Rimozione sedili
Rimozione sedili
Ho letto da qualche parte che sarebbe possibile rimuovere temporaneamente i sedili posteriori della Musa, nel manuale non ho visto niente, sapete qualcosa in merito?
Grazie.
Grazie.
Re: Rimozione sedili
I sedili posteriori si possono reclinare "a portafoglio" ed appoggiare, piegati, a quelli anteriori.
Se proprio si vuole estrarli bisogna smontarli: si toglie tutto il sedile completo del meccanismo di avanzamento.
Ma e' laborioso, al pari di togliere un sedile anteriore completo di guide. Almeno da cio' che ho avuto modo di vedere in una prova veloce di abbattimento sedili.
Se proprio si vuole estrarli bisogna smontarli: si toglie tutto il sedile completo del meccanismo di avanzamento.
Ma e' laborioso, al pari di togliere un sedile anteriore completo di guide. Almeno da cio' che ho avuto modo di vedere in una prova veloce di abbattimento sedili.
Re: Rimozione sedili
Anche io ho visto che i sedili si possono piegare a libro ma non estrarre
Re: Rimozione sedili
Come si fa a piegare a libro? Ci sono un manuale o delle immagini? Dove stanno le leve per sganciare il sedile posteriore?
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Rimozione sedili
Mi dispiace ma estrarre il sedile intero non è possibile.
Si può ripiegare a libro la spalliere tramite la levetta che regola la sua inclinazione, oppure sganciarlo posteriormente tramite il laccio che fuoriesce sul bagaglio e ribalterlo in avanti per guadagnare spazion in altezza, ma la parte anteriore del divanetto è incernierato e credo non sia per nulla semplice la sua rimozione.
Saluti
Si può ripiegare a libro la spalliere tramite la levetta che regola la sua inclinazione, oppure sganciarlo posteriormente tramite il laccio che fuoriesce sul bagaglio e ribalterlo in avanti per guadagnare spazion in altezza, ma la parte anteriore del divanetto è incernierato e credo non sia per nulla semplice la sua rimozione.
Saluti
Re: Rimozione sedili
dai sedili posteriori della mia musa fuoriescono due lacci uno grigio e uno nero, uno serve per spostare orzzontalmente il sedile di circa 10-15 cm, ma tirando l'altro non succede nulla,mi confermate che serve per ruotare il sedile incernierato sulla parte anteriore?
Il libretto uso e manutenzione non prevede questa possibilità.
saluti e buo anno.
Il libretto uso e manutenzione non prevede questa possibilità.
saluti e buo anno.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 02 nov 2009, 21:10
Re: Rimozione sedili
Buongiorno Marius,
si e' corretto quanto dici, il laccio nero serve a far scorrere il sedile di 10-15 cm, mentre quello grigio chiaro invece serve a ribaltare il sedile in avanti.
Questa operazione pero' puo' essere fatta solo dopo aver completamente ripiegato in avanti lo schienale, in modo che vada a contatto con la seduta del divano, ed aver arretrato l'intero sedile.
buon anno a te a tutti i forumisti
si e' corretto quanto dici, il laccio nero serve a far scorrere il sedile di 10-15 cm, mentre quello grigio chiaro invece serve a ribaltare il sedile in avanti.
Questa operazione pero' puo' essere fatta solo dopo aver completamente ripiegato in avanti lo schienale, in modo che vada a contatto con la seduta del divano, ed aver arretrato l'intero sedile.
buon anno a te a tutti i forumisti
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Rimozione sedili
Aggiungo, prima di ribaltare il sedile è sempre buona norma tirarlo completamente indietro, cioè verso il baule, in modo che esso riesca a ribaltarsi e ad alloggiare in quello che a cose normali è lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori.
Se infatti parte del sedile è in posizione avanzata, durante il ribaltamento (che ovviamente avviene più avanti) rischia di toccare contro lo schienale anteriore e quindi rimanere in una posizione a metà, poco utile.
Saluti
Se infatti parte del sedile è in posizione avanzata, durante il ribaltamento (che ovviamente avviene più avanti) rischia di toccare contro lo schienale anteriore e quindi rimanere in una posizione a metà, poco utile.
Saluti
Re: Rimozione sedili
Grazie ai vs chiarimenti sono riuscito a piegare completamente il sedile,con un po' di difficoltà a dire il vero perchè tirando, le due cinghiette non aprono completamente i ganci che trattengono il sedile al fondo della scocca, ma aiutandomi con le due levette che si trovano a fianco alle guide di scorrimento sono riuscito a sbloccarli.