La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Purtroppo quello che temevo si sta avverando, e cioè che dopo un entusiasmo iniziale più che comprensibile vista la bellezza della vettura e l'inizio stentato della piccola Mercedes, sulla distanza la tedesca si sta facendo sotto e alla fine di Marzo sarebbe avvenuto il "sorpasso".
Sicuramente in parte hanno influito le varie prove su strada effettuate dalle riviste specializzate, che sono state troppo di parte e a favore della Mercedes anche dove il giudizio era di assoluta parità, ma in parte ha giocato un ruolo chiave anche la disponibilità di motorizzazioni limitate dell'italiana che ha lasciato troppe persone perplesse, sia leggendo il depliant dal concessionario, che nell'ufficio vendite al momento di firmare il contratto, e alcuni si sono tirati indietro.
Ci sono alcuni aspetti curiosi e determinanti in questa vicenda.
Il primo è il risultato cmq strabiliante della Opel Meriva, auto onesta e piuttosto economica, tuttavia in linea col prezzo alla Fiat Idea ma senza alcuni accessori ormai indispensabili, e una realizzazione interna a livello di rifiniture non pienamente convincente, eppure è in testa alla classifica.
Il secondo punto riguarda il fatto che la Classe A, pur avendo un prezzo decisamente superiore alla Musa e viene puntualmente classificata ad un segmento superiore, in molti ritengono le due auto direttamente concorrenti, pur se quasi sempre la Mercedes vince di misura ai punti; questo può considerarsi positivo senz'altro per la piccola Lancia, in quanto riesce a lottare con uno status symbol com'è la Classe A per molti.
La terza riflessione nasce dalla fine della seconda, e cioè, visto il successo a livello d'immagine della Musa, mi immagino a cosa poteva puntare se ci fosse stato quel "plus" di impegno a livello di marketing, una forbice più ampia di potenze disponibili, e anche un miglioramento degli assemblaggi generale, evitando di far uscire auto rumorosi e tremolanti, anche se poi tutti questi problemi sono facilemnte risolvibili.
In questi giorni ho un collega di lavoro che deve sostituira la sua vecchia Lancia Y del '96 con un piccolo monovolume, e il suo sogno, come ripete spesso la frase della pubblicità della vettura Mercedes..."...oggi prendo il coupè!", di quel bel colore amaranto/rosso acceso.
Poi si vede che girando per concessionarie ha notato anche la Musa finchè mi ha chiesto se potevo fargliela provare. Ovviamente è rimasto colpito dalla classe e l'eleganza della Musa, gli interni in pelle panna, puliti e soffici al tatto, e la luminosità dell'abitacolo col tetto panoramico, insomma, a suo dire un auto eccezionale e davvero dotata per il suo prezzo.
Fatti due conti quindi, i 26.700 euro per "il coupè" della Mercedes sono davvero tantini, specie per chi deve fare i conti anche con una moglie e due bambini, ma è indicativo il fatto che tutti sappiano di questa Mercedes "coupè" e a stento sappiano che ci sono anche valide alternative italiane, oltre alle solite, anche se validissime, Panda e Punto.
La mia opinione è che più tardi arriveranno step di potenza diversificati sui motori Lancia, più il divario nelle vendite aumenterà e difficile sarà da recuperare, anche perchè, è sempre bene dirlo, la Classe A è un auto molto valida e razionale, poco appariscente e poco vanitosa, ma è efficace su strada e sicuramente darà molta soddisfazione ai suoi possessori, inoltre ha perso molti dei difetti del precedente modello, che tuttavia vendeva ugualmente e anche in grandi numeri.
Se in Fiat ci fosse qualcuno con un occhio piuttosto attento, noterebbe quindi che dopo una partenza a razzo il "fenomeno Musa" si è già un pò affievolito, sarebbe cosa saggia vedere la causa e porre rimedio immediatamente.
Io ho cercato di spiegare i miei motivi.
Cmq stasera andrò a dare una bella lavata alla mia spendida Musa ispiratrice di tanti post....
Saluti.
Simone 1.8

Motori

Messaggio da leggere da Simone 1.8 »

fuorisoglia ha scritto:
> La mia opinione è che più tardi arriveranno step di potenza
> diversificati sui motori Lancia, più il divario nelle vendite
> aumenterà e difficile sarà da recuperare

Complimentandomi per il ragionamento (quoto al 1000%) faccio notare che lo stesso problema da te citato (e da me quotato) fu, secondo me, alla base dello scarso successo, diciamolo, dell'attuale Punto.
Per almeno quattro anni, nei benzina non c'è stato nulla tra il 1.2 16v ed il 1.8, come l'unico diesel passabile è stato l'enorme 1.9, dalle spese di gestione eccessive.
Magari in Italia i 1.2 a benzina bastano, ma all'estero no.
Dopo quattro anni sono state finalmente colmate le lacune, ma a quel punto era ormai troppo tardi ed il "curioso" restyling ha forse allontanato altri clienti!
guzmania

Re: Motori

Messaggio da leggere da guzmania »

Sicuramente la gamma di motorizzazioni per la Musa non è in grado di raccogliere il consenso di tutti i potenziali clienti. Come ha detto qualcuno, un tedesco difficilmente spende quei soldi per un 1.3.....
Almeno la versione 1,9 da 115 era auspicabile....

Aggiungo però altro...
Non voglio insistere sul solito aspetto, ma credo che chi ha avuto la possibilità di provare su strada le due vetture (Musa e Classe A) ha sicuramente notato delle differenze seignificative nel comportamento.

La persona più tranquilla ha sicuramente apprezzato di più la Musa per il suo comfort, la persona più dinamica ha apprezzato maggiormente la prontezza ed la maggior sportività della Classe A.
Queste considerazioni sono peraltro nettamente deducibili anche leggendo le prove sulle riviste e dunque hanno tratto queste conclusioni anche i potenziali clienti che hanno solo letto....

Considerando che il target cliente di queste vetture è una persona giovanile (30-35 anni) e quindi tendenzialmente più portata ad apprezzare la dinamicità.....credo che rappresenti un'altro motivo per il superamento nelle vendite della classe A.

Io, dopo 5000 km continuo a dire che la Musa è un'ottima vettura complessivamente, però personalmente mi "pesa" parecchio l'assenza di un minimo di sportività nel comportamento stradale.
Volendo esagerare mi viene da dire che è una vettura "ammazza divertimento"

Ovviamente la maggior parte sono opinioni personali....
gab

Re: La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da gab »

condivido l\'analisi sulla punto...

Per quanto riguarda il segmento \"musa\" sembra che Opel Meriva venda
bene per via della motorizzazione a gasolio (1.7 CDTI) che ai piu\' pare azzeccata anche se non eccelle nei consumi.... Cmq non e\' poi cosi\' economica anzi..

La Fiat Idea ha interni ugualmente \"flessibili\" magari un po\' meno spazio ma e\' piu\' originale della Meriva... Per le motorizzazioni benza non so come facciano a presentare il 1.2 benzina sulla idea...
la meriva offre lo stesso 1.4 di origine fiat e un 1.6 e 1.8 piu\' performanti ma con ben altri consumi...
Diverso il discorso per il gasolio... secondo me
1.3 e 1.9 multijet come scelta non hanno molto da invidiare nulla ai motori opel 1.7DTI (ormai vecchio) e 1.7CDTI .

Per la musa il discorso e\' analogo .....
I motori della musa a gasolio non offrono secondo me \"una scelta povera!\" ... Secondo me manca piu\' un 1.6 benzina che un 90 cv diesel che cmq sembra arrivera\' prima...
(C\'e\' una marea di gente che fa max 5000 km all\'anno..con la prima o la seconda auto! e ovviamente comprera\' solo benza)

Storia a parte la classe A....anche soprattutto come budget....
.... 4 livelli di potenza sulla stesso 2000 cc....bella scelta.... hai un 2 litri e scegli quello depotenziato per pagare meno bollo e RC.... oppure lo scegli esasperato per sfruttarlo a pieno.....? MA
alla fine la motorizzazione e\' una sola.... E non credo che il 1.9 multijet sia un motore \"inferiore\" al 2000 tedesco...(anzi).
Dove la M.Benz stravince e\' sulle motorizzazioni benza tra cui il 1.6 FSI azzeccatissimo per il tipo d\'auto...
Cmq,
Quello che veramente ATTIRA della A klass non sono i motori.... e\' la stella a tre punti...
e\' la moda.....Quando io comprai la musa il commento dei miei amici era \" Bella ma.....proprio non ce la facevi a comprarti la classeA?\" senza nenche sapere che motorizzazione avessi....


Ciao
Moreno

Re: La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da Moreno »

Concordo con gab. Purtroppo il discorso è sempre quello, la cieca esterofilia. Che nervoso, almeno provatele le auto italiane!
guzmania

Re: La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da guzmania »

L'immagine di cui gode la classe A è indiscutibile ed è uno dei motivi di acquisto.

Però gab, dire che il 1.9 della Musa è alla pari con il 2.0 della classe A.......non mi sembra molto corretto.

Posso essere d'accordo sul discorso bollo e assicurazione ma per il resto il 2.0 è un common rail di seconda generazione molto pastoso nelle versioni meno potenti, silenzioso, e con turbo lag quasi assente. Il 1.9 musa spero per me sia almeno affidabile, ma per il resto.... da freddo è un trattore (da caldo diventa motozappa.... :-) ), imbarazzante turbo lag in fase di rilancio, abbastanza vuoto a bassi giri.....se poi aggiungiamo che non è certo un campione di bassi consumi.....
Sinceramente se dovessi tornare indietro probabilmente prenderei il 1.3
gab

Re: La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da gab »


In effetti
non ho letto molte critiche sul motore tedesco ma tieni conto che neanche in quella
bella prova di quattroruote (Agosto) del 1.9 multijet si accenna mai a "rumorosita'"
fuori dal normale o al fastidioso "turbo lag"
.... magari anche il mercedes ha problemi analoghi... oppure ne ha altri.
Dico cio' perche' ovviamente avendo noi questi motori siamo piu' portati a dare piu'
enfasi ai difetti....che ovviamente non troviamo nei test della concorrenza...

Se pero' tu hai provato la classe A allora alzo le mani...

Cmq quando ho scritto che il 1.9 non e' inferiore intendevo dire che non e' tecnologicamente inferiore...
il sistema a iniezioni multiple e' nuovo quanto lo sono i sistemi iniettore pompa... poi ovviamente se confronti le prestazioni e' un'altra storia...fiat ha scelto di uscire con un solo livello di potenza, M.Benz con tre .... quella confrontabile e' quella di mezzo il 180 CDI, che risulta sicuramente piu' sportivo ma forse meno confortevole. (almeno dai confronti effettuati dalle riviste).... Qualcuno ha scritto, secondo me a ragione, che e' stata data cmq un'impronta diversa alle due auto.... sempre votata al comfort l'italiana mentre la tedesca non rinuncia alla sportivita'.... quindi giustamente attira una clientela piu' "dinamica...Io aggiungo che molti acquirenti di classe A non avrebbero comprato mai una piccola monovolume....magari se la piu' piccola ed economica M. Benz era un furgonetto si compravano quello....
(in effetti la tedesca non ha neanche il sedile anteriore ripiegabile a tavolino.....)

Diverso e' il discorso sul benza.... il mio 1.4 16v e' un'evoluzione del vecchio 1.2 fire 16 v.....per carita' gestione elettronica della farfalla, utilizzo di leghe leggere... ma se i dati che dichiarano sono veri i nuovi benzina tedeschi sono tecnologicamente un passo avanti...Ora pero' puo' anche darsi che la diff. di prezzo non sia giustificata......(o per lo meno io l'ho ritenuta tale...)

Bye
guzmania

Re: La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da guzmania »

Si, gab, ho provato la classe A, ed era proprio la 180.

Ribadisco però che la differenza più macro con la Musa non è stato il motore quanto l'assetto :-((((
fuorisoglia

Re: Io le ho provate entrambe.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

E'posso dire che la Classe A ha un fastidioso rombo che entra nell'abitacolo sopra i 3500 giri, quindi in autostrada sopra i 150 il comfort acustico cala notevolmente, certo passa i 180 e la mia 1.3 si ferma a 160, ma a 150 all'ora l'unico rumore avvertibile è quello aerodinamico, del tutto assente il motore, provare per credere. Inoltre gira bassissimo e a quella velocità è sui 3400 giri, facendo sempre 12,5 km/litro, una performance notevole.
I principali difetti della Mercedes sono essenzialmente questo rombo del motore, una risposta secca delle sospensioni anche se l'auto internamente non ha il benchè minimo rumore, una leva cambio piuttosto contrastata, uno spazio in altezza per i passeggeri posteriori molto limitata, e l'impossibilità di rimuovere i sedili posteriori.
Inoltre, un mio parere estetico.
Il profilo a cuneo e il disegno del posteriore sono piuttosto pesanti, fra qualche anno avranno stancato e secondo me ha le ruote piccole, infatti la trovo "gradevole" solo nelle versioni con cerchi da 16 pollici, al contrario di Musa che è bellissima sia con cerchi da 16 che con le borchie in plastica.
Fra 2 modelli base preferisco di gran lunga la Musa, sia come linea che come dotazione.
Inutile dire cmq che la lista degli optional della Mercedes è infinita.
Saluti
gab

Re: La Classe A sta raggiungendo e sopravanzando la Musa.

Messaggio da leggere da gab »

mi correggo.....ho chiamato il 1.7 della A170 con il nome 1.6 FSI (che e' VW) ....scusate la confusione
Rispondi

Torna a “Musa”