La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.
Inviato: 03 mag 2005, 07:45
Purtroppo quello che temevo si sta avverando, e cioè che dopo un entusiasmo iniziale più che comprensibile vista la bellezza della vettura e l'inizio stentato della piccola Mercedes, sulla distanza la tedesca si sta facendo sotto e alla fine di Marzo sarebbe avvenuto il "sorpasso".
Sicuramente in parte hanno influito le varie prove su strada effettuate dalle riviste specializzate, che sono state troppo di parte e a favore della Mercedes anche dove il giudizio era di assoluta parità, ma in parte ha giocato un ruolo chiave anche la disponibilità di motorizzazioni limitate dell'italiana che ha lasciato troppe persone perplesse, sia leggendo il depliant dal concessionario, che nell'ufficio vendite al momento di firmare il contratto, e alcuni si sono tirati indietro.
Ci sono alcuni aspetti curiosi e determinanti in questa vicenda.
Il primo è il risultato cmq strabiliante della Opel Meriva, auto onesta e piuttosto economica, tuttavia in linea col prezzo alla Fiat Idea ma senza alcuni accessori ormai indispensabili, e una realizzazione interna a livello di rifiniture non pienamente convincente, eppure è in testa alla classifica.
Il secondo punto riguarda il fatto che la Classe A, pur avendo un prezzo decisamente superiore alla Musa e viene puntualmente classificata ad un segmento superiore, in molti ritengono le due auto direttamente concorrenti, pur se quasi sempre la Mercedes vince di misura ai punti; questo può considerarsi positivo senz'altro per la piccola Lancia, in quanto riesce a lottare con uno status symbol com'è la Classe A per molti.
La terza riflessione nasce dalla fine della seconda, e cioè, visto il successo a livello d'immagine della Musa, mi immagino a cosa poteva puntare se ci fosse stato quel "plus" di impegno a livello di marketing, una forbice più ampia di potenze disponibili, e anche un miglioramento degli assemblaggi generale, evitando di far uscire auto rumorosi e tremolanti, anche se poi tutti questi problemi sono facilemnte risolvibili.
In questi giorni ho un collega di lavoro che deve sostituira la sua vecchia Lancia Y del '96 con un piccolo monovolume, e il suo sogno, come ripete spesso la frase della pubblicità della vettura Mercedes..."...oggi prendo il coupè!", di quel bel colore amaranto/rosso acceso.
Poi si vede che girando per concessionarie ha notato anche la Musa finchè mi ha chiesto se potevo fargliela provare. Ovviamente è rimasto colpito dalla classe e l'eleganza della Musa, gli interni in pelle panna, puliti e soffici al tatto, e la luminosità dell'abitacolo col tetto panoramico, insomma, a suo dire un auto eccezionale e davvero dotata per il suo prezzo.
Fatti due conti quindi, i 26.700 euro per "il coupè" della Mercedes sono davvero tantini, specie per chi deve fare i conti anche con una moglie e due bambini, ma è indicativo il fatto che tutti sappiano di questa Mercedes "coupè" e a stento sappiano che ci sono anche valide alternative italiane, oltre alle solite, anche se validissime, Panda e Punto.
La mia opinione è che più tardi arriveranno step di potenza diversificati sui motori Lancia, più il divario nelle vendite aumenterà e difficile sarà da recuperare, anche perchè, è sempre bene dirlo, la Classe A è un auto molto valida e razionale, poco appariscente e poco vanitosa, ma è efficace su strada e sicuramente darà molta soddisfazione ai suoi possessori, inoltre ha perso molti dei difetti del precedente modello, che tuttavia vendeva ugualmente e anche in grandi numeri.
Se in Fiat ci fosse qualcuno con un occhio piuttosto attento, noterebbe quindi che dopo una partenza a razzo il "fenomeno Musa" si è già un pò affievolito, sarebbe cosa saggia vedere la causa e porre rimedio immediatamente.
Io ho cercato di spiegare i miei motivi.
Cmq stasera andrò a dare una bella lavata alla mia spendida Musa ispiratrice di tanti post....
Saluti.
Sicuramente in parte hanno influito le varie prove su strada effettuate dalle riviste specializzate, che sono state troppo di parte e a favore della Mercedes anche dove il giudizio era di assoluta parità, ma in parte ha giocato un ruolo chiave anche la disponibilità di motorizzazioni limitate dell'italiana che ha lasciato troppe persone perplesse, sia leggendo il depliant dal concessionario, che nell'ufficio vendite al momento di firmare il contratto, e alcuni si sono tirati indietro.
Ci sono alcuni aspetti curiosi e determinanti in questa vicenda.
Il primo è il risultato cmq strabiliante della Opel Meriva, auto onesta e piuttosto economica, tuttavia in linea col prezzo alla Fiat Idea ma senza alcuni accessori ormai indispensabili, e una realizzazione interna a livello di rifiniture non pienamente convincente, eppure è in testa alla classifica.
Il secondo punto riguarda il fatto che la Classe A, pur avendo un prezzo decisamente superiore alla Musa e viene puntualmente classificata ad un segmento superiore, in molti ritengono le due auto direttamente concorrenti, pur se quasi sempre la Mercedes vince di misura ai punti; questo può considerarsi positivo senz'altro per la piccola Lancia, in quanto riesce a lottare con uno status symbol com'è la Classe A per molti.
La terza riflessione nasce dalla fine della seconda, e cioè, visto il successo a livello d'immagine della Musa, mi immagino a cosa poteva puntare se ci fosse stato quel "plus" di impegno a livello di marketing, una forbice più ampia di potenze disponibili, e anche un miglioramento degli assemblaggi generale, evitando di far uscire auto rumorosi e tremolanti, anche se poi tutti questi problemi sono facilemnte risolvibili.
In questi giorni ho un collega di lavoro che deve sostituira la sua vecchia Lancia Y del '96 con un piccolo monovolume, e il suo sogno, come ripete spesso la frase della pubblicità della vettura Mercedes..."...oggi prendo il coupè!", di quel bel colore amaranto/rosso acceso.
Poi si vede che girando per concessionarie ha notato anche la Musa finchè mi ha chiesto se potevo fargliela provare. Ovviamente è rimasto colpito dalla classe e l'eleganza della Musa, gli interni in pelle panna, puliti e soffici al tatto, e la luminosità dell'abitacolo col tetto panoramico, insomma, a suo dire un auto eccezionale e davvero dotata per il suo prezzo.
Fatti due conti quindi, i 26.700 euro per "il coupè" della Mercedes sono davvero tantini, specie per chi deve fare i conti anche con una moglie e due bambini, ma è indicativo il fatto che tutti sappiano di questa Mercedes "coupè" e a stento sappiano che ci sono anche valide alternative italiane, oltre alle solite, anche se validissime, Panda e Punto.
La mia opinione è che più tardi arriveranno step di potenza diversificati sui motori Lancia, più il divario nelle vendite aumenterà e difficile sarà da recuperare, anche perchè, è sempre bene dirlo, la Classe A è un auto molto valida e razionale, poco appariscente e poco vanitosa, ma è efficace su strada e sicuramente darà molta soddisfazione ai suoi possessori, inoltre ha perso molti dei difetti del precedente modello, che tuttavia vendeva ugualmente e anche in grandi numeri.
Se in Fiat ci fosse qualcuno con un occhio piuttosto attento, noterebbe quindi che dopo una partenza a razzo il "fenomeno Musa" si è già un pò affievolito, sarebbe cosa saggia vedere la causa e porre rimedio immediatamente.
Io ho cercato di spiegare i miei motivi.
Cmq stasera andrò a dare una bella lavata alla mia spendida Musa ispiratrice di tanti post....
Saluti.