Da quando frequento questo forum non leggo che lamentele per piccoli difetti (cappelliera rumorosa, gommini della marmitta ecc.).
Mah?
La mia auto non presenta nessuno di questi difetti, o almeno non mi pare li abbia.
Sono stato fortunato nell'acquisto di un esemplare in stato di grazia, oppure siete voi che siete un tantino pignoli, eh?
Siete pignoli o sono fortunato?
Re: Siete pignoli o sono fortunato?
Anche la mia non presenta grossi difetti, solo il turbo lag per via del tipo di turbina.
Re: Siete pignoli o sono fortunato?
Il cliente Lancia ha sempre molte aspettative.
il cliente fidelizzato su altre marche non è sempre così esigente...
Il motivo del sempre più crescente successo dei marchi nazionali è dato dal fatto che si avventura per la prima volta su un prodotto italiano, per esempio lancia, trova qualità che non sempre si riscontrano sulla concorrenza; Anzi a volte il cliente che oggi cambia spesso marchio è + obbiettivo e scopre (a proprie spese) che il nome altisonante non è + sinonimo di elevate qualità (e non faccio nomi)
il cliente fidelizzato su altre marche non è sempre così esigente...
Il motivo del sempre più crescente successo dei marchi nazionali è dato dal fatto che si avventura per la prima volta su un prodotto italiano, per esempio lancia, trova qualità che non sempre si riscontrano sulla concorrenza; Anzi a volte il cliente che oggi cambia spesso marchio è + obbiettivo e scopre (a proprie spese) che il nome altisonante non è + sinonimo di elevate qualità (e non faccio nomi)
Re: Siete pignoli o sono fortunato?
direi che essere lancisti implica qualche esigenza in più
gabriele
gabriele
Re: Siete pignoli o sono fortunato?
In qualità di proprietario di due Y (quelle che si chiamavano Y 10) e di una Thema mi sarei aspettato qualcosa di più da Lancia e, sopratutto, dal costo della vettura.
Me ne accorgo ancora di più quando guido la mercedes di mio fratello o (come stamattina) la passat di mio padre ma divertenti come la musa non ce ne sono proprio !
Certo la cappelliera direi che è una discreta palla....o meglio lo sarà quando i due dentini che si attaccano allo schienale si romperanno (e si romperanno presto !)
Certo provare a chiudere lo sportello con i finestrini posteriori abbassati mette paura (trema tutto e sembra di chiudere lo sportello di una bianchina)
Certo a tirare pur leggermente un nocchino sulle portiere posteriori si ha l'idea che sotto il metallo non ci sia davvero nulla !
Certo in una macchina non certo da trasporto ma piccola in questo modo il sollevamento della seduta posteriore non avrebbe fatto poi tanto male
Certo l'accensione delle luci posteriori all'apertura delle portiere non penso che avrebbe mandato in rovina Lancia
Certo che in considerazione dell'ampiezza della porta anteriore il sistema di apertura dovreva prevedere necessariamente i "due scatti" onde evitare (come capita puntualmente) che la portiera raggiunga immediatamente l'estensione più ampia se non controllata (e ciò ancor pèiù quando c'è un pò di vento !) e finisca per rigarsi.
E' certo, d'altra parte che aprire la portiera anteriore davanti ad un muretto neanche tanto graffiante e trovarsi con la mostrina in tinta inevitabilmente segnata è una mancanza non da poco (bastava forse ridurne le misure di un paio di millimetri e metterla in linea con la portiera)
Certo limitare lo schienale anteriore passeggero ad una estensione non completa rende meno piacevole il lungo viaggio (e non vale in contrario il sistema chaise longue perchè di dietro potrebbero esserci un paio di passeggeri)
Insomma da vecchio lancista e contento proprietario della Musa 13 dfn non posso però che rilevare come la qualità delle rifiniture sia calata notevolmente rispetto all'epoca del riscaldatore automatico incluso nella Y10 !!!
Poi, come si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza e quindi mi tengo la Musa che piace a me !
Me ne accorgo ancora di più quando guido la mercedes di mio fratello o (come stamattina) la passat di mio padre ma divertenti come la musa non ce ne sono proprio !
Certo la cappelliera direi che è una discreta palla....o meglio lo sarà quando i due dentini che si attaccano allo schienale si romperanno (e si romperanno presto !)
Certo provare a chiudere lo sportello con i finestrini posteriori abbassati mette paura (trema tutto e sembra di chiudere lo sportello di una bianchina)
Certo a tirare pur leggermente un nocchino sulle portiere posteriori si ha l'idea che sotto il metallo non ci sia davvero nulla !
Certo in una macchina non certo da trasporto ma piccola in questo modo il sollevamento della seduta posteriore non avrebbe fatto poi tanto male
Certo l'accensione delle luci posteriori all'apertura delle portiere non penso che avrebbe mandato in rovina Lancia
Certo che in considerazione dell'ampiezza della porta anteriore il sistema di apertura dovreva prevedere necessariamente i "due scatti" onde evitare (come capita puntualmente) che la portiera raggiunga immediatamente l'estensione più ampia se non controllata (e ciò ancor pèiù quando c'è un pò di vento !) e finisca per rigarsi.
E' certo, d'altra parte che aprire la portiera anteriore davanti ad un muretto neanche tanto graffiante e trovarsi con la mostrina in tinta inevitabilmente segnata è una mancanza non da poco (bastava forse ridurne le misure di un paio di millimetri e metterla in linea con la portiera)
Certo limitare lo schienale anteriore passeggero ad una estensione non completa rende meno piacevole il lungo viaggio (e non vale in contrario il sistema chaise longue perchè di dietro potrebbero esserci un paio di passeggeri)
Insomma da vecchio lancista e contento proprietario della Musa 13 dfn non posso però che rilevare come la qualità delle rifiniture sia calata notevolmente rispetto all'epoca del riscaldatore automatico incluso nella Y10 !!!
Poi, come si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza e quindi mi tengo la Musa che piace a me !