Ancora sull'Assembalggio della Musa
Ancora sull'Assembalggio della Musa
Sono riuscito finalmente a risolvere la rumorosita' proveniente dal portellone posteriore....A costo di un giorno di ferie ho riportato la vettura al Lancia Center di Roma che si vanta di avere una qualita' nell'assistenza sopra lo standard.....
Allora come pensavo la plastica era installata male....troppo spazio tra questa e la lamiera....me la smontano e rimontano correttamente...la provano....Ole' sparisce quella fastidiosa vibrazione...! (MA GUARDA)
Il tecnico LANCIA mi dice che erano fissate male tutte le mollette di ritegno... e che secondo lui andrebbe sostituita
tutta la parte in plastica perche' e' un po' DEFORMATA.... BENE! faccio io, ....pero' mi dice te LA DEVE ORDINARE UN CARRROZZIERE.........???? Scusi faccio io, cosi' a vederlo nessun carrozziere mi ordinera' mai in garanzia una parte plastica (anche grande quindi costosa) che sembra INTEGRA..... In effetti puoi anche tenertela cosi', mi risponde, oppure andare da questo carrozziere (dall'altra parte di ROMA....) lasciargli la macchina e dirgli che ti mandiamo noi.....vedrai ti risolveranno anche le altre magangne (di cui mi ero lamentato nel frattempo)....UHMMM mi servirebbero altri due gg di ferie!
Ritiro la Macchina e decido di fare un tentativo dal carrozziere LANCIA piu' vicino che incute subito in me una fiducia sfrenata...
Che macchina e' questa ...? La nuova Ypsilon? No no....ah si' bene!
Gli racconto il tutto e lui ovviamente mi risponde picche..... Vabbe' per il momento me la tengo cosi'... (non e' che abbia ferie in abbondanza...) se dovesse cedere tornero' alla carica...(sperando che nel frattempo non sia scaduta la garanzia)
NB sono ancora in attesa (da due mesi) di un misero tappo di plastica....per questo continuo a scocciare
il centro assistenza lancia + vicino dove era stato ordinato circa due mesi fa .......
(SOLO LUI mi dicono al Lancia Center....te lo puo' ordinare...!!!!)
Chiamo il Call Center Lancia per lamentarmi e la signorina (molto SAGACE) impiega 10 minuti per capire chissa' che....io le ho solo chiesto se e' normale che ci voglia tutto questo tempo per avere un pezzo in garanzia, e se esiste una altra via...lei infastidita mi liquida perche' non so fornire #ordine e Cod.Particolare del pezzo...Ora che li ho li sto per richiamare...vi faro' sapere!
Nel frattempo ora a vibrare e' il carter di plastica tra il montante e la plancia....Ma ormai sullo sconnesso
alzo il volume e cerco di non pensarci....
(povera vecchia Lancia.....)
Saluti
Gab.
Allora come pensavo la plastica era installata male....troppo spazio tra questa e la lamiera....me la smontano e rimontano correttamente...la provano....Ole' sparisce quella fastidiosa vibrazione...! (MA GUARDA)
Il tecnico LANCIA mi dice che erano fissate male tutte le mollette di ritegno... e che secondo lui andrebbe sostituita
tutta la parte in plastica perche' e' un po' DEFORMATA.... BENE! faccio io, ....pero' mi dice te LA DEVE ORDINARE UN CARRROZZIERE.........???? Scusi faccio io, cosi' a vederlo nessun carrozziere mi ordinera' mai in garanzia una parte plastica (anche grande quindi costosa) che sembra INTEGRA..... In effetti puoi anche tenertela cosi', mi risponde, oppure andare da questo carrozziere (dall'altra parte di ROMA....) lasciargli la macchina e dirgli che ti mandiamo noi.....vedrai ti risolveranno anche le altre magangne (di cui mi ero lamentato nel frattempo)....UHMMM mi servirebbero altri due gg di ferie!
Ritiro la Macchina e decido di fare un tentativo dal carrozziere LANCIA piu' vicino che incute subito in me una fiducia sfrenata...
Che macchina e' questa ...? La nuova Ypsilon? No no....ah si' bene!
Gli racconto il tutto e lui ovviamente mi risponde picche..... Vabbe' per il momento me la tengo cosi'... (non e' che abbia ferie in abbondanza...) se dovesse cedere tornero' alla carica...(sperando che nel frattempo non sia scaduta la garanzia)
NB sono ancora in attesa (da due mesi) di un misero tappo di plastica....per questo continuo a scocciare
il centro assistenza lancia + vicino dove era stato ordinato circa due mesi fa .......
(SOLO LUI mi dicono al Lancia Center....te lo puo' ordinare...!!!!)
Chiamo il Call Center Lancia per lamentarmi e la signorina (molto SAGACE) impiega 10 minuti per capire chissa' che....io le ho solo chiesto se e' normale che ci voglia tutto questo tempo per avere un pezzo in garanzia, e se esiste una altra via...lei infastidita mi liquida perche' non so fornire #ordine e Cod.Particolare del pezzo...Ora che li ho li sto per richiamare...vi faro' sapere!
Nel frattempo ora a vibrare e' il carter di plastica tra il montante e la plancia....Ma ormai sullo sconnesso
alzo il volume e cerco di non pensarci....
(povera vecchia Lancia.....)
Saluti
Gab.
Re: Ancora sull'Assembalggio della Musa
Una curiosità: ma tu un carter che protegga il motore sotto ce l'hai? io ho aperto il cofano motore ed ho notato 1) che c'è aria (ossia non c'è un proteggi motore sotto 2) sembrano esserci due ganci o supporti per un proteggi motore che però non c'è!.
Sarà che vengo da volkswagen, ma la cosa mi sembra strana assai!
anche voi avete questa configurazione?
ciao
marren
Sarà che vengo da volkswagen, ma la cosa mi sembra strana assai!
anche voi avete questa configurazione?
ciao
marren
Re: Ancora sull'Assembalggio della Musa
Ti confermo la mancanza del carter proteggi motore almeno sulla Oro benzina.
Cmq non e' cosi' grave ...anzi
ricordo cmq con terrore il giorno in cui con la Golf aziendale per una pozza d'acqua presa allegramente
mi sono partiti i sostegni del carter a cui tu accenni....
Ciao
Cmq non e' cosi' grave ...anzi
ricordo cmq con terrore il giorno in cui con la Golf aziendale per una pozza d'acqua presa allegramente
mi sono partiti i sostegni del carter a cui tu accenni....
Ciao
Re: Ancora sull'Assembalggio della Musa
...ho aperto oggi per la prima volta questa parte del forum per capire come andava la Musa che a me e famiglia piace un casino. Peccato .....sulla mia vecchia Fulvia 2c classe 1965, l'unico rumore molesto proviene dal portachiavi che sul pavee va a sbattere sulla chiave del serbatoio attaccata. Dovro' allunfare la cordina o cambiare portachiavi.
Speriamo che Ti risolvano in un modo o nell'altro....
Saluti.
Antonello
Speriamo che Ti risolvano in un modo o nell'altro....
Saluti.
Antonello
Re: Ancora sull'Assembalggio della Musa
purtroppo ho scritto povere vecchie Lancia proprio perche' conosco quanto erano toste quelle
macchine....
Ma non c'e' bisogno di andare tanto indietro negli anni.....Ogni tanto rientro una vecchia prisma dell'88 ancora perfettamente in strada...Oltre a non avere vibrazioni (!!!) da' ancora un'impressione di solidita'..!
Provate a guardare il profilo delle tasche dei sedili della musa...e ditemi se non vi danno l'impressione di "fragilita'."
......
Per quanto concerne la mia musa spero di tornare in assistenza solo per il tagliando.... Una delle parti in plastica che mi avevano ordinato (un misero tappo) e' finalmente arrivata....Ora gli unici problemi che mi sono rimasti sono solo vibrazioni sullo sconnesso...danno una sensazione fastidiosa, ma non incidono sulla sicurezza....In particolare attualmente avverto delle vibrazioni che sembrano provenire dalle parti intorno al parabrezza ma sono sporadiche e di difficile localizzazione....non penso
di provare neanche ad eiminarle....(forse dovrebbero smontare troppe cose e potrebbe essere peggio).
Non vorrei sembrare troppo critico pero'....ripeto NULLA che riguarda la sicurezza!
Onestamente sarebbe stato peggio avere anomalie di altro tipo .....tipo la famosa spia dell'airbag di alcune tedesche.... o i falsi allarmi di avaria motore di alcune Y.....per non parlare di un amico che con la sua A3 nuova ha gia' cambiato la frizione...
purtroppo io sono particolarmente pignolo e credo che il prezzo della musa giustifichi anche un po' di pretese.....
Ciao
Gab
macchine....
Ma non c'e' bisogno di andare tanto indietro negli anni.....Ogni tanto rientro una vecchia prisma dell'88 ancora perfettamente in strada...Oltre a non avere vibrazioni (!!!) da' ancora un'impressione di solidita'..!
Provate a guardare il profilo delle tasche dei sedili della musa...e ditemi se non vi danno l'impressione di "fragilita'."
......
Per quanto concerne la mia musa spero di tornare in assistenza solo per il tagliando.... Una delle parti in plastica che mi avevano ordinato (un misero tappo) e' finalmente arrivata....Ora gli unici problemi che mi sono rimasti sono solo vibrazioni sullo sconnesso...danno una sensazione fastidiosa, ma non incidono sulla sicurezza....In particolare attualmente avverto delle vibrazioni che sembrano provenire dalle parti intorno al parabrezza ma sono sporadiche e di difficile localizzazione....non penso
di provare neanche ad eiminarle....(forse dovrebbero smontare troppe cose e potrebbe essere peggio).
Non vorrei sembrare troppo critico pero'....ripeto NULLA che riguarda la sicurezza!
Onestamente sarebbe stato peggio avere anomalie di altro tipo .....tipo la famosa spia dell'airbag di alcune tedesche.... o i falsi allarmi di avaria motore di alcune Y.....per non parlare di un amico che con la sua A3 nuova ha gia' cambiato la frizione...
purtroppo io sono particolarmente pignolo e credo che il prezzo della musa giustifichi anche un po' di pretese.....
Ciao
Gab
Re: Ancora sull'Assembalggio della Musa
Ciao Gab.
Riguardo all'intervento che hanno fatto sulla plastica del portellone della tua Musa,
pensi sia possibile farlo da se evintando di andare in concessionaria?
Irumorini della cappelliera, come li hai risolti?
Grazie
Roberto
Riguardo all'intervento che hanno fatto sulla plastica del portellone della tua Musa,
pensi sia possibile farlo da se evintando di andare in concessionaria?
Irumorini della cappelliera, come li hai risolti?
Grazie
Roberto
Re: Ancora sull'Assembalggio della Musa
se hai la plastica che non aderisce bene al portellone e' meglio che la porti in assistenza...
non si tratta solo di stringere le 4 viti, probabilmente ci sono anche da sistemare le mollette di ritegno interne se non arrivano (come nel mio caso) bene a fine corsa...
(potrebbe essere necessario fare un po' leva sulla lamierato interno...trattasi cmq di un lavoro da 20 minuti)
La mia cappelliera per fortuna aveva gia' degli appoggi in gomma. Non mi ha dato problemi.
Se non erro c'e' un messaggio di "fuorisoglia" in merito.
PS ..per solidarieta'..

avete anche voi vibrazioni che sembrano provenire dal parabrezza/cruscotto sullo sconnesso?
Ciao
Gab
Re: Ciao Gab...
...io sto vivendo un "momento di gloria" con la mia Musa, risolto i problemi da me descritti nei post precedenti, adesso viaggio nel silenzio più assoluto.
E dal cruscotto/parabrezza non sento niente nemmeno nelle buche più dure.
Semmai se sullo sconnesso ci entro veloce, sento ancora un pò la cappelliera, o meglio il rivestimento penzolante nel baule" che si muove, ma questa è davvero un'inezia.
Ciao.
E dal cruscotto/parabrezza non sento niente nemmeno nelle buche più dure.
Semmai se sullo sconnesso ci entro veloce, sento ancora un pò la cappelliera, o meglio il rivestimento penzolante nel baule" che si muove, ma questa è davvero un'inezia.
Ciao.
Re: soluzione rumorini a me ha funzionato
Ciao.
sono ancora io: l'intruso dell'Idea 1.3 mj.
Solo un piccolo contributo.
In effetti rumori dalla parte anteriore dell'auto sono assenti: tutto da la sensazione di estrema compattezza: complimenti alla FIAT.
I problemi che ho riscontrato vengono tutti dal posteriore.
Sabato ho smontato il pannello del portellone: le quattro viti erano ok, cosi' come i 4 fermi che agganciano bene.
Una possibile fonte di rumorini sono i punti dove si vanno ad agganciare due viti: infatti mentre per due vi e' una "asola" in plastica (quindi silenziosa), per le altre due hanno optato per un pezzetto di lamiera. Tale metallo, una volta serrata la vite si discosta dal portellone di un millimetro, ma in caso di buche o scuotimenti dell'auto (vedi passaggio su selciati), puo' vibrare contro il protellone: sono intervenuto con del nastro adesivo di carta sino a creare uno spesseore "morbido" che evitasse la vibrazione. OK
Altra fonte di vibrazione la cappelliera: mi chiedo ancora perche' non hanno scelto un altro sistema...
Ho trovato due sorgenti di rumorini:
1- il bordo della parte morbida che va ad agganciarsi ai sedili contiene due barrette di metallo (sono due in modo da dare "flessibilita' alla cappelliera in modo da assecondare il movimento indipendente degli schienali). Ebbene tali parti metalliche tendono a vibrare contro la guaina in palstica che li contiene: ho ovviato al tutto tramite delle mollette in acciaio prese in cartoleria (qelle per intenderci alte circa un centimetro, che hanno due alette rimovibili da usare per aggarciarle): funziona
2- La parte morbida tende a vibrare: sfalsando gli schienali di un centimetro, o anche meno, la cappelliera si deforma leggemente e... non vibbra piu'
FINALMENTE IL SILENZIO!!!
Per il resto la macchina va che e' un piacere: sto solo attendendo l'auspicata diminuzione dei consumi
che, da quanto ho capito, e' stata da molti riscontrata verso i 5000 km.
Spero che questa mail possa essere di aiuto ad altri che, come me, sono "ossessionati" dai rumorini in macchina.
Alla prossima
Roberto... quello dell'Idea
sono ancora io: l'intruso dell'Idea 1.3 mj.
Solo un piccolo contributo.
In effetti rumori dalla parte anteriore dell'auto sono assenti: tutto da la sensazione di estrema compattezza: complimenti alla FIAT.
I problemi che ho riscontrato vengono tutti dal posteriore.
Sabato ho smontato il pannello del portellone: le quattro viti erano ok, cosi' come i 4 fermi che agganciano bene.
Una possibile fonte di rumorini sono i punti dove si vanno ad agganciare due viti: infatti mentre per due vi e' una "asola" in plastica (quindi silenziosa), per le altre due hanno optato per un pezzetto di lamiera. Tale metallo, una volta serrata la vite si discosta dal portellone di un millimetro, ma in caso di buche o scuotimenti dell'auto (vedi passaggio su selciati), puo' vibrare contro il protellone: sono intervenuto con del nastro adesivo di carta sino a creare uno spesseore "morbido" che evitasse la vibrazione. OK
Altra fonte di vibrazione la cappelliera: mi chiedo ancora perche' non hanno scelto un altro sistema...
Ho trovato due sorgenti di rumorini:
1- il bordo della parte morbida che va ad agganciarsi ai sedili contiene due barrette di metallo (sono due in modo da dare "flessibilita' alla cappelliera in modo da assecondare il movimento indipendente degli schienali). Ebbene tali parti metalliche tendono a vibrare contro la guaina in palstica che li contiene: ho ovviato al tutto tramite delle mollette in acciaio prese in cartoleria (qelle per intenderci alte circa un centimetro, che hanno due alette rimovibili da usare per aggarciarle): funziona
2- La parte morbida tende a vibrare: sfalsando gli schienali di un centimetro, o anche meno, la cappelliera si deforma leggemente e... non vibbra piu'
FINALMENTE IL SILENZIO!!!
Per il resto la macchina va che e' un piacere: sto solo attendendo l'auspicata diminuzione dei consumi
che, da quanto ho capito, e' stata da molti riscontrata verso i 5000 km.
Spero che questa mail possa essere di aiuto ad altri che, come me, sono "ossessionati" dai rumorini in macchina.
Alla prossima
Roberto... quello dell'Idea
Re: soluzione rumorini a me ha funzionato
il mio portellone era cmq assemblato male...si vedeva che non aderiva bene alla lamiera...dopo averlo
fatto sistemare sono sparite le vibrazioni sistematiche.... (qualche rumorino sporadico e' ammissibile)
La mia cappelliera e' ok...tra l'altro la parte che "penzola" ha abbastanza attrito contro la moquette di rivestimento quindi rimane praticamente ferma...(cn o senza cappelliera stesso effetto)
Mi rimangono da sistemare sedile passeggero e le vibrazioni provenienti dalla zona del parabrezza.
Quest'ultime si sono manifestate solo dopo i primi 3500 Km, sono udibili solo ed esclusivamente
sullo sconnesso ad una velocita' sostenuta....solo che proprio non riesco a capire da cosa possano dipendere....quindi temo che andare in assistenza sia una perdita di tempo...per il momento attendo.
fatto sistemare sono sparite le vibrazioni sistematiche.... (qualche rumorino sporadico e' ammissibile)
La mia cappelliera e' ok...tra l'altro la parte che "penzola" ha abbastanza attrito contro la moquette di rivestimento quindi rimane praticamente ferma...(cn o senza cappelliera stesso effetto)
Mi rimangono da sistemare sedile passeggero e le vibrazioni provenienti dalla zona del parabrezza.
Quest'ultime si sono manifestate solo dopo i primi 3500 Km, sono udibili solo ed esclusivamente
sullo sconnesso ad una velocita' sostenuta....solo che proprio non riesco a capire da cosa possano dipendere....quindi temo che andare in assistenza sia una perdita di tempo...per il momento attendo.