Il particolare funzionamento dell'Abs sulla Musa.
Inviato: 11 mag 2005, 12:21
Ho notato che durante una frenata d'emergenza o panic-stop, cioè premere con tutta la forza sul freno, l'intervento dell'Abs è molto meno tempestivo che su altre vetture. Confrontandole con altre marche in mio possesso, ad esempio Volkswagen, mi sono accorto del funzionamento del tutto particolare dell'Abs installato sulla Musa, tanto che ho pensato ad una precisa scelta della casa, e che condivido.
Alle velocità medio alte funziona più o meno come la maggior parte delle altre vetture, pedale freno pulsante, guidabilità sempre presente e ruote che subiscono lievissimi bloccaggi. Alle velocità più basse che tuttavia non saprei quantificarvi, indicativamente direi circa i 60 all'ora, sembra che la centralina sposti il settaggio di funzionamento privilegiando di più lo spazio di frenata ridotto alla guidabilità, cioè bloccando più frequentemente le ruote e per qualche millesimo di secondo in più, a scapito ovviamente in una guidabilità leggermente peggiore.
L'altro giorno infatti, sotto un violento acquazzone e strada viscida e piuttosto allagata, per scansare un cane ho frenato energicamente, contemporaneamente ho leggermente sterzato sulla sx, avvertendo una frenata cmq notevole, un bloccaggio delle ruote anteriori (in particolare quella più"scarica" cioè la sx) più lungo di quanto mi sarei aspettato e anche la risposta della vettura alla sterzata che è avvenuta piuttosto a scatti, tuttavia mi sono ritrovato nella corsia di là, col cane che fortunatamente è stato evitato e la mia Musa col frontale ancora integro.
Inizialmente impaurito, poi perplesso, ho cominciato a pensare a come mai funzionasse così.
Qualche giorno dopo, ripassando dalla solita strada, guarda caso pioveva di nuovo, inoltre la strada era sporca di fanghiglia causa lavori sul ciglio stradale appena terminati, ho lanciato l'ato a 120 all'ora e ho riprovato l'operazione.
A conferma della mia tesi, fino a circa 60/70 all'ora l'auto era perfettamente controllabile, successivamente ha cominciato a bloccare più insistentemente privilegiando appunto uno spazio d'arresto minore a una peggiore manovrabilità.
Non solo. Negli ultimi istanti della frenata, diciamo da 20 km/h a zero, direi che l'abs si disattiva, terminando l'operazione e arrestando la macchina a rutoe bloccate e striscianti, sia davanti che dietro, tanto che, posteriromente si era notevolmente "accucciata" e solo al rilascio del freno si è rialzata di qualche cm! Sono rimasto ancora più sorpreso.
Riprovando ogni tanto su terreni viscidi o su ghiaia o fanghiglia, trovo conferma alle mie ipotesi.
Probabilmente questo funzionamento è stato adottato per ridurre alcuni handicap in certe situazioni particolari in cui l'abs allunga un pò gli spazi di frenata.
Su ghiaia o neve fresca ad esempio, procedendo a passo d'uomo, l'abs dovrebbe essere molto poco invasivo, lasciando, in caso di frenata, un certo accumularsi di materiale davanti alla ruota aiutandone l'arresto. Penso sia stato fatto funzionare così essenzialmente per questo motivo.
Tuttavia, anche vostre esperienze in merito sarebbero utili e molto gradite.
Ciao a tutti.
Alle velocità medio alte funziona più o meno come la maggior parte delle altre vetture, pedale freno pulsante, guidabilità sempre presente e ruote che subiscono lievissimi bloccaggi. Alle velocità più basse che tuttavia non saprei quantificarvi, indicativamente direi circa i 60 all'ora, sembra che la centralina sposti il settaggio di funzionamento privilegiando di più lo spazio di frenata ridotto alla guidabilità, cioè bloccando più frequentemente le ruote e per qualche millesimo di secondo in più, a scapito ovviamente in una guidabilità leggermente peggiore.
L'altro giorno infatti, sotto un violento acquazzone e strada viscida e piuttosto allagata, per scansare un cane ho frenato energicamente, contemporaneamente ho leggermente sterzato sulla sx, avvertendo una frenata cmq notevole, un bloccaggio delle ruote anteriori (in particolare quella più"scarica" cioè la sx) più lungo di quanto mi sarei aspettato e anche la risposta della vettura alla sterzata che è avvenuta piuttosto a scatti, tuttavia mi sono ritrovato nella corsia di là, col cane che fortunatamente è stato evitato e la mia Musa col frontale ancora integro.
Inizialmente impaurito, poi perplesso, ho cominciato a pensare a come mai funzionasse così.
Qualche giorno dopo, ripassando dalla solita strada, guarda caso pioveva di nuovo, inoltre la strada era sporca di fanghiglia causa lavori sul ciglio stradale appena terminati, ho lanciato l'ato a 120 all'ora e ho riprovato l'operazione.
A conferma della mia tesi, fino a circa 60/70 all'ora l'auto era perfettamente controllabile, successivamente ha cominciato a bloccare più insistentemente privilegiando appunto uno spazio d'arresto minore a una peggiore manovrabilità.
Non solo. Negli ultimi istanti della frenata, diciamo da 20 km/h a zero, direi che l'abs si disattiva, terminando l'operazione e arrestando la macchina a rutoe bloccate e striscianti, sia davanti che dietro, tanto che, posteriromente si era notevolmente "accucciata" e solo al rilascio del freno si è rialzata di qualche cm! Sono rimasto ancora più sorpreso.
Riprovando ogni tanto su terreni viscidi o su ghiaia o fanghiglia, trovo conferma alle mie ipotesi.
Probabilmente questo funzionamento è stato adottato per ridurre alcuni handicap in certe situazioni particolari in cui l'abs allunga un pò gli spazi di frenata.
Su ghiaia o neve fresca ad esempio, procedendo a passo d'uomo, l'abs dovrebbe essere molto poco invasivo, lasciando, in caso di frenata, un certo accumularsi di materiale davanti alla ruota aiutandone l'arresto. Penso sia stato fatto funzionare così essenzialmente per questo motivo.
Tuttavia, anche vostre esperienze in merito sarebbero utili e molto gradite.
Ciao a tutti.