Odio i confronti, e in particolare il consolarsi dei propri difetti evidenziando quelli altrui.
Tuttavia a titolo puramente informativo, ricorderete che ho un amico che guida una Classe A 180 CDI e recentemente se ne è aggiunto un altro, versione però A 150 benzina.
Io spesso gli racconto dei miei problemi su Musa, non risparmiando mai nulla nè nascondendo qualcosa.
Lui tuttavia continua a meravigliarsi dell'accoglienza della mia Musa ogni volta che ha occasione di salirci. Io apprezzo della sua MB la solidità che trasmette, pur entusiasmandomi meno circa il design interno e la sensazione d'essere su un auto tradizionale, sia come altezza di seduta che come tipologia di guida, e quest'ultimo potrebbe essere un pregio per colore che lamentano un assetto della Musa troppo soft. I problemi della Musa li conosciamo, assemblaggio a volte approssimativo, particolari che non si intonano con l'immagine che si vorrebbe dare alla vettura (vedi cappelliera) e tanti piccoli rumorini quà e là che spesso si risolvono con l'ingegno dei proprietari. I problemi della Classe A invece, sono di tutt'altro genere, anche se non si possono chiamare difetti. Il motore diesel ha una rombosità esagerata, passati i 3000 giri sembra di averlo sotto alle scarpe, e anche al minimo, oltre che ben avvertibile sembra che faccia lievemente sobbalzare la macchina. Anche il cambio, specie dopo un uso intenso come in città o in montagna evidenzia la scarsa manovrabilità d'origine, impuntando la prima da fermo e richiedendo di lasciare e ripremere la frizione, alcuni impuntamenti in quarta e in retro.
Sullo sconnesso non è muta, ma si limita ad alcuni lievi ticchettii plastici che provengono dal davanti, forse dai montanti o da qualche pannello della plancia, e i sedili anteriori hanno un leggero gioco trasversale.
Infine il consumo. Le prestazioni del mio 69cv e del suo 109 (mi sembra...) non sono paragonabili, ma rispetto ai dati di consumo dichiarati dai possessori di Musa 1.9 mi sembra che la Classe A consumi leggermente di più rispetto al 1.9 e molto di più rispetto al 1.3. Anche la fluidità di funzionamento non è il suo forte, ai bassi non spinge e agli alti invec e sorprende dal tiro, forte, vigoroso e, come detto, rumoroso! Concluderei dicendo cmq che sono 2 belle auto, sicuramente la Musa più criticabile per certe ingenuità facilmente risolvibili ma di fatto presenti, che se volete, rende ancora più forte la rabbia per avere un prodotto potenzialmente imbattibile.
Ancora Musa vs Classe A.
Re: Ancora Musa vs Classe A.
Forse incosciamente non ti sei reso conto che hai dato dei non problemi alla vettura che a tua detta ha :
- motore estremamente rumoroso tipo trattore; di norma il rumore interno alla vettura è un canone fondamentale di confort vettura di lusso
- cambio che sembra manifestare problemoni di progettazione tipo meglio che non fai tanti Km perchè sotto hai una componentistica da "ultra economy city car".
Non ho nulla contro la Mercedes o le similari, anzi mi levo tanto di cappello perchè sono riusciti a creare un aurea di vetture perfette comunque e sempre, tale da non far considerare difetti che dimostrano che anche loro fanno macchine inperfette.
Il più delle volte infatti, ma questo non è il tuo caso che hai giustamente confrontato due macchine paritetiche come valore, nei discorsi da bar si confrontano vetture da 30.000 - 40.000 € ultra confort con vetture da 8.000 € utilitarie, con ovvia vittoria della super car quasi perfettissime.
Immagina che la tua Musa è riuscita a far dire ai dei Mercedes-man che è una bella macchina accogliente, anche loro probabilmente si sono accorti, come te, che nonostante qualche assemblaggio imperfetto ti sei fatto una gran bella macchina.
- motore estremamente rumoroso tipo trattore; di norma il rumore interno alla vettura è un canone fondamentale di confort vettura di lusso
- cambio che sembra manifestare problemoni di progettazione tipo meglio che non fai tanti Km perchè sotto hai una componentistica da "ultra economy city car".
Non ho nulla contro la Mercedes o le similari, anzi mi levo tanto di cappello perchè sono riusciti a creare un aurea di vetture perfette comunque e sempre, tale da non far considerare difetti che dimostrano che anche loro fanno macchine inperfette.
Il più delle volte infatti, ma questo non è il tuo caso che hai giustamente confrontato due macchine paritetiche come valore, nei discorsi da bar si confrontano vetture da 30.000 - 40.000 € ultra confort con vetture da 8.000 € utilitarie, con ovvia vittoria della super car quasi perfettissime.
Immagina che la tua Musa è riuscita a far dire ai dei Mercedes-man che è una bella macchina accogliente, anche loro probabilmente si sono accorti, come te, che nonostante qualche assemblaggio imperfetto ti sei fatto una gran bella macchina.
Re: Intendevo dire...
...che è molto più dichiarabile dall'utente che guida un auto una cappelliera che traballa sulle sconnessioni che non una rombosità del motore, che potrà essere si fastidiosa ma rientra nelle "caratteristiche" pur se poco entusiasmanti di una vettura.
La Classe A manifesta inoltre una certa durezza della sospensioni, una risposta secca e piuttosto rumorosa, direi rimbombante, e quando leggo del "salto" rispetto al modello passato, mi chiedo le riviste "specializzate" cosa testino in realtà.
Anche la Musa ha sospensioni morbide ma che sullo sconnesso hanno risposte secche, eppure nell'indice di comfort di 4R diceva che la Musa assorbiva benissimo le sconnessioni della strada.
In entrambi i casi, comunque, si tratta di caratteristiche delle 2 vetture poco brillanti, ma tuttavia non si può chiamare difetto. Il difetto è che molte Musa appena consegnate, sulle sconnessioni vibrano e le Classe A no.
A proposito, mi sorge una considerazione. In puri termini di comfort, io non vedo tutto questo progresso delle auto moderne, discorso Musa a parte. Le gomme larghe e le spalle basse hanno inesorabilmente reso "panche di legno" le auto recenti, e mi sembra che le noie o i rumori dalle sospensioni oggi sono una costante, prima invece una rarità. Persino sulla mitica 500 le sospensioni erano inavvertibili!!!
La Classe A manifesta inoltre una certa durezza della sospensioni, una risposta secca e piuttosto rumorosa, direi rimbombante, e quando leggo del "salto" rispetto al modello passato, mi chiedo le riviste "specializzate" cosa testino in realtà.
Anche la Musa ha sospensioni morbide ma che sullo sconnesso hanno risposte secche, eppure nell'indice di comfort di 4R diceva che la Musa assorbiva benissimo le sconnessioni della strada.
In entrambi i casi, comunque, si tratta di caratteristiche delle 2 vetture poco brillanti, ma tuttavia non si può chiamare difetto. Il difetto è che molte Musa appena consegnate, sulle sconnessioni vibrano e le Classe A no.
A proposito, mi sorge una considerazione. In puri termini di comfort, io non vedo tutto questo progresso delle auto moderne, discorso Musa a parte. Le gomme larghe e le spalle basse hanno inesorabilmente reso "panche di legno" le auto recenti, e mi sembra che le noie o i rumori dalle sospensioni oggi sono una costante, prima invece una rarità. Persino sulla mitica 500 le sospensioni erano inavvertibili!!!