiasmandomi meno circa il design interno e la sensazione d'essere su un auto tradizionale, sia come altezza di seduta che come tipologia di guida, e quest'ultimo potrebbe essere un pregio per colore che lamentano un assetto della Musa troppo soft. I problemi della Musa li conosciamo, assemblaggio a volte approssimativo, particolari che non si intonano con l'immagine che si vorrebbe dare alla vettura (vedi cappelliera) e tanti piccoli rumorini quà e là che spesso si risolvono con l'ingegno dei proprietari. I problemi della Classe A invece, sono di tutt'altro genere, anche se non si possono chiamare difetti. Il motore diesel ha una rombosità esagerata, passati i 3000 giri sembra di averlo sotto alle scarpe, e anche al minimo, oltre che ben avvertibile sembra che faccia lievemente sobbalzare la macchina. Anche il cambio, specie dopo un uso intenso come in città o in montagna evidenzia la scarsa manovrabilità d'origine, impuntando la prima da fermo e richiedendo di lasciare e ripremere la frizione, alcuni impuntamenti in quarta e in retro.
Sullo sconnesso non è muta, ma si limita ad alcuni lievi ticchettii plastici che provengono dal davanti, forse dai montanti o da qualche pannello della plancia, e i sedili anteriori hanno un leggero gioco trasversale.
Infine il consumo. Le prestazioni del mio 69cv e del suo 109 (mi sembra...) non sono paragonabili, ma rispetto ai dati di consumo dichiarati dai possessori di Musa 1.9 mi sembra che la Classe A consumi leggermente di più rispetto al 1.9 e molto di più rispetto al 1.3. Anche la fluidità di funzionamento non è il suo forte, ai bassi non spinge e agli alti invec e sorprende dal tiro, forte, vigoroso e, come detto, rumoroso! Concluderei dicendo cmq che sono 2 belle auto, sicuramente la Musa più criticabile per certe ingenuità facilmente risolvibili ma di fatto presenti, che se volete, rende ancora più forte la rabbia per avere un prodotto potenzialmente imbattibile.
Tuttavia a titolo puramente informativo, ricorderete che ho un amico che guida una Classe A 180 CDI e recentemente se ne è aggiunto un altro, versione però A 150 benzina.
Io spesso gli racconto dei miei problemi su Musa, non risparmiando mai nulla nè nascondendo qualcosa.
Lui tuttavia continua a meravigliarsi dell'accoglienza della mia Musa ogni volta che ha occasione di salirci. Io apprezzo della sua MB la solidità che trasmette, pur entusiasmandomi meno circa il design interno e la sensazione d'essere su un auto tradizionale, sia come altezza di seduta che come tipologia di guida, e quest'ultimo potrebbe essere un pregio per colore che lamentano un assetto della Musa troppo soft. I problemi della Musa li conosciamo, assemblaggio a volte approssimativo, particolari che non si intonano con l'immagine che si vorrebbe dare alla vettura (vedi cappelliera) e tanti piccoli rumorini quà e là che spesso si risolvono con l'ingegno dei proprietari. I problemi della Classe A invece, sono di tutt'altro genere, anche se non si possono chiamare difetti. Il motore diesel ha una rombosità esagerata, passati i 3000 giri sembra di averlo sotto alle scarpe, e anche al minimo, oltre che ben avvertibile sembra che faccia lievemente sobbalzare la macchina. Anche il cambio, specie dopo un uso intenso come in città o in montagna evidenzia la scarsa manovrabilità d'origine, impuntando la prima da fermo e richiedendo di lasciare e ripremere la frizione, alcuni impuntamenti in quarta e in retro.
Sullo sconnesso non è muta, ma si limita ad alcuni lievi ticchettii plastici che provengono dal davanti, forse dai montanti o da qualche pannello della plancia, e i sedili anteriori hanno un leggero gioco trasversale.
Infine il consumo. Le prestazioni del mio 69cv e del suo 109 (mi sembra...) non sono paragonabili, ma rispetto ai dati di consumo dichiarati dai possessori di Musa 1.9 mi sembra che la Classe A consumi leggermente di più rispetto al 1.9 e molto di più rispetto al 1.3. Anche la fluidità di funzionamento non è il suo forte, ai bassi non spinge e agli alti invec e sorprende dal tiro, forte, vigoroso e, come detto, rumoroso! Concluderei dicendo cmq che sono 2 belle auto, sicuramente la Musa più criticabile per certe ingenuità facilmente risolvibili ma di fatto presenti, che se volete, rende ancora più forte la rabbia per avere un prodotto potenzialmente imbattibile.