In occasione delle sporadiche pioggie, piu' polvere che acqua, ho usato il tergicristallo notando che lo spigolo destro superiore resta bella mente escluso dal passaggio delle spazzole.
Ieri mentre spigavo il problema a mia moglie,fermi ad un semaforo, notavo una Classe A, (sembra una nemesi) che aveva le spazzole con un movimento ad aprire e susseguente maggiore superfice coperta.
Chi accidenti ha studiato il sistema tergi della Musa???
P.S.
Resta comunque un auto splendida.
tergicristallo
Re: il tergi Musa...
...è criticabile più che altro per una certa rumorosità durante il funzionamento. Cioè la gomma delle spazzole provoca un rumoraccio, probabile sia di gomma eccessivamente dura.
Inoltre, provocando un colpo singolo, le spazzole partono troppo veloci e con un funzionamento poco omogeneo.
Visto che siamo qui a criticare, direi anche che alle velocità un pò più alte di quelle stabilite dal codice durante la pioggia, le spazzole tendono a "planare" sul velo d'aria, lasciando tratti del vetro non puliti.
Ciao.
Inoltre, provocando un colpo singolo, le spazzole partono troppo veloci e con un funzionamento poco omogeneo.
Visto che siamo qui a criticare, direi anche che alle velocità un pò più alte di quelle stabilite dal codice durante la pioggia, le spazzole tendono a "planare" sul velo d'aria, lasciando tratti del vetro non puliti.
Ciao.
Re: il tergi Musa...
La mia critica era fondamentalmente di ordine estetico e di pulizia.
La zona alta di destra rimane, nella ipotesi di poca pioggia o sporco da smog, totalmente esclusa dall'azione del tergi.
L'unico rimedio rimane il classico attrezzo con spugna e spazzola
Ciao di nuovo
La zona alta di destra rimane, nella ipotesi di poca pioggia o sporco da smog, totalmente esclusa dall'azione del tergi.
L'unico rimedio rimane il classico attrezzo con spugna e spazzola
Ciao di nuovo